| inviato il 14 Ottobre 2025 ore 8:57
Ok per il peso ma se, abituato al mirino della 1ds, guardi in quella fogna digitale di una ML torni subito indietro. Poi le Ml hanno altri vantaggi che ti fanno soprassedere al mirino... ciò non toglie che il mirino elettronico sia più da videomaker che da fotografo. |
| inviato il 14 Ottobre 2025 ore 9:32
Beh certo che se le macchine si valutassero a peso allora le mie tre F-1 motorizzate, 1,95 chili ciascuna, non le avrebbero mai dovute neppure inventare. Così come anche le mie tre 1V HS... che però stazzano solo 1,6 chili ciascuna. Al di là di tutto io ho 65 anni, e grazie a Dio maneggiare un insieme da circa 3,5 chili non mi da alcun fastidio, ma in tutta onestà trovo stucchevole indicare come difetto insormontabile il peso |
| inviato il 14 Ottobre 2025 ore 9:40
Ok per il peso ma se, abituato al mirino della 1ds, guardi in quella fogna digitale di una ML torni subito indietro. ******************************************** Sono d'accordo con te, ma nel contempo devo ammettere che vedere nel mirimo, nel monitor? quello che l'altro occhio vede dal vivo ha un valore enorme. Certo a me non serve proprio, perché dopo quarantacinque anni di diapositive so bene quello che poi ritroverò in proiezione, ma il poterlo vedere in diretta, ripeto, è un valore aggiunto non da poco. |
| inviato il 14 Ottobre 2025 ore 11:00
per me Paolo e' un handicap. Per molti motivi. A) perche' non lo vedi in diretta ma hai un Lag che ti fa sbagliare la foto. (ovvio che se aggiri il problema usando raffica e tracking la foto la fai, ma devi scegliere tra dieci foto invece di una) B) perche' dopo appunto 50 anni di fotografia, se non sai cosa stai esponendo hai sbagliato hobby C) in condizioni di scarsa illuminazione l'ovf mi abbaglia ed affatica l'occhio. L'ovf ha invece delle funzioni utilissime come il focuspeaking.. insostituibile con i vecchi obiettivi manuali. comunque obiettivamente... guardare in un minitelevisore rispetto al pozzetto della mia rollei o della hasselblad e' un sacrificio non da poco. Ogni scatto perde fascino e si appiattisce. Per il resto, i vantaggi della ML ci sono. Ma sono altrove. Spesso fanno dimenticare il mirino. Ma e' innegabile che quello sia un punto critico delle ML. |
| inviato il 14 Ottobre 2025 ore 13:52
Professionalmente parlando, per me il salto da refelx a ml è stata tanta roba anche se da amante della reflex la "magia" del mirino ottico resta inarrivabile. Quello digitale con l'anteprima dell'esposizione però per me è manna perché mi aiuta tantissimo a ridurre il lavoro in post quando devo mandare le foto in tempo reale (oltre che il kilo in meno rispetto alla 1DX facendo 10 ore su e giù da un palazzetto dello sport). Come ti avevo già detto, se hai la fortuna di non avere esigenze di velocità o altre di tipo professionale, goditi l'immensa fortuna di poter scattare con una macchina iconica e assaporare la gioia di scattare. |
| inviato il 14 Ottobre 2025 ore 23:56
il mirino ml è 10 volte meglio del mirino reflex.. vedi la foto come è .. puoi rivederti le foto scattate.. hai 100 informazioni.. non c'è paragone.. |
| inviato il 15 Ottobre 2025 ore 7:29
Si come lo schermo della PlayStation e' molto più completo del cruscotto di una NASCAR e la play frena pure da sola. Io nel mirino guardo la scena non come viene la foto. Quello lo so già e l' ho impostato da un pezzo. |
| inviato il 15 Ottobre 2025 ore 7:34
Paolo il saggio |
| inviato il 15 Ottobre 2025 ore 9:02
Io preferisco (e di gran lunga) le mirrorless e non tornerei mai indietro. Capisco però anche che l'età del frequentatore medio di questo forum è tale per cui, a parte pochissime eccezioni, se gli metti lo spazzolino girato verso destra anziché verso sinistra lo mandi in crisi... |
| inviato il 15 Ottobre 2025 ore 9:52
“ se gli metti lo spazzolino girato verso destra anziché verso sinistra lo mandi in crisi... „ facile ironia di basso livello. Ma parte da un concetto errato e qualunquista. Pensare che un vecchio sia rincoglionito e non sappia apprezzare il MODERNO. Spesso invece si tratta soltanto di un abbassamento delle pretese e degli standard di una platea di giovani utilizzatori che nati con una tecnologia meno costosa, non hanno conosciuto il prima. Per cui, la camicia in DACRON diventa migliore di quella in SETA. Quella preconfezionata diventa preferibile a quella fatta su misura. Le scarpe in pelle sono anacronistiche, meglio un paio di scarpe in plastica, care come il fuoco, che si rompono in sei mesi. Per cena, non si va da un cuoco capace di mettere insieme un risotto degno di questo nome. Si ordina su glovo un poke' fatto a macchina con ingredienti stapilizzati in atmosfera conservante, pero' con ampia scelta di salse. Detto questo, di mirrorless ne uso una mezza dozzina, abitualmente e senza nessun problema, nonostante l'eta' pensionabile. Devo dire che sul lavoro ho notato che quelli che usano preferibilmente mirrorless appartengono ad una categoria ben precisa. ma una Hasselblad l'avete mai usata? e una ammiraglia reflex? Evidentemente No.. altrimenti certi discorsi non verrebbero fuori. |
| inviato il 15 Ottobre 2025 ore 10:17
“ Ma parte da un concetto errato e qualunquista. Pensare che un vecchio sia rincoglionito e non sappia apprezzare il MODERNO. „ Lo stesso vale per te: confondi le eccezioni con la regola (per quanto io non intendessi che un vecchio è automaticamente rincoglionito ma che semplicemente fa più fatica ad adattarsi alle novità ed è meno propenso a cambiare la sua routine). Così come spesso hai l'abitudine di proiettare la tua esperienza professionale in ambito amatoriale. Al giovane d'oggi quello che gli dai in mano usa, non ha problemi di adattabilità, piuttosto ha problemi di budget ed è (quasi) solo per quello che prende una reflex piuttosto che una mirrorless. Poi anche lì, come ovunque, ci sono le eccezioni. |
| inviato il 15 Ottobre 2025 ore 11:25
“ hai l'abitudine di proiettare la tua esperienza professionale in ambito amatoriale. „ Mah, a me pare invece che siano gli amatori a voler a tutti costi scimmiottare i professionisti. Anche quando intraprendono strade sbagliate. Quando confondono tecnologia con efficienza. E' logico. Se da una giornata su un campo sportivo devi portare a casa UNA bella foto da pubblicare e non sei skillato per quel tipo di sport, la fotocamera con super raffica ed autofocus ti aiuta. Scatti un rafficone da mezzo minuto e poi scegli quella che viene quasi bene. (perfetta?) quasi mai. Ma magari con il superbokeh da wow. I prfessionisti che vedo spesso sui campi sportivi, hanno ancora vecchie reflex. Devono guadagnare la pagnotta.\Cioe; vendere foto che piacciano al soggetto ritratto e non puntare ai like su un forum. L'ultimo concorso vedeva 1400 concorrenti, su cu si son fatti in media cinque scatti buoni per concorrente. Nessuno dei professionisti che erano sul campo aveva una ML. TUTTI Ammiraglie reflex. Tutti scattavano in JPG in scatto singolo e le foto erano in rolling sui monitor delle postazioni di ordine e stampa dieci minuti dopo la fine di ogni prova. Parliamo di oltre quindicimila scatti BUONI, stampabili e vendibili fatti nel corso di UNA sola manifestazione. La differenza tra una ML ed una reflex, quando devi stare dalle sei di mattina alle otto di sera con l'occhio nel mirino a scattare, la vedi eccome. E non e' il peso. |
| inviato il 15 Ottobre 2025 ore 16:14
Salt + 1 anzi, + 2! Ai terrapiattisti, a coloro i quali negano lo sbarco degli americani sulla luna, a chi "non vede più" le mezze stagioni, occorre spiegare il concetto di "ESPERIENZA" (sul campo!)!!! GL |
| inviato il 15 Ottobre 2025 ore 16:20
Peccato però che colui che ha aperto il topic sia un amatore e come tale una 1ds mk3 non gli serve a nulla. Poi uno può averla per sfizio e scarrozzarsi 1,3 kg di corpo con grande piacere ma è oggettivo che per provare "il piacere" di fotografare con una reflex non ci sia bisogno di una fotocamera di quel livello |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |