RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

consiglio acquisto lente per ritratti Canon


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » consiglio acquisto lente per ritratti Canon





avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2025 ore 13:13

A mio modesto parere, lo zoom danneggia la fase di apprendimento. A meno di fissare una focale e resitere alla tentazione di girare la ghiera.
Tanti anni fa, seguendo il consiglio di un mio amico, fotografo PRO, diedi in permuta la mia Minolta AF con 28-70 e 70 210. In cambio portai a casa una Nikon FM2 con il solo 50mmf/1.4 AI.
Una follia!
Ma da quel momento la qualità delle mie fotografie cominciò a migliorare. Usavo il 50mm per tutto. Ritratto, Paesaggi, Still Life, Cerimonie.
Quindi assolutamente sì, un fisso, è soprattutto una filosofia fotografica.

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2025 ore 13:28

Come ti hanno scritto, come fisso “cheap” anche il Canon EF 100 F2 è ottimo per quello che costa.

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2025 ore 13:48

@Ivan
Premessa: non sono un professionista, mi diletto.

5m da muro a muro, se ti schiacci contro uno, avrai il sensore a 4m dal secondo muro.
Se hai una persona ed uno sgabello, il viso sara' a circa 1m dal secondo muro e quindi a 3m dal sensore.
Per non avere distorsioni prospettiche, non vado mai al di sotto di 1.8m
Quindi hai un range di distanze da 1.8m a 3m.
Per distanziare il piu' possibile il soggetto dallo sfondo, si puo' ipotizzare un range di distanze usabile fra 1.8m e 2.4m
Ti prego di confermare quanto sopra.

Col 105mm F4, se sei a 1.8m hai una profondita' di campo totale di circa 6.6 cm, sufficiente per un viso di fronte con occhio, naso, orecchie a fuoco. Gia' se il viso e' a 3/4 non avrai l'altro occhio a fuoco. Ponendo il soggetto a 2.4m la pdc ti raddoppia ma non e' ancora sufficiente per avere entrambi gli occhi a fuoco per un ritratto a 3/4.



Per ovvi motivi, con un 100mm F2.0 le pdc riportate sopra si dimezzano creandoti, secondo me, dei problemi.



Avrai pressoche' gli stessi valori di pdc con un 85mm F1.4 dove pero' lo sfondo verra' indubbiamente piu' sfocato che nel caso precedente.



dofsimulator.net/en/?x=ENSAdQEsAfQAIQeQcsAzgAA

In conclusione: se il problema e' lo sfondo troppo vicino, volendolo sfocare, poi ti troveresti con una pdc non sufficiente per alcune condizioni di ritratto (3/4).

Se questi sono i vincoli che hai, si' un 85mm F1.4 a 2.4m dal soggetto sembra essere la scelta migliore per i ritratti di fronte. Dai conti, sembra che l'RF85mm F2 non sia da preferire.

Avendo avuto solo il Sigma ART non posso esserti d'aiuto nella scelta.

Per me l'ottica e' fenomenale.
Unica pecca: pesa ed ingombra.
Vantaggio: te lo porti a casa con 5-700 euro.

avatarsupporter
inviato il 12 Ottobre 2025 ore 13:55

Ivan, pare che arrivi in Canon un 45mm f/1,2 non L. Potrebbe fare al caso tuo se ti piace la focale. Non so se un 135mm e' troppo lungo per le tue esigenze, ma sappi che l'RF 135 f/1,8 L IS e' un'ottica praticamente perfetta. Per la focale 85mm si trovano gli L a un buon prezzo. Mannaggia l'ho dato via da poco, a saperlo ci potevamo mettere d'accordo.

avatarsupporter
inviato il 12 Ottobre 2025 ore 14:20

Certo, poco sfocato

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2025 ore 14:24


avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2025 ore 14:54

Ivan
Come ha detto Frengod ...una certa PDC devi averla,quindi l'unica e distanziare lo sfondo o renderlo artificialmente più morbido, teli ,illuminazione ecc.

avatarsupporter
inviato il 12 Ottobre 2025 ore 15:24

@ Frengod ti confermo le distanze.
Interessante il video, se consideriamo i rapporti qualità prezzo rf F2 non sembra male!

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2025 ore 19:22

@ Frengod ti confermo le distanze.
Interessante il video, se consideriamo i rapporti qualità prezzo rf F2 non sembra male!
Quindi i calcoli stanno in piedi.
L'RF85mm F2.0 non e' affatto male. Sono stato in dubbio fino alla fine, ma poi ho preso il Sigma e non me ne pento.


Ho fatto delle prove al volo.
Magari ti aiutano a chiarire i dubbi residui su focali / aperture.
La capoccia del teddy bear e' paragonabile alla capoccia di un essere umano in termini di dimensioni.
Distanza dal soggetto = distanza dallo sfondo = 2m

RF24-105mm F4 LIS a TA a 105mm



Sigma ART 85mm F1.4 per Canon EF a F2.0



Sigma ART 85mm F1.4 per Canon EF a TA



Canon EF135mm F2.0 a TA


avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2025 ore 19:38

Io mi sono trovato molto bene con l'RF28-70F2L soprattutto per la sua spiccata tridimensionalità e per l'alta QI;
********************************************

Il 28-70/2 ha la stessa tridimensionalità di tutti gli altri obiettivi presenti, passati e futuri... semplicemente non ne ha.

avatarsupporter
inviato il 12 Ottobre 2025 ore 20:15

@ Frengod grazie per i campioni e le spiegazioni! Le mie idee sono ora più chiare.
Mi sono scaricato i file raw di James Reader sulle comparazione tra i vari 85 ( e non solo). Tralasciando la bellezza dello sfocato e i contrasti sono rimasto molto colpito dalla nitidezza dell 85 f2 che é quasi paragonabile ai fratelli maggiori VCM e rf1.2 . Certamente opterò,tenendo conto del mio budget, tra i 2 Canon l'f2 e il vecchio 1.2. Sarà dura scegliere perché la funzione macro mi fa gola!

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2025 ore 23:28

@Ivan.
Sentendomi "ritrattista" (sensazione forse non sempre condivisa da chi ha la ventura di osservare le mie immagini!MrGreen), di ottiche scelte per quello scopo ne ho almeno una ventina, tra fissi e zoom ...

Mi limiterò ad osservare le quattro alternative che proponi nell'apertura:
1) EF 85/1.2 L Mk. II, la mia scelta per ritratto femminile in generale;
2) Rf 85/2.0 Macro. Non lo conosco; non posso parlarne; non ho, e non pianifico di avere, ottiche RF;
3) Sigma ART 85/1.4. Lo considero il MIGLIOR 85 mm. che abbia mai adoperato (al momento di 85 mm. ne ho 4; ti faccio grazia di quelli che ho/ho avuto in ambiente analogico). Lo impiego per "uomini" dei quali voglio sottolineare il "vissuto" (rughe, barba bianca, ecc.), e per ragazze mooolto giovani, delle quali voglio evidenziare "la pelle di porcellana";
4) EF 70-200/2.8 L IS Mk. II. Lo trovo fantastico ... eccezionale! Limiti? a) un pò (un bel pò!) pesante, ed eccessivamente vistoso all'aperto, in pubblico, insomma! Attira l'attenzione!

Come avrai capito, e come sempre, NON esiste l'attrezzo tecnico "migliore" per TUTTE le occasioni.

Personalmente, NON scatto MAI con diaframmi più aperti di F. 2.8 (neppure con una P 38 puntata alla nuca!) e, preferibilmente chiudo pure un pò di più.

Una precisazione, infine: se fai primi piani con un 35 mm. la distorsione che troverai NON sarà "ottica", MA "prospettica"! Non è, insomma, colpa dell'obiettivo, ma della distanza ECCESSIVAMENTE ridotta dalla quale scatti!
Consiglio (se posso permettermi): evita di scattare ritratti a distanze inferiori ad un metro (nel caso di ragazze con lineamenti mooolto delicati/sottili)-un metro e venti (MEGLIO!). A meno che tu intenda trasformare un ritratto in una "caricatura" a fini esclusivamente "creativi" (artisticiMrGreen), nel totale disprezzo del rispetto che il volto di una persona, SECONDO ME, merita di DIRITTO!

Ciao. GL

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2025 ore 23:40

Non avevo letto la seconda pagina (lodo l'amico Fren per la minuzia dell'analisi, e STRA-QUOTO l'intervento -sempre puntuale- dell'amico Paolo!).
Aggiungerei, inoltre, che la ritrattistica, IN GENERALE, ha un punto di grande vantaggio: è il fotografo che SCEGLIE la location, la luce, e le distanze (fotocamera-soggetto/soggetto sfondo). Non PROPRIO sempre, ovviamente, ma GENERALMENTE si! Vantaggio non da poco, ma che è indispensabile utilizzare/capitalizzare (quando si può!)!
GL

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2025 ore 23:55

@ Frengod grazie per i campioni e le spiegazioni! Le mie idee sono ora più chiare.
Prego

rimasto molto colpito dalla nitidezza dell 85 f2
Questione di gusti: la nitidezza non e' ai primi posti fra le caratteristiche che cerco per un'ottica da ritratto.
Se manca, per una foto correttamente a fuoco, la si puo' tranquillamente aggiungere in pp.

Sarà dura scegliere perché la funzione macro mi fa gola!
E qui' si aggiunge un altro parametro non previsto ;-).

avatarjunior
inviato il 14 Ottobre 2025 ore 23:54

Escluderei solo il macro. Le lenti macro generalmente sono poco indicate per i ritratti. Hanno resa troppo incisa e dettagliata.

Marco

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me