RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio acquisto tele per d300


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Consiglio acquisto tele per d300





avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2025 ore 14:19

Mi è venuto in mente che c'è un 300 f 4 AF-D che costa poco, io lo ho usato per panorami e ritratti rubati e per foto a marmotte.
Siamo intorno a 200 euro la qualità per me è buona ma non facendo avifauna non ho idea di quanto sia difficile il duo uso.

avatarjunior
inviato il 12 Ottobre 2025 ore 15:06

Continuo a non comprendere tutto questo ''tirare cacca'' su questa macchina.

Ho capito che è vecchia e non sarà prestante o comoda o immediata come una più nuova, ma dubito sia una macchina dozzinale insomma. Mi toccherà imparare l'inglese tecnico in ambito fotografico e mettermi a leggere nei forum esteri alla fine dove, senza offesa ovviamente, ho trovato discussioni interessanti e recenti a riguardo per quello che ho potuto capire senza capire bene tutti i termini.. Per tornare al discorso con paragone ai mezzi di trasporto, è certamente più facile guidare un'auto con il cambio automatico, ma se poi non sai fare manovra perché non hai occhio, puoi avere tutti gli aiuti e sensori del mondo… Quindi forse è meglio imparare con una panda vecchia invece che con una nuova dove magari hai un aiuto ma non sai manco bene a cosa serve.. Chiusa la parentesiCool

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2025 ore 16:13

Continuo a non comprendere tutto questo ''tirare cacca'' su questa macchina.

Ma... dici a me? Eeeek!!!
Se così fosse ti sto solo facendo notare che la D300 ha un tracking AF che "potrebbe" risultare deludente...
E te lo dico perchè la conosco bene (ce l'ho da una vita) e perchè è evidente che non è paragonabile al tracking AF di una moderna mirrorless... era solo per metterti un guardia... non so cosa tu ti possa aspettare da una macchina che NON CONOSCI.
Se poi un'opinione corretta ed imparziale (ma che va contro le tue "speranze") ti disturba, smetto immediatamente di aiutarti.

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2025 ore 16:26

Sembra che la versione FX del 70-300 AF-P sia compatibile con la D300

È vero, la versione FX dell'AF-P 70-300 è compatibile con la serie Nikon D300, con le seguenti limitazioni:

No Firmware Update. Focus resets if standby timer expires. No Manual Focus Ring in AF Mode option in Menu.

Le versioni DX non sono invece compatibili:
www.nikonproductsupport.com/s/article/NIKON-DSLR-MIRRORLESS-AF-P-LENS-

avatarjunior
inviato il 12 Ottobre 2025 ore 19:15

Vera,
con il tuo budget e la tua esperienza una D300 con 70-300 VR sono il top.
L'AF della D300 per iniziare va benissimo, e la stabilizzazione dello zoom permette di fare scatti a mano libera altrimenti impossibili.
Nel 2008 l'ho più volte usata in pista con la F1, insieme alla D3, e il lavoro l'ho portato a casa.

avatarjunior
inviato il 12 Ottobre 2025 ore 20:26

Vera,
con il tuo budget e la tua esperienza una D300 con 70-300 VR sono il top.
L'AF della D300 per iniziare va benissimo, e la stabilizzazione dello zoom permette di fare scatti a mano libera altrimenti impossibili.
Nel 2008 l'ho più volte usata in pista con la F1, insieme alla D3, e il lavoro l'ho portato a casa.


E' stato ai tempi il secondo corpo di tanti fotografi sportivi di altissimo ...

avatarjunior
inviato il 12 Ottobre 2025 ore 21:01

@Lorenzo no, non mi disturba affatto l'opinione, non ho delle speranze mirate appunto perché non la conosco, come non conosco le altre e non ho i mezzi per confrontare se non quanto detto più volte, ovvero che una D7200 (esempio) è ''più meglio''. Infatti ho detto che non ho capito il perchè, si tiri cacca addosso ad un corpo più vecchio confrontandolo con corpi più nuovi e performanti quando è ovvio che siano migliori in fatto di prestazioni, ma il continuare a dire che la D300 o la D90 o un'altra di quegli anni sono quel che sono, in confronto a X e Y, non mi serve a niente! L'unica speranza che ho al momento è di riuscire ad imparare bene anche accontentandomi di un'attrezzatura coi suoi anni, ma che in passato è stata utilizzata perchè quello c'era e funzionava.. Non devo fare poster da 3x4 metri, voglio imparare e mi voglio anche divertire nel farlo, spero di essermi spiegata , come prima senza offesa! E ti ringrazio per i consigli come ti ho ringraziato negli altri post.

@Einar Paul @Corini Simone ho deciso di prendere lei, oltre che per il budget, proprio perchè ho letto che era una macchina nata per la velocità diciamo.. E c'è stato chi l'ha ricomprata pur essendo datata per la solidità e la comodità dei comandi, e perchè non ha molti fronzoli diciamo. Ed ho appunto pensato che essendo neofita, è anche troppo così, quando se e poi non mi basterà più, prenderò qualcosa di più performante, ma per ora me la farò bastare!
Stavo comunque guardando gli 80-400 D, ho visto su eBay che ce ne sono alcuni dal Giappone (visti i tempi di spedizione dichiarati, dubito siano in Giappone ma va beh) in condizioni anche migliori di quanto trovato in zona e a prezzo leggermente inferiore, c'è una fregatura?

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2025 ore 21:03

X la nostra nuova amica... facciamo una precisazione generale...
In quanto a "tracking AF", che non va confuso in generale con l'autofocus continuo, QUALSIASI reflex non se la può giocare con le moderne ML.
Ma semplicemente perché a differenza di queste ultime che usano il sensore principale per "vedere"e seguire il soggetto, ormai con un vero e proprio riconoscimento, le reflex usavano un sensorino secondario che ad andare bene "vedeva" forma e colore, tipo la D6, apice delle reflex Nikon, ha un sensore da 180k pixel per riconoscimento scena + 105punti a croce. La d300 ha un sensorino da 1500 pixel per la scena e 15 punti a croce perAF.
Altro limite intrinseco delle reflex viene dal fatto che i punti e il sensore secondario si "oscurano"ad ogni ciclo dello specchio.

Fatta questa doverosa premessa, unita al fatto che la d300 ha 20 anni sul groppone, forse qualcuno s'è un po' espresso in modo troppo "forte".

Chiaro che la d300 la DEVI usare in modo diverso da come useresti una ML moderna ..
L'AF in certe circostanze potrebbe anche agganciare meglio, solo SCORDATI il tracking automatico del soggetto che si muove nel frame. Sei TU, che muovendoti, dovrai in AF-C tenere il soggetto entro il o i punti AF che hai selezionato per la Messa a fuoco. Se questo ti "scappa" fuori dalla zona, la macchina non sarà in grado da sola di rincorrerlo.

Chiarito questo, la D300 è stata un ottimo strumento che può ancora dare delle grandi soddisfazioni, basta non aspettarsi di usarla come si userebbe una ML con riconoscimento soggetto o sparare gli iso sopra i 1600/3200 e pretendere di recuperare settordici stop nelle ombre ..

avatarjunior
inviato il 12 Ottobre 2025 ore 21:03

Mah quale e' il budget?

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2025 ore 21:08

Xtispondere alla domanda sulla fregatura degli obiettivi dal Giappone... Credo ci sia il dazio anche se materiale usato, ma su quello, lascio rispondere i più esperti.

Per quanto mi riguarda, l'80-400 D, ricordo fosse lento come un bradipo, cosa che per foto naturalistica non è il massimo. Non che non si possa fare eh...
Però ascoltaun cret....ino che negli anni di soldi ne ha buttati, male, fin troppi...
Piuttosto che prendere una lente con troppi compromessi oggi, risparmia qualche mese e prendi una lente migliore tra un po'... Spendi una volta sola ma spendili meglio, anche perché le alternative di cui stiamo discutendo non è che siano robe che ti fanno passare da 300 a 3000 euro di spesa... Però diciamo che tra spendere 300 oggi o aspettare qualche mese e poterne spendere 600... Io voto per la seconda...
Tanto per dirti, io 3 anni fa il 150-600 Tamron g1 lo pagai (con un segnetto sulla lente frontale ) 550 euro .. e con quello hai un'escursione notevole, ottimo VR, AF rapido e qualità dignitosissima

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2025 ore 22:11

ma il continuare a dire che la D300 o la D90 o un'altra di quegli anni sono quel che sono,

la d300 era ed e' un ottima macchina, basta pensare che ha il modulo af della d7500 (sebbene leggermente piu evoluto) prodotta 10 anni dopo o della d810 macchina professionale a tutti gli effetti e di categoria superiore...la differenza nell'esperienza generale di utilizzo ovviamente la fa anche il processore d'immagine ma per fare un vero e proprio salto bisognerebbe pensare alla d500 con ben altri costi...

avatarjunior
inviato il 12 Ottobre 2025 ore 22:34

@Undertaker grazie per la spiegazione! In pratica il grosso del ''lavoro sporco'' lo deve fare chi usa la macchina.. Mentre con una più recente la macchina aiuta/perdona di più, giusto?

Per l'obiettivo allora mi cercherò un 70-300 per il momento e poi farò musina.

Simone il budget era di 500€, 150 li ho spesi per il corpo macchina, ne ho ancora 350, a meno che non riesco a vendere la DX300 con obiettivi che ho messo anche sul mercatino, in quel caso saranno un po' di più.


avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2025 ore 22:36

X la nostra nuova amica... facciamo una precisazione generale...

Ecco.... Undertaker (che ringrazio) ha spiegato meglio il concetto...
Poi io sono il primo a dire che con un po' di impegno e di capacità si può benissimo ancora usare una macchina di 15-20 anni fa (anche perchè sono macchine che uso tutt'ora)

la d300 era ed e' un ottima macchina, basta pensare che ha il modulo af della d7500 (sebbene leggermente piu evoluto)

Per la precisione, la D7500 ha il solito modulo AF della D7200 che è il Multi-CAM 3500DX II (51 punti, tutti sensibili fino a -3EV), mentre la D300 ha il Multi-CAM 3500DX
Detto questo, sono d'accordo... è un'ottima macchina.

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2025 ore 11:35

La d300 è una macchina ottima, certo risente un po' dei suoi anni, ma va ancora alla grandissima.
Qui il problema vero è il budget per il tele, con 350euro bisogna "accettare qualche compromesso", lascerei perdere il vari 55/200 e 55/300......., il top sarebbe il 300mm f. 4 afs + 1.4x ma sforiamo abbondantemente il budget (circa 500+180), credo che si potrebbe stare nel budget con il 300 f. 4 afd ma l'af è sicuramente non da afs, sulla resa non mi esprimo non l'ho mai avuto.
Il 200/400 f.4 vrII, l'ho avuto anni fa, è un macigno e non è poi tutto questo granchè a livello di resa.
L'80-400 afs è una buon obiettivo, ma non stiamo nel budget.
Credo che l'unica sia il 70/300 afs vr, rientra nel budget ed ha una discreta qualità.

avatarjunior
inviato il 13 Ottobre 2025 ore 11:49

Mi sa che per intanto useró il 28-80 così da prendere la mano sui comandi, e il mese prossimo a budget aumentato, salvo imprevisti o salvo occasioni, mi butto sull'80-400.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me