| inviato il 16 Ottobre 2025 ore 21:07
L'85/1,2 RF è in cavallo di razza, questo è sicuro, ma il 28-70/2, a me, non ha fatto alcuna impressione. Una meccanica di prim'ordine, davvero, ma otticamente non mi ha impressionato... ma neppure un poco. |
| inviato il 16 Ottobre 2025 ore 21:47
|
| inviato il 16 Ottobre 2025 ore 22:57
Ho usato prima sulla R, e ora sulla R6II le seguenti lenti: - Canon EF 16-35 f/4L IS USM II - Canon EF 123 f/2L USM - Canon EF 100-400 f/4-5.6L IS USM II Nessun tipo di problema. Se ci abbini anche l'adattatore con ghiera è ancora meglio. Peraltro la qualità costruttiva degli EF (L) in mio possesso la trovo nettamente superiore rispetto al mio RF 24-105 f/4L |
| inviato il 17 Ottobre 2025 ore 9:56
@Taralluccievino - chi invece, peraltro con giusto due fotografie, mi ha impressionato è il 50-150/2 Sony GM il classico obiettivo di cui Canon parla solo ma non fa... del resto te lo ricordi il fantomatico 70-135/2 no? |
| inviato il 17 Ottobre 2025 ore 11:56
“ Vorrei acquistare un corpo Canon R,tuttavia,stante il costo delle RF mi orienterei sulle EF.Chiedo: come si comportano a livello di AFC? Canon ef 50 1.2,canon 85 1.2 ef. 135 f/2 ef. Grazie „ Delle tre ottiche che menzioni ho l' 85 e il 135, vanno alla grande anche sulla R5. Usale con l' adattatore con la ghiera programmabile. La storia delle RF che costano sta diventando, secondo me, una "leggenda metropolitana", è chiaro che adesso gli EF si trovano ad un prezzo inferiore, per tutta una serie di motivi, guardando a ritroso però, quando non c'era il mout RF non è che costassero tanto meno, specie all' uscita. Il 24-105 f4 L RF l' ho pagato giusto quanto ho pagato l'EF, idem il 15-35 f2.8 L, il 100-500, il 35 f1.8...... Forse esteticamente le RF possono sembrare meno robuste, ma non lo sono, otticamente poi ho riscontrato solo migliorie. Provato il 50 f1.2, l' 85 f1.2 e il 28.70 f2 Edit: i corrispettivi RF hanno anche ricevuto migliorie e stabilizzatori non presenti nella versione EF |
| inviato il 17 Ottobre 2025 ore 12:07
Io sto usando od ho usato sulle R.. (R6mk2 e R8) 150 600 sigma C 150 600 Tamron vg1.. Canon 300 f4 L canon 24 105 Canon 50 F1,8 Tamron 17 34 Sigma 150 f2,8 sigma 105mm f 2,8 e pure con adattatore a vite un helios m 44 E con nessuno ho avuto qualche problema.. Con adattatore usi qualunque ottica con attacchi ef.. qualunque.. e con ottimi risultati.. e con qualunque adattatore.. il mio costa meno di 30 euro preso su aliexpress.. alla fine è solo un anello distanziatore con i contatti .. Certo c'è ne sono con dei plus.. il canon con la ghiera multifunzione ma costa come un ottica.. e di terze parti con filtro adattatore incorporato.. (nd.. polarizzati.. ) ma dove cogli , va bene.. nessun problema con ottiche ef.. |
| inviato il 17 Ottobre 2025 ore 12:14
“ 70-135/2 no? „ Chi era costui? Paolo io ammetto una sesquipedale ignoranza in fotografia.Sono un sempliciotto. Neanche intervengo quando vengono iniziate discussioni sulle lenti. Una cosa posso affermarla.Le foto "migliori"le ho scattate con una semplice Nikon....D700. Tutto l'armamentario che ne è seguito è servito solo a chetare le scimmie. Le moderne tecnologie aiutano in rapidità e risposta ma,opinione mia,poco aggiungono alla qualità delle foto.Sempre rimanendo nell'àmbito esclusivamente amatoriale.Non sto certo con questo affermando che la tecnologia non aiuta.Diciamo che è come prendere un treno alta velocità anziché un treno locale a cremagliera. “ quando non c'era il mout RF non è che costassero tanto meno, specie all' uscita. „ Insomma anche no.Gli ef in usato hanno costi accessibili.Gli RF,anche in usato..... Francamente un 10-20 RF con tutto quel po pò di correzioni sw lo ritengo eccessivo.Lo stesso 11-24 ef certo costava all'uscita.Costava.Appunto. “ i corrispettivi RF hanno anche ricevuto migliorie e stabilizzatori non presenti nella versione EF „ Francamente non ne rilevo l'utilità.Forse che le stabilizzazioni delle fotocamere si assommano a quelle degli obiettivi?Non mi risulta.O sbaglio? |
| inviato il 17 Ottobre 2025 ore 12:21
Però qualcosa di simile al 50-150 Canon lo ha in vendita. 24-105mm f/2.8 L IS USM Z |
| inviato il 17 Ottobre 2025 ore 12:54
Funzionano bene!! |
| inviato il 17 Ottobre 2025 ore 13:02
“ Eppure molti preferiscono gli ef.Solo una ragione economica? „ Nel mio caso sì, ma c'è ben altro, a partire dalla qualità straordinaria che le lenti EF tutt'ora hanno, soprattutto quelle della serie L. E le mie sono ottiche serie L su cui ho investito un bel po' di soldini a fronte di una grossa incognita sul se e quando rientrerò dalle spese avendo da poco cominciato ad avvicinarmi alla fotografia anche professionalmente. Vanno alla grande sotto l'aspetto della qualità di immagine e della nitidezza perché delle versioni più recenti (non che le versioni prcedenti del 24-70 e del 70-200 non fossero così, ma la versioni II rispondono meglio a quel look "moderno" che va tanto per la maggiore oggi) e su R6 filano che è una cannonata. Non vedo la necessità al momento di cambiare. |
| inviato il 17 Ottobre 2025 ore 13:07
Però qualcosa di simile al 50-150 Canon lo ha in vendita. 24-105mm f/2.8 L IS USM Z ******************************************** Ma assolutamente no! A parte l'escursione focale diversa il Canon ha la metà della luminosità massima. |
| inviato il 17 Ottobre 2025 ore 16:43
“ Insomma anche no.Gli ef in usato hanno costi accessibili.Gli RF,anche in usato..... „ questa situazione è normale visto che il mount EF è stato dismesso. Tolte alcune lenti, per il nuovo la situazione prezzi non è tanto diversa da quando si acquistava il nuovo con il mount EF. “ Insomma anche no.Gli ef in usato hanno costi accessibili.Gli RF,anche in usato..... Francamente un 10-20 RF con tutto quel po pò di correzioni sw lo ritengo eccessivo.Lo stesso 11-24 ef certo costava all'uscita.Costava.Appunto. „ Sotto il link della scheda di confronto del 10-20 vs l' 11-24, guarda i prezzi dell' EF quando è uscito nel 2015. L' RF in più è stabilizzato, pesa la metà ed è più corto di 2cm (non poco) direi che a scapito di una correzione SW porta non pochi vantaggi. www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&page=compare_l&item1=canon_rf10- Le correzioni SW vengono considerate una "bestia nera", ad oggi però un pò tutti i brand le applicano alle loro lenti, anche quelle di terze parti bene o male sono corrette via SW, consentono di ridurre prezzi e dimensioni, non trascurabile è il fatto che ormai i più diffusi programmi di fotoritocco al riconoscimento di una qualsiasi lente applicano la correzione SW automaticamente. la cosa importante è che l' uso del SW non implichi un peggioramente delle immagini. Il 10-20 in questione non credo che abbia nulla da invidiare all' 11-24 anzi, alla fine, non conta che il risultato? “ Francamente non ne rilevo l'utilità.Forse che le stabilizzazioni delle fotocamere si assommano a quelle degli obiettivi?Non mi risulta.O sbaglio? „ l' utilità della stabilizzazione è soggettiva, ma è comunque un valore aggiunto, personalmente l' ho apprezzata molto sul 15-35 quando ho visto che sono riuscito a portare a casa immagini sfuttabili anche scattando a 2 secondi senza l' uso del cavalletto |
| inviato il 17 Ottobre 2025 ore 17:20
“ Sotto il link della scheda di confronto del 10-20 vs l' 11-24, guarda i prezzi dell' EF quando è uscito nel 2015. „ Infatti,stante il prezzo elevato mi sono tenuto alla larga.Ma se quello era un ottimo obiettivo giustamente prezzato,oggi lo è ancora e a prezzi accessibili?Non metto in discussione certo la qualità delle ottiche RF. Solo il prezzo.Ora se gli ef restano ottimi obiettivi preferisco acquistare questi a prezzi ridotti. “ non conta che il risultato? „ Indubbiamente.Ma se ottengo lo stesso risultato con un obiettivo datato perché no? In quanto alla stabilizzazione sull'obiettivo chiedo: si assomma a quella della fotocamera o l'una esclude l'altra? Perché se così fosse non vedo l'utilità di avere due stabilizzazioni.Su questo però io non ho informazioni in merito. Insomma se posso risparmiare,da amatore,sulle ottiche e al contempo ottenere risultati simili e,de gustibus,preferibili agli RF,perché no? |
| inviato il 17 Ottobre 2025 ore 17:42
Ah.Vorrei vederla quella foto a due secondi.Stento a crederlo. |
| inviato il 17 Ottobre 2025 ore 17:43
Sotto il link della scheda di confronto del 10-20 vs l' 11-24, guarda i prezzi dell' EF quando è uscito nel 2015. L' RF in più è stabilizzato, pesa la metà ed è più corto di 2cm (non poco) direi che a scapito di una correzione SW porta non pochi vantaggi. www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&page=compare_l&item1=canon_rf10- Le correzioni SW vengono considerate una "bestia nera", ad oggi però un pò tutti i brand le applicano alle loro lenti, anche quelle di terze parti bene o male sono corrette via SW, consentono di ridurre prezzi e dimensioni, non trascurabile è il fatto che ormai i più diffusi programmi di fotoritocco al riconoscimento di una qualsiasi lente applicano la correzione SW automaticamente. ******************************************** Il problema è che con le correzioni via software le Case risparmiano un sacco di soldi mentre gli utenti finali NO. Ma la cosa più bella non è tanto nel fatto che nessuno se ne accorge, è piuttosto nel fatto che tutti inneggiano alle scelte, per giunta approvandole, di chi li sta bellamente prendendo per il culo! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |