| inviato il 12 Ottobre 2025 ore 21:54
“ @Marcusbblond, ai clienti non interessa con cosa scatti finché dai a loro quello che serve. „ Esatto mah in casa nikon se vuoi tanti mpx e fps devi virare verso le mirrorless non c'e' alternativa...poi le ammiraglie restano piu' che attuali mah il cambio generazionale ormai sta avvenendo...e come dite voi chi ci lavora l'esborso lo ammortizza. |
| inviato il 12 Ottobre 2025 ore 23:52
io ho un'auto "catorcio" vecchia di 25 anni, che però continua a trasportarmi dove voglio (finché non si romperà) con una macchina moderna la guida sarebbe più comoda, più sicura, meno faticosa, più affidabile, la manutenzione meno onerosa tra reflex e mirrorless la differenza è questa: entrambe fanno foto e se il fotografo è bravo, queste foto saranno ottime, ma le ML permettono di fare meno fatica, di avere risultati più costanti, in termini di fuoco ma anche di framing e di risultati che si vogliono raggiungere, di avere una macchina con meno pezzi meccanici in movimento, più leggera, più compatta, meno soggetta a guasti o ad interventi di assistenza a cambiare non è il risultato finale, ma il modo in cui ci si arriva per alcuni aspetti io preferisco la mia auto "catorcio" a una nuova, ma non oserei mai sostenere che sia migliore, anche se fondamentalmente fa la stessa cosa rispetto a una nuova: mi trasporta dal punto a al punto b |
| inviato il 13 Ottobre 2025 ore 6:52
Non perdere scatti perché la MAF è migliore non è cosa da poco. Anche l'assenza dell'otturatore meccanico rende le ML teoricamente più longeve, sempre che l'elettronica sia affidabile. |
| inviato il 13 Ottobre 2025 ore 7:10
“ Occhio ad affidarsi troppo all'Ia, non sempre da risposte esatte. „ Occhio alla IA: perche gli obiettivi ml non soffrono di backfocus? Gli obiettivi per fotocamere mirrorless (ML) non soffrono di backfocus nello stesso modo delle reflex, perché le fotocamere mirrorless non hanno lo specchio e il prisma che sono presenti nelle reflex digitali. In una mirrorless, il sensore è posizionato più vicino all'attacco dell'obiettivo, etc etc etc perchè anche gli obiettivi ml soffrono di backfocus? Gli obiettivi mirrorless (ML) soffrono di backfocus principalmente per due ragioni: l'incompatibilità fisica tra l'innesto dell'obiettivo e il tiraggio della fotocamera e errori nella calibrazione del sistema di messa a fuoco. Il backfocus si verifica quando la distanza tra la lente di messa a fuoco etc etc etc „ |
| inviato il 13 Ottobre 2025 ore 7:43
Sono uno di quelli che ha fatto il passaggio da reflex a mirrorless, per le foto che faccio per lavoro sarebbe cambiato meno di niente; per la naturalistica che faccio per passione, invece, il cambio è stato vantaggioso, almeno per quel che mi riguarda. AF più performante e anche una scelta di tele e zoom decisamente confacente al mio utilizzo, hanno condizionato la scelta di cambiare. Anche avere il corpo di un'ammiraglia, contando su 45 mpx (Z9) ha indirizzato la mia scelta. Avessi dovuto fotografare solo per lavoro (scene statiche di interni) il cambio sarebbe stato del tutto privo di senso. Sono abbastanza convinto che vedremo reflex in giro ancora per diverso tempo. Forse le reflex potranno anche essere considerate dei dinosauri, ma non credo che si estingueranno in tempi brevi. |
| inviato il 13 Ottobre 2025 ore 8:06
“ Sono abbastanza convinto che vedremo reflex in giro ancora per diverso tempo. Forse le reflex potranno anche essere considerate dei dinosauri, ma non credo che si estingueranno in tempi brevi „ continuano e continueranno a vedersi in giro anche automobili come la mia |
| inviato il 13 Ottobre 2025 ore 8:10
Ho notato si, che ultimamente in diverse discussioni viene "chiesto all'IA" quasi fosse l'oracolo di Denfi :-)... Ed in effetti lo è! Ma occhio a quel che ne viene fuori, al pari dell'oracolo è la voce di chi ci sta dietro, ovvero di chi lo programma è non mi stupisce che abbia indicato di passare alle ml... Senza toglier niente alle mirrorless (ho sia mft che canon M) scommetto che per come sono state costruite/concepite, quando fra 10 anni un modello attuale comincerà a perder pezzi qua e la una canon 5mk IV continuera tranquillamente a fare il suo lavoro. (modello citato a puro scopo esemplificativo). Per quanto mi riguarda, da fotoamatore, visti i prezzi che chiedono per le scatolette senza specchio, solo usato garantito e messo benissimo e - per ora - il mio corredo base è reflex. |
| inviato il 13 Ottobre 2025 ore 8:11
PaoloMcmlx Giusta considerazione |
| inviato il 13 Ottobre 2025 ore 8:46
[Mah! Sarò strano io ma questi problemi non li capisco proprio. Se uno sta bene usando una reflex si tiene la reflex, anche se una mirrorless è meglio, che poi è da vedere se è effettivamente meglio, del resto mica glielo ordina il medico di cambiare... o no?/B] ...concordo in pieno |
| inviato il 13 Ottobre 2025 ore 8:57
A parte che non mi pare proprio che le reflex tengano il valore basta vedere a quanto girano usare D750, D800/810... Anche le lenti mi paiono abbastanza regalate. Il mercato mirrorless é stata la soluzione per risvegliare in mercato stantio ormai al limite dello sviluppo tecnologico e legato a tecnologia ormai superate. Introdurre un sistema immaturo ha aperto la strada ad una nuova corsa allo sviluppo che ha ridato via al mercato che pur ancora arranca per altri motivi. Si fanno ottime foto a pellicola ancora, la scelta del mezzo é personale e motivata da vari fattori. i vantaggi delle ml odierne sulle ultime reflex uscite sono evidentissimo ma se non li si apprezza si può tranquillamente stare sul vecchio risparmiare e avere ottime cose , con la consapevolezza che prima o poi non saranno più riparabili o rivendibili |
| inviato il 13 Ottobre 2025 ore 9:01
Mah, io ho un notevole corredo Canon EF (reflex). Avevo pensato di sostituire solo le fotocamere (5D4 e 5D3) con due ML ed usare i miei obiettivi, ma poi, ragionandoci bene, perché farlo? Farei le stesse foto, ma avrei speso un sacco di soldi per fare il cambio. Se si dovessero rompere le fotocamere, nell'usato ne trovo quante voglio. Anzi, ormai la 5D3 te la tirano dietro. |
| inviato il 13 Ottobre 2025 ore 9:49
Si vende un decimo di quello che si vendeva solo pochi anni fa, tutto questo risveglio del mercato garantito dalle ML non è confermato dai numeri. |
| inviato il 13 Ottobre 2025 ore 10:10
se uno volesse farsi un corredo reflex di livello adesso sarebbe il momento giusto. Vedo prezzi di Nikon reflex Pro a prezzi mai visti e anche con obliettivi pro. Se uno invece volesse vendere la reflex oggi dovrebbe quasi regalarla. Direi che questa situazione comporterà la vita delle reflex ancora per qualche anno, seppur nel mondo dell'usato, ma è inesorabile che inveccchiando nel tempo di reflex le vedremo sempre meno. Personalmente con lo sviluppo delle ML mi trovo ad usare solo quelle quasi: mi sono lasciato solo la DF con un buon corredo di AFD, di cui apprezzo soprattutto la resa che mi è più congeniale, ma certamente le ML sono meno impegnative da usare e ormai non fanno rimpiangere le reflex neppure nel mirino |
| inviato il 13 Ottobre 2025 ore 10:19
Va detto che chi con la fotografia "ci campa", non cambia attrezzatura con la stessa frequenza di noi "fotografi amatoriali". In diversi eventi a cui ho partecipato, ho visto professionisti lavorare ancora con D750, D800 o D810 ed uno addirittura con la gloriosa D700. Stessa cosa per Canon |
| inviato il 13 Ottobre 2025 ore 10:53
abitualmente utilizzo sia reflex Canon che ML Fuji, le foto di qualità le faccio con entrambi i sistemi, certamente le ML sono più comode da usare e fondamentalmente hanno una migliore costanza/precisione in AFC che è l'unico vero vantaggio e poi il tiraggio corto che migliora la resa ottica, ma ritengo il mirino evf ancora assai carente, non c'è ad oggi un mirino elettronico anche nelle fotocamere di pregio che non alteri la visione ottica . . . questo è il motivo per cui non ho intenzione di abbandonare il sistema reflex Canon e parallelamente continuerò ad usare il sistema Fuji per la compattezza e la resa dell'xtrans che in certi tipi di fotografia mi torna utile. Indubbiamente per chi non sente la pressione delle mode tecnologiche e pratica un genere fotografico dove la costanza in afc non è necessaria può, con una cifra limitata, farsi un corredo reflex coi fiocchi. . semmai il problema rimane sempre l'assistenza dei prodotti più datati. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |