| inviato il 11 Ottobre 2025 ore 18:20
Ho una RP, per me perfetta (tranne per il consumo batteria, ma ne ho comprate tre originali ed ho risolto). Ma sembra di usare un giocattolo, non mi ha mai dato un gran "piacere" nell'usarla. Così le ho affiancato una 6D. Mirino ottico, tanti pulsanti, una bellissima impugnatura ed una batteria grande, grande. 5D mark IV -GRAN MACCHINA- sensore "moderno" e costruzione da carroarmato. L'avrei presa volentieri, ma è fuori budget per me. |
| inviato il 11 Ottobre 2025 ore 18:35
Tieni conto che la 5DIV è piuttosto esigente in fatto di qualità delle ottiche. Nel mio caso ad esempio il 17-40L non risulta utilizzabile a causa della sua scarsa qualità ai bordi, nemmeno a diaframmi più chiusi. Magari è solo colpa della mia copia ma questo è il mio parere. |
| inviato il 11 Ottobre 2025 ore 18:56
La 5div ha la stessa esigenza di una apsc da 12 mpix in fatto di ottiche- Ancora una gran macchina la 5D4, il mirino ottico e' il mirino ottico , ma io andrei su una R o r6 mk1 |
| inviato il 11 Ottobre 2025 ore 20:29
Io con il mirino della RP non ho mai avuto problemi, se tu comunque ti trovi bene con AF e tenuta ISO, che sono due cose importanti per le foto che fai, non ti consiglierei di cambiare! |
| inviato il 12 Ottobre 2025 ore 15:11
@Speed. Hai, secondo me, sottolineato un aspetto essenziale: certi sensori (certe macchine) necessitano di obiettivi ... "adeguati", per mostrare A PIENO il loro potenziale (ANCHE nel formato APS-C)! Questa osservazione suscita spesso reazioni "indignate", con la sottolineatura che "qualsiasi" obiettivo rende (sempre) meglio con sensori megapixellati. Il che sarà senz'altro vero, ma sorgono due problemINI: a) oltre a migliorare la risolvenza di quegli eventuali vetri, migliorano PURE l'emersione di loro altre aberrazioni; b) (sempre personalmente) non condivido l'approccio di andare a spasso con "la Ferrari con le gomme ricoperte" (posto che "quella" Ferrari farà andare più forte "quelle" gomme di quanto non farebbe una Panda ... fino a che, PERO', "quelle" gomme non esplodono!). In altre parole, non trovo "il senso" di comprare una fotocamera ad alte prestazioni (megapixellata ... ANCHE nel formato APS-C!), SENZA poi sfruttarne il potenziale PIENO! IMHO, ripeto! Ciao. GL |
| inviato il 12 Ottobre 2025 ore 16:17
@Giovanni non posso che essere d'accordo. Magari non tra gli utenti più smaliziati ed esperti del forum, ma in generale c'è sempre stata la tendenza a prediligere il cambio corpo rispetto ad "investire" su obiettivi di qualità, perché come hai scritto, è credenza diffusa che un sensore più performante permetta di ottenere foto qualitativamente migliori, anche mettendoci davanti un fondo di bottiglia. Purtroppo, o per fortuna, la realtà è un po' diversa. Obiettivi eccellenti migliorano la resa dell'immagine significativamente, anche su sensori datati, e come hai detto, sensori molto esigenti evidenziano TUTTI i difetti dell'obiettivo, enfatizzandoli. |
| inviato il 12 Ottobre 2025 ore 16:45
“ Ciao a tutti, secondo voi è un opzione valutabile? Con la Canon rp mi trovo discretamente, mi capita di fare servizi per musicisti ad eventi/serate, e qualche cerimonia, alcune cose però mi fanno propendere per un ritorno alla reflex… in primis il mirino ottico(ne ho avute varie di mirrorless ma non è mai scattato l'amore, poi la durata della batteria e infine il doppio slot. La tenuta iso mi soddisfa della rp come l'af per il genere praticato. Infine ho ottiche ef adattate con anello. 17-40f4 L 50mm stm 1.8, 35mm sigma art 1,4 , 85mm 1,8 usm, 70-200 f4 L è una 5d Old come secondo corpo. „ Tra mirino ottico e mirino elettronico vi sono delle differenze oggettive, che non sono questione di preferenze personali. Il gap, anche comparando una 5d mark iv con una r3, è ancora ampio - a favore del mirino ottico - sotto diversi aspetti. Ad esempio: - gamma dinamica - fluidità di funzionamento (un mirino ottico non ha cali di frame rate) - dover scendere a compromessi tra prestazioni del mirino e dell'autofocus (vedasi la funzione elimina frame rate bassi, sulle macchine che ne sono dotate) - affaticamento della vista legata alla sindrome da visione al computer (un evf ha uno schermo oled) Il mirino elettronico ha poi altri vantaggi, ma al momento non sussume ancora in toto le prestazioni di un mirino ottico, nemmeno su macchine come la r3. Infatti, se dovessi sostituire forzatamente la mia 5d mark iv, non potrei fare altro che acquistarne un'altra: Canon non ha nulla a listino che sia migliorativo sotto tutti gli aspetti, mirino incluso. Comunque, quella della 5d mark iv è sicuramente un'opzione valutabile: ovviamente non avrai la compattezza della rp, e le funzioni di riconoscimento automatico dei soggetti saranno molto più limitate (niente riconoscimento occhi e annessi). Di mirrorless Canon con mirino ottico non ve ne sono, per cui... |
| inviato il 12 Ottobre 2025 ore 22:09
Ciao Bruno! GL |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |