| inviato il 10 Ottobre 2025 ore 0:47
La D610 non costa molto ed è valida, non vedo controindicazioni nel comprarla soprattutto se al momento non puoi spendere di più. |
| inviato il 11 Ottobre 2025 ore 7:04
“ la D700 si trova intorno alle 250/300 ed io ho trovato la D610 a 350. Su queste cifre non conviene la D610? „ I modelli D600 e D610 sono diventati tristemente noti per un problema di olio sull'otturatore. Ovviamente c'è stato un richiamo e la Nikon è intervenuta sulle macchine spedite indietro sostituendo, appunto, l'otturatore. Un problema simile l'ha avuto anche la D750. Per questi motivi a me non ha mai ispirato tanto, oltre al fatto che in mano la D610 sembra di plastica, paragonata alla D700. E tra le due, sicuramente la 610 tiene meglio gli iso alti. L'unica nota positiva: è la più compatta tra le reflex, con dimensioni simili alla Df. |
| inviato il 11 Ottobre 2025 ore 7:25
“ I modelli D600 e D610 sono diventati tristemente noti per un problema di olio sull'otturatore. Ovviamente c'è stato un richiamo e la Nikon è intervenuta sulle macchine spedite indietro sostituendo, appunto, l'otturatore. „ Hai informazioni inesatte... Quel problema l'ha avuto solo la D600... e non l'hanno avuto neanche tutte... durante la produzione Nikon era corsa ai ripari (e non solo con il richiamo) La D610 (che nasce proprio per risolvere i grattacapi della D600) quel problema non l'ha mai avuto (ed è ancora sempre una gran macchina... uno dei migliori affari ch'io abbia mai fatto... la consiglio ad occhi chiusi) |
| inviato il 11 Ottobre 2025 ore 7:40
È tutto vero vero quello che dici. Esperienza personale: amico che compra la d600 con problema, la fa sistemare, la vende, prende la d610, stesso problema, la fa sistemare e la vende. Per quello non mi sento di consigliare a cuor leggero questo modello. Potrei farlo con la tua macchina, visto che è collaudata e funziona benissimo |
| inviato il 11 Ottobre 2025 ore 8:47
Intorno ai 400 euro si trovano ormai anche delle D800 in buone condizioni. Non ha i problemi delle serie inferiori, è un carroarmato e a livello di sensore e di qualità del file è ancora (molto vicina) ai vertici. Cosa volere di più? Il file da 36 mpx pesicchia, ma se non si usano le funzioni AI in post, un qualsiasi portatile non antidiluviano ce la fa. Se si desidera vedere la differenza rispetto a quel che si ha già, penso che a quel prezzo non vi sia nulla di meglio. |
| inviato il 11 Ottobre 2025 ore 9:36
È vero, si trovano anche le d800 a quei prezzi là L'ho avuta, i file del sensore da 36mpx erano tra gli 80 e poco sopra i 100 mb (!) e ti ci vuole 1. Tanto spazio per archiviare 2. Un computer adeguato |
| inviato il 11 Ottobre 2025 ore 9:45
“ Esperienza personale: amico che compra la d600 con problema, la fa sistemare, la vende, prende la d610, stesso problema, la fa sistemare e la vende. „ Non metto in dubbio quello che dici... ma in rete si troverebbero discussioni al riguardo, non credi? (tanto più che già si veniva da un caso simile con la D600... gli appassionati avrebbero messo al rogo Nikon...) Quindi è probabile che sia stato un caso isolato (o semplice polvere sul sensore... che è ben diverso dall'olio dell'otturatore) Comunque... ho preso la mia D610 un paio di anni fa e non solo non ho mai visto olio sul sensore ma neanche ho mai dovuto pulirlo. |
| inviato il 11 Ottobre 2025 ore 12:17
“ La D610 non costa molto ed è valida, non vedo controindicazioni nel comprarla soprattutto se al momento non puoi spendere di più. „ Io sono arrivato anche a valutare la D600 che mi pare non sia molto differente dalla D610. Ne ho trovata più di una a meno di 300. Confrontando le condizioni ed il numero di scatti ci sono almeno 100 di differenza tra le due, a volte anche qualcosa più... “ Intorno ai 400 euro si trovano ormai anche delle D800 in buone condizioni. „ Grazie per la dritta! Ne avevo trovata una però mi ha scoraggiato il fatto che secondo molti è un corpo esigente, quindi avrei bisogno di lenti molto costose... Potrei inizialmente abbinarci il 50mm f1.8 D con il quale saprei arrangiarmi per poi acquistare qualche focale differente con il tempo.. “ Il file da 36 mpx pesicchia, ma se non si usano le funzioni AI in post, un qualsiasi portatile non antidiluviano ce la fa. Se si desidera vedere la differenza rispetto a quel che si ha già, penso che a quel prezzo non vi sia nulla di meglio. „ “ i file del sensore da 36mpx erano tra gli 80 e poco sopra i 100 mb (!) e ti ci vuole 1. Tanto spazio per archiviare 2. Un computer adeguato „ Non mi preoccupano le limitazioni HW lato PC, posso lavorare tranquillamente con qualunque file. Se questo per voi è l'unico limite per l'acquisto di D800 mi sa che la mia scelta potrebbe cadere proprio su questa. Adesso la mia scelta ricade su questi tre modelli (D610, D600, D800) con la priorità sulla D800. Ho trovato molti corpi macchina con tanti scatti e quasi immacolati esteticamente (qualche graffio che si vede dovuto all'usura), ma ho trovato anche macchine con pochi scatti ed esteticamente con qualche segno (magari un graffio solo ma bello evidente, oppure con tanti segni lievi su tutto il corpo). Qualche consiglio sul criterio di valutazione? Io sto scartando a prescindere quelle con segni evidenti, anche se hanno pochi scatti e 1 o 2 anni di garanzia.. Sbaglio?? |
| inviato il 11 Ottobre 2025 ore 12:40
“ Io sono arrivato anche a valutare la D600 che mi pare non sia molto differente dalla D610. „ Sono praticamente la stessa macchina... solo che la D600 aveva il difetto su citato (otturatore che spruzzava olio sul sensore) Per la modesta differenza di prezzo comprerei una D610 Attenzione alla D800 che spesso viene criticata per il micromosso |
| inviato il 11 Ottobre 2025 ore 14:30
Leggendo la domanda iniziale inevitabilmente il mio pensiero è andato a quando ancora non esisteva il digitale e la maggior parte dei fotoamatori credeva che per migliorare la qualità delle proprie foto servisse una Hasselblad 6x6. Adesso pare che una FF ovviamente digitale sia il naturale sogno del fotoamatore che non è soddisfatto delle proprie foto. |
| inviato il 11 Ottobre 2025 ore 23:32
“ Non mi preoccupano le limitazioni HW lato PC, posso lavorare tranquillamente con qualunque file. Se questo per voi è l'unico limite per l'acquisto di D800 mi sa che la mia scelta potrebbe cadere proprio su questa. Adesso la mia scelta ricade su questi tre modelli (D610, D600, D800) con la priorità sulla D800. Ho trovato molti corpi macchina con tanti scatti e quasi immacolati esteticamente (qualche graffio che si vede dovuto all'usura), ma ho trovato anche macchine con pochi scatti ed esteticamente con qualche segno (magari un graffio solo ma bello evidente, oppure con tanti segni lievi su tutto il corpo). Qualche consiglio sul criterio di valutazione? Io sto scartando a prescindere quelle con segni evidenti, anche se hanno pochi scatti e 1 o 2 anni di garanzia.. Sbaglio?? „ Se non hai problemi di HW, la D 800 è su un altro livello rispetto alle altre qui menzionate. Il sensore è esigente, ma sulla D810 che possiedo anche il Nikon 35-105 af-d che ho preso anni fa a 60 euro si comporta in maniera ottima, nitidissimo e definito. Il cinquantino 1.8 Nikon è una bella lente e anche se magari non ti permetterà di vedere i limiti qualitativi della macchina, penso che possa dare belle soddisfazioni. Sulle condizioni dell'usato, molto dipende dalle scelte personali. Anche a me piace intonso ma è difficile. Qualcosa si trova ma magari ci si mette un anno. Allora forse meglio un corpo con quel paio di graffietti che fa risparmiare qualcosa e incominciare a scattare da subito? |
| inviato il 12 Ottobre 2025 ore 7:03
Personalmente non ci vedo un salto così vertiginoso tra d5200 e d610 , punta ad un ottica estremamente di qualità o se devi fare il passaggio ad FF fallo bene. Vendi tutto compra un corpo macchina più moderno e un ottima tenuta agli alti ISO e due obiettivi di qualità (che anche un 50 ino Nikon 1.8 può fare al caso tuo) se vuoi rimanere in Nikon. |
| inviato il 12 Ottobre 2025 ore 13:55
Ho la D5200, è una macchina che va usata a bassi ISO. Ha una densità di pixel di circa 54 mpx equivalenti su FF, ma con la tecnologia del 2012. Meglio usarla con lenti luminose (come zoom sigma 18-35 1.8 ad esempio o fissi) quando la luce scarseggia. Altrimenti FF se si scatta spesso in condizioni di scarsa luminosità. |
| inviato il 12 Ottobre 2025 ore 16:27
“ Adesso la mia scelta ricade su questi tre modelli (D610, D600, D800) con la priorità sulla D800. „ Vedo che prevale l'idea di passare da DX a FX e posso capirti, visto che diversi anni fa ho fatto pure io questa scelta pur conservando come le cose sante la vecchia DX (D200) della quale sono sempre innamorato. Ma un paio di cose le devi sapere, FX = maggiori pesi, maggiore costo delle ottiche, maggior impegno d'uso per dire le prime cose che mi vengono in mente ... con diversi vantaggi: miglior qualità generale, maggior qualità ad alti iso, possibilità di crop a volte pure abbondanti (questo su D800), serie "sterminata" di ottiche recenti e del passato a volte a prezzi ottimi (restando in Nikon) sia manuali che Af. Nella scelta salterei D600 e accanto al D610 e D800 inserirei D750. Con i prezzi attuali direi pure io D800, ma la cercherei senza fretta e scimmie varie, assicurandomi un corpo garantito almeno un anno con meno scatti possibili e il corpo "pulito". Spendendo pure quei 50 o 100 in più tanto la macchina ti durerà a lungo. Per quanto riguarda "l'esigenza" del corpo D800 è tutto vero... quando sulla mia ci metto l'85 1,8 o il sigma 35 1,4 la differenza la vedo. Ma io sono un vecchio amatore e possiedo una mini collezione di ottiche Nikon Ai Ais a fuoco manuale, le focali principali, tutti e tre i macro. Per puro divertimento uso principalmente questi e ti dirò che non sfigurano affatto, nel senso che andando a vedere il pelo nell'uovo questa differenza c'è. Ma il vantaggio di una 36 mpx è proprio che qualsiasi ottica dignitosa su queste superpix renderà non meno, ma un filo di più di quello che potrebbe fare su apparecchi con minori mpx. Fra le ottiche ti suggerisco si DX che FX il 50 1,8 AFSG e non il 50 Afd. Se passi a FX e vuoi uno zoometto valido che costi meno di 100€ per un uso turistico, generalista cerca il 28-75 3,5-4,5 Nikkor Afd. Se ti occorre un micro a prezzo contenuto, che puoi usate pure come "normale" non luminosissimo cerca il microNikkor 60 2,8 Afd. Se voi informazioni su vecchie ottiche Nikon chiedimi pure, poco, ma qualcosa so. Buona scelta. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |