RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Scheda SD non funzionante







avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2025 ore 9:18

entra direttamente nello slot dei portatili

Io principalmente per questo motivo.
Mi viene comodo inserirlo nello slot del pc e copiare le foto su hdd esterno

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2025 ore 9:26

Si, pure io.
Devo dire che in tutti questi anni ho avuto pochi problemi da micro SD , invece la 1Ds ha avuto un pettine rovinato da una CF deformata. Mentre le SD hanno dato veramente molti problemi a causa della costruzione in due semigusci assemblati. Quel dannato interruttore di protezione scrittura ha sempre creato problemi.


avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2025 ore 9:51

Non capisco come si possa rompere una sd. Mai successo in tanti anni. Potevo capire con le CF che potevi piegare i piedini, ma con le sd....

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2025 ore 11:08

una micro SD e' un corpo solido di resina colata. E' dimensionalmente rigida e stabile. I contatti sono a strisciamento autopulenti e di dimensioni generose. il bus elettricamente e' piu' semplice di quello della CF.

La SD viceversa (sopratutto le prime) ha quell'interruttorino a slitta di protezione da scrittura che e' molto delicato.
Anche la struttura e' piu fragile. E' composta da un circuito stampato racchiuso in un guscio incollato. Molto piu' fragile.

Poi ovviamente dipende anche dallo standard.
Se acquisti una memoria SLC prevista per applicazioni industriali avrai una solidita' ed una durata prevista molto maggiore della schedina consumer che trovi da Action.

Il costo pero' cambia sensibilmente.

avatarjunior
inviato il 14 Ottobre 2025 ore 11:19

Se una fotocamera ha lo slot per un certo tipo di scheda si usa quella, di qualità e basta. E poi dimenticare di usare il doppio slot quando esiste vuol dire andarsela a cercare.
Spero tu riesca a ricuperare i file.

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2025 ore 11:35

Se una fotocamera ha lo slot per un certo tipo di scheda si usa quella


e' vero, quel che non c'e' non si rompe. Ma tra una microSD Industrial di qualita' adattata ed una SD consumer non avrei dubbi nell'usare senz'altro la prima.

In fondo un adattatore e' soltanto un connettore. Se fatto bene e non al risparmio non inficia l'affidabilita' del sistema.

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2025 ore 11:40

Se fossi un professionista, mi preoccuperei enormemente di avere la migliore scheda possibile sul mercato e sempre un backup per le evenienze più sfortunate.
Essendo un amatore, preferisco avere ciò che più mi è comodo. E se qualcosa va perso, poco male! Alla fine sono nato all'epoca della pellicola, e ne ho persi parecchi di foto stampate o di negativi, magari prestati e mai restituiti.

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2025 ore 12:55

Comunque secondo me stiamo girando intorno ad un falso problema. Le sd costano "poco" rispetto a quanto si spende in attrezzatura fotografica: basta comprarne una di buona qualità. Ovviamente si può rompere una lexar come una sandisk ma se le nostre macchine hanno il doppio slot, perchè non utilizzarlo?

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2025 ore 16:12

Le sd costano "poco" rispetto a quanto si spende in attrezzatura fotografica: basta comprarne una di buona qualità.


Sul fatto che costino poco, avrei da ridire....oggi le Cf express type b ormai le trovi allo stesso prezzo e non c'è paragone per velocità, affidabilità etc.....ovviamente le case dovrebbero svegliarsi a fare il passaggio sui corpi che non ce l'hanno.

Sull'affidabilità è chiaro che la singola esperienza personale non sia assolutamente in grado di fare statistica....uno può anche aver scattato per 20 anni con una microsd e non aver mai avuto problemi, ma rimane il fatto che è, senza se e senza ma, la scheda più a rischio di tutte....seguita da Sd e poi CF.........per altro il problema delle CF, mediamente era circoscritto a certe manualità da maniscalco, ma la disattenzione momentanea poteva cmq capitare e i danni potevano essere pesanti anche sul corpo (oggi con le Cf type b è molto più difficile questa situazione).

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2025 ore 16:31

Rigel questo era vero anni fa, quando le CF costavano un botto e le sd erano prodotti di tipo "consumer".
Oggi se prendi i test e le prove di vita riferiti a prodotti di livello "industrial" o Meglio Military si rileva che le piu affidabili sono proprio le microSD. Penso per il tipo di costruzione e per lo sviluppo dovuto alle applicazioni sui droni professionali e militari.

Anche sotto al profilo della velocita' le microSD V30 sono piu' performanti delle CF

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2025 ore 16:52

La SD viceversa (sopratutto le prime) ha quell'interruttorino a slitta di protezione da scrittura che e' molto delicato.

Ti alleni facendo "togli la protezione, metti la protezione, togli la protezione, metti la protezione, ecc."?
Io in 20 anni non ho mai spostato una volta quello switch.

Spiace per chi ha avuto il problema, però, come dire, è proprio andarsela a cercare.
Se fotografo ad un evento importante (perché è per lavoro, perché è un ricordo, per qualsiasi motivo) prendo tutte le precauzioni che la mia attrezzatura mi permette di prendere.

user35650
avatar
inviato il 14 Ottobre 2025 ore 17:20

Io ho comprato da poco la SanDisk 64GB Extreme PRO SDXC v1 a 15€. Che su Amazon e anche qui su juza ha buone recensioni.

Considerando che la r6 ha due slot, venivano 30€. Sul sito ufficiale venivano 18€ l'una.

Hanno anche le industrial che avete segnalato sopra (più robuste e ciclo di vita esteso) e le outdoor per fototrappole e condizioni climatiche difficili (umido, freddo, etc).

Outdoor
Resistente fino al 95% di umidità relativa
Resistente all'immersione in acqua fino a 72 ore in 1 m d'acqua
Resistente alle cadute da un massimo di 5 m
Resistente agli urti fino a un massimo di 500 G
Resistente ai campi magnetici statici e ai sistemi aeroportuali a raggi X fino a 5.000 gauss
Realizzate per essere inserite fino a 10.000 volte all'interno di videocamere e lettori di schede

Industrial
Intervallo di temperatura operativa: da -25?C a 85?C e da -40?C a 85?C
Resistenza estrema: Fino a 1536 TBW
Ampio portfolio1: da 8 a 512 GB
Ciclo di vita del prodotto esteso
Funzionalità avanzate per aumentare l'affidabilità e l'utilità, tra cui: monitoraggio dello stato dell'integrità, ID programmabile, Blocco host (blocco di proprietà della scheda), aggiornamento FW secure, correzione errori dei campi memoria
Protezione da scrittura con interruttore meccanico
Design resistente: Impermeabile, resistente agli urti, ai raggi X e ai campi magnetici

Forse forse la prossima scheda per i viaggi all'estero prenderei la outdoor, ha caratteristiche che quelle "normali" non hanno e un prezzo tutto sommato accettabile. Sui 20€ x 64gb.

avatarjunior
inviato il 14 Ottobre 2025 ore 17:37

Io sono un po' paranoico e per i concerti uso due fotocamere con lo slot doppio (Olympus) più una Ricoh GRIII e faccio in modo di avere fotografie utilizzabili con le tre fotocamere. Ritengo poco probabile che la stessa sera vadano a ramengo 5 schede, sempre di qualità e che cambio ogni anno. Ma sono paranoico anche con le batterie perché ne ho sempre due di ricambio per ogni fotocamera.

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2025 ore 17:42

Io compro sempre le Kingston Canvas Go Plus SDXC Scheda Di Memoria Gen4 200MB/s C10 UHS-I U3 V30 256GB-SDG4/256GB a poco più di 30 euro. Ne compro 2 per volta. 60 euro l'anno. Mai perso una foto, e non scatto poco.
Utilizzate in Islanda e Norvegia al freddo NON estremo (max -19) e le foto le ho sempre portate a casa.


avatarjunior
inviato il 14 Ottobre 2025 ore 17:58

Ottime

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me