|  
 |  | inviato il 09 Ottobre 2025 ore 22:30 
 Mirko io ho un po' di Panasonic S1R, S5 old stile, e Nikon Z6 e Z7 differenze? In Nikon le ottiche costano meno, se vai con Viltrox le compri nuove a 200 euro.
 
 Panasonic "paga" la scarsa diffusione ma a te che piacciono i superzoom la discriminante potrebbe essere il nuovo Sigma 20-200
  . 
 Ottimo anche il Panasonic 28-200 ma sarebbe stato meglio se fosse stato f 5.6- 9 tanto che te ne fai della folle luminosità f 4-7.1.
 
 Spero che la corsa al buio finisca ...
 | 
 
 |  | inviato il 09 Ottobre 2025 ore 23:59 
 I sensori oggi hanno una qualità di immagine molto simile, quello che domina è il formato. Solo uno va sensibilmente peggio, ma chi prende la a9iii sa quello che fa.
 Siamo arrivati ai limiti della fisica, a meno di un grande salto tecnologico non ci sarà evoluzione sulla qualità di immagine.
 
 Pensa alle ottiche e al sistema, se non hai esigenze specifiche spinte tutti i fabbricanti hanno a listino corpi buoni.
 Limitando gli automatismi un amico è riuscito ad avere una consistenza di af decentd anche con la sr2 su sport indoor (arte marziale).
 | 
 
 |  | inviato il 10 Ottobre 2025 ore 8:37 
 Questa cosa dell'AF è anche un non problema, i fotografi esperti e bravi le situazioni, non solo le conoscono, ma le prevedono.
 Le foto si sono sempre fatte nel corso degli anni e non si sono iniziate a fare ora che si hanno gli AF a inseguimento sugli occhi che tracciano la qualunque.
 
 Questa cosa è molto svilente, perché ci si affida ai soli automatismi e sembra che senza "giocattoli moderni" non si riesca a fare nulla.
 | 
 
 |  | inviato il 10 Ottobre 2025 ore 8:56 
 Michele,
 Fotografo da prima che esistesse l'af, continuo a scattare in bn con camere senza af (pentx kx e leica m2) ma ci sono foto che senza af non fai o fai molto difficilmente.
 
 Sport indoor, tempo 1/500s, iso10000 a f/1.8. Flash vietato.
 Soggetti in movimento rapido.
 O ti precludi il 90% degli scatti interessanti, o ti serve un'af che funzioni. E basta una d2h se la si sa usare (ma attenzione al rumore). Ma senza un buon af (macchina e corpo) che ti tiene un soggetto in avvicinamento frontale repentino le foto interessanti non le fai.
 
 Non capisco come si possa essere talmente tifosi di un marchio fino a negare le esigenze degli altri e pure il buon senso...
 
 Ho materiale canon, sony, pentax e leica, e ho avuto materiale fuji (6x9) e nikon.
 Un'attrezzo rimane un'attrezzo, del logo che c'è sopra non me ne frega nulla.
 Non preferisco un cacciavite usag a un beta (o viceversa) per il marchio.
 
 Quando valuto qualcosa lo comparo al resto che esiste.
 Oggi ci sono macchine capaci in quasi tutte le sitazioni che costano poco. Vale la pena guardare cosa offrono a livello di sistema.
 | 
 
 |  | inviato il 10 Ottobre 2025 ore 9:37 
 
 “  Panasonic "paga" la scarsa diffusione ma a te che piacciono i superzoom la discriminante potrebbe essere il nuovo Sigma 20-200 Sorriso. „ L'idea è proprio quella
   
 
 
 “  na bella coppia con Mirkopetrovic che ogni mese sta per cambiare corredo. „ Finora i modelli usciti (e li ho valutati un pò tutti: Nikon, Sony, Pana, Fuji apsc) non mi hanno convinto al punto da fare il passaggio, ho aspettato pazientemente (anche perchè ho già due ml per fotografare), ma conoscendo Panasonic so che la s5ii calerà parecchio (già c'è una piccola promo e dopo dicembre c'è la svendita), e in quella fascia mi pare la ml più completa al momento
 
 
 
 “  l'attesa è già il piacere dell'acquisto .. MrGreen „ eh già
   | 
 
 |  | inviato il 10 Ottobre 2025 ore 9:55 
 
 “  Non capisco come si possa essere talmente tifosi di un marchio fino a negare le esigenze degli altri e pure il buon senso... „ 
 
 90 minuti di applausi...
 | 
 
 |  | inviato il 10 Ottobre 2025 ore 10:02 
 Comunque non sarà il top ma a 999 una S5D e 18-40 NUOVA dove la trovate.
 Oppure ho visto anche la S5D + 18-40 - 50 a 1199!
 Io per primo critico Panasonic, il sistema Af a contrasto, il 50 mm f 1.8 che costa un sacco non in bundle ed è per me onestamente mediocre.
 
 MA PER RAPPORTO QUALITA' PREZZO MI ACCONTENTO DI UNA MACCHINA NUOVA CON UN OTTICA CHE COSTA MENO DI TANTE MACCHINE USATE DI ALTRI BRAND (e forse pure più scarse).
 | 
 
 |  | inviato il 10 Ottobre 2025 ore 10:08 
 hai fatto benissimo, panasonic sui prezzi è imbattibile
 
 intanto c'è già una s5ii usata a 1150, fra poco si troverà nuova a questo prezzo
   | 
 
 |  | inviato il 10 Ottobre 2025 ore 10:26 
 
 “  Non capisco come si possa essere talmente tifosi di un marchio fino a negare le esigenze degli altri e pure il buon senso... „
 Dove sarei tifoso di un marchio?
 
 Il problema dei forum è che ci sono persone che fotografano fiorellini sul balcone che se non consigliano l'ultima ammiraglia, non va bene.
 Puoi avere anche l'AF migliore del mondo, ma se non sai fotografare e prevedere il momento, non ne trarrai vantaggio.
 Puoi scattare foto perfette, senza rumore, ma saranno scontate e prive di comunicazione.
 Certo, ci sono foto che non devono trasmettere nulla, questo è evidente e lo vediamo su tutti i media.
 
 
 | 
 
 |  | inviato il 10 Ottobre 2025 ore 11:18 
 
 “  Il problema dei forum è che ci sono persone che fotografano fiorellini sul balcone che se non consigliano l'ultima ammiraglia, non va bene. „ Anche qua ci vogliono i 90 minuti di applausi comunque!
   | 
 
 |  | inviato il 10 Ottobre 2025 ore 15:27 
 
 “  In Nikon le ottiche costano meno „ Se vai di Viltrox costanto meno perché i Nikkor costano più delle ottiche S, anche se gli ultimi f/1.4 costano meno degli f/1.8 (saranno otticamente meno raffinati suppongo). E c'è da dire che negli ultimi 2 anni L-mount ha aperto a terzi e si trovano sempre più ottiche in questo sistema.
 | 
 
 |  | inviato il 10 Ottobre 2025 ore 16:02 
 
 “   JiuW Se vai di Viltrox costanto mene perché i Nikkor costano più delle ottiche S... „
 Altri applausi direi!
 
 Tra un Viltrox ed un Sigma (restando in L-Mount di parti terze e senza andare a scomodare gli Art) non c'è paragone, e la qualità/prezzo resta comunque a favore del Sigma; ed i Viltrox nuovi a 200€ li trovi giusto quando devono svuotare i magazzini perchè escono i modelli nuovi (o di importazione extra europea), altrimenti i Viltrox costano tanto quanto i Samyang, che sono comunque migliori.
 Come si fa a trovare Nikon economica rispetto a Panasonic non ne ho idea comunque...
 | 
 
 |  | inviato il 10 Ottobre 2025 ore 17:38 
 Io parlavo dell'usato principalmente e non necessariamente si devono usare ottiche Nikon Z.
 
 Dicevo che le "ottiche in Nikon costano meno" non necessariamente riferendomi a ottiche originali e della serie Z (io di originale ho preso solo il 24-70 f4).
 
 Per far un esempio concreto ho preso a prezzi veramente convenienti dei sigma ART sempre per Nikon F che adattati con FTZ fanno il loro sporco lavoro: 12-24 f 4, 20, 24, 35, 50 f 1.4. il tutto sui 2.000 euro (12-24 mm e 50 mm con 3 anni di garanzia Mamiya Trading).
 
 Per due ottiche Sigma usate 20 mm f 1,4 e 70 mm f 2,8 macro L-mount ho pagato 800 euro.
 
 Visto che parliamo di Panasonic posso non ho poi molte ottiche oltre quelle da kit (20-60 e 18-40) ho preso solo il 50 mm e l' 85 mm ed ho provato il 24-105 f 4.
 
 Devo dirvi che il 50 mm f 1.8 che ho è abbastanza un cesso, tanto flare, anche 85 mm f 1.8 non fa certo strabiliare e poco non costa. Il 24-105 f 4 provato a fianco del Sigma 24-105 f 4 per me come resa non ha niente da dire.
 Per questo ho smesso di comprare ottiche Panasonic.
 
 Quello che mi piace di Panasonic è proprio il 20-60 !
 
 Se devo andare in giro con Panasonic il mio corredo ideale attuale, non proprio leggero, è costituito da Sigma con MC-21 su cui adatto il 24-35 f2, il 50 f 1.4 e il 135 f 1.8, con la limitazione di AF-S a meno di non usare un anello Canon cinese, al limite mi porto dietro il 70 f 2.8 macro L-mount.
 Se avete corpi moderni con AF fase dovrebbe funzionare anche l'AF-C (su Sigma FP è così).
 
 Spero che arrivino presto i Viltrox che uso su Nikon Z 24, 35, 85 f 1.8 e anche il plasticoso 20 f 2.8 sono veramente buoni.
 
 
 
 
 | 
 
 |  | inviato il 10 Ottobre 2025 ore 17:41 
 quindi hai due corredi FF nikon z e lumix s?
   
 perchè mai?
 | 
 
 |  | inviato il 10 Ottobre 2025 ore 17:46 
 Ho più corredi come full frame Reflex e ML anche Canon e Sony ed anche tanta roba APS-C, Fuji, sony ... il problema è lo spazio.
   Sono patologico.
 Colleziono da sempre ho anche vagonate di ottiche e corpi analogici.
 
 Ho un po' di tutto solo su Leica M sono scarsino M3 e ottiche dell'epoca 35 f 3.4, 50 f2, 90 f 4, 90 f2.3 135 f 4.
 | 
 
 Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
 Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
 | 
  
 Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
 |