JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Se voglio vendere guadagnandoci la maggior cifra possibile, non andrei da RCE e nemmeno da nessun altro rivenditore.
Venderei per i fatti miei.
Il problema pero' e' che poi mi devo anche gestire eventuali rogne, e mi devo gestire la trattativa.
E va bene se vendo un singolo oggetto alla volta e soprattutto se trovo chi me lo compra.
Io mi sono rivolto ad RCE non perche' pensassi di fare chissà che affari, ma perche' in una vita da fotoamatore mi sono trovato enne obiettivi ed enne fotocamere Nikon Reflex ancora valide che non utilizzavo piu' e stavano da anni ferme nell'armadio.
Ero appena passato alle mirrorless e mi servivano soldi per aggiornare le ottiche e spazio nell'armadio per il nuovo corredo.
Cosi' ho venduto tutto in un unico botto, ho liberato l'armadio per far posto al nuovo corredo ed ho accettato quello che mi hanno offerto che ho utilizzato per i nuovi acquisti.
Io sono sempre del parere che non esista mai la soluzione corretta, unica, che vada assolutamente bene a tutti.
Ogni scelta ha i suoi pro ed i suoi contro.
Ovvio che se so che c'e' mercato, e che cio' che voglio vendere vale una certa cifra, me ne guardo bene anch'io dallo svenderla, piuttosto la tengo nell'armadio.
Ma poi se non lo vendo e non lo utilizzo piu' mi chiedo e a che pro tenerlo?
Ip sto liquidando l'attrezzatura Canon, con l'eccezione di un corpo macchina e un obiettivo con i quali, a conti fatti, ho realizzato il 90% delle foto che mi piacciono.
Riguardo al divario tra prezzi in vendita e in acquisto da parte dei negozi: ricordate che il prezzo di vendita include l'IVA, quello di acquisto no. Quindi se vendete a RCE una fotocamera a 1.000 euro loro la devono vendere ad almeno 1.220 euro per andarci in pari. Visto che si accollano il rischio di non rivendere quello che acquistano, direi che un 30-35% di margine sia corretto, il che però porta il prezzo di vendita di quella fotocamera ben al di sopra dei 1.500 euro.
Se non sbaglio sull'usato l'iva si paga solo sulla differenza di prezzo fra acquisto e vendita. Se comprano a 1000 e vogliono farci 200 il prezzo dovrebbe essere 1000 + 200 + iva su 200.
Per quanto ne sapevo, il regime del margine (cioè l'applicazione dell'iva sulla differenza tra prezzo di acquisto e di vendita di beni usati) è possibile solo se il commerciante ottiene dal privato dal quale acquista il bene la fattura che testimonia che su quel bene è stata a suo tempo applicata l'IVA.
Se vi scandalizzate per un ricarico del 100%, comunque, non chiedete quanto sia quello medio nel settore dell'abbigliamento.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.