RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Dopo il 50 mm fisso, voglio fare Paesaggi


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Dopo il 50 mm fisso, voglio fare Paesaggi





avatarjunior
inviato il 08 Ottobre 2025 ore 11:29

Vedi, il paesaggio puoi fotografarlo con un 15mm ma anche con un 500 mm. Dipende dal contesto e da quello che ti piace fare.

avatarjunior
inviato il 08 Ottobre 2025 ore 14:59

Lorenzo 1910, ma io non ho il 18-55 2.8... ho il 17-55 base..

Scatto in RAW e smanetto anche su lightroom (poco, ma qualcosa so fare).

Avessi il 18/55 non starei a chiedere

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2025 ore 15:05

Però scusate, mi permetto un'osservazione: ha scritto che il suo obiettivo attuale è "poco luminoso", e sotto questo aspetto il 10-18 lo è ancor di meno... peraltro, non si è lamentato dello scarso angolo di campo a 18mm, ragion per cui non vedrei la necessità, nella richiesta, di scendere ancor più sotto ai 18mm con la focale.
In soldoni: non vedo il 10-18 come l'alternativa giusta in questo caso (per quanto chiaramente rappresenti, per rapporto prezzo/prestazioni, praticamente un "must-have" in un corredo Canon APSC).

Per l'OP invece propenderei di più per un obiettivo sempre della linea dei "tuttofare", ma di questa categoria (gli f/2.8 fissi):
www.mpb.com/it-it/prodotto/sigma-17-50mm-f-2-8-ex-dc-os-hsm-attacco-ca
;-)
Dando dentro il 18-55 in permuta, puoi accaparrartene uno in condizioni più che ottime ben sotto i 300.
Da tenere però presente che, se il budget è quello descritto, ti ci entra anche il "Re" dei tuttofare EF-S, proprio lui, il 17-55 F2.8:
www.mpb.com/it-it/prodotto/canon-ef-s-17-55mm-f-2-8-is-usm
E qui, dando sempre dentro il 18-55 in permuta, siamo poco sopra i 400 (e potendo scegliere, mettendo i 100+ euro di differenza, io non avrei dubbi per questo Canon qui, ecco).
Cool


EDIT
Se poi:
A) La "luminosità" f/2.8 non ti basta ...
B) ... Non ti importa di NON arrivare con lo zoom a 50-55mm fermandoti a 35 ...
C) ... E soprattutto, se peso & ingombro non ti spaventano ... MrGreen
Se è verificato tutto ciò, considera che RCE, a Latina, vende anche questo "piccolo scaldabagno" grandangolare per APSC addirittura f/1.8:
www.rcefoto.com/usato/rce-foto-latina-aprilia-via-rossetti-9/prodotto/
Anch'esso nel budget (come sopra, dai dentro il 18-55 per ammortizzare volendo)!
;-)

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2025 ore 15:36

ma io non ho il 18-55 2.8... ho il 17-55 base..
non ho capito.
Potresti, cortesemente linkare da qui (vedi in basso le ottiche non piu' in commercio) le ottiche che hai?
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&page=obiettivi_canon&mount=canon

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2025 ore 15:38

@Fren
Credo abbia invertito, avrà il 18-55 kit base e NON il 17-55 F2.8.

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2025 ore 15:38

Ripeto, sono confuso Sorry

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2025 ore 15:43

Ripeto, sono confuso

Penso la sua frase dovesse risultare così:
ma io non ho il 17-55 2.8... ho il 18-55 base
[ . . . ]
Avessi il 17/55 non starei a chiedere


Anche perché questa (e anche altre che ha in galleria) l'ha fatta col 18-55:
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4967468
Sorriso

avatarjunior
inviato il 08 Ottobre 2025 ore 15:53

Io andrei di piccolo scaldabagno, perché la luminosità mi interessa più dello stabilizzatore e della compattezza. Anche perché non sono d'accordo col fatto che peril paesaggio non servano obiettivi luminosi, non che si usino diaframmi aperti, ma un luminoso chiuso a f4 o f5.6 rende molto meglio di un kit.
Senza denigrare il 18 55

avatarjunior
inviato il 08 Ottobre 2025 ore 17:52

Ho fatto un casino scusate.
Esattamente come scritto ho il 18-55 base fornito in kit.

Il sigma leggevo. He va tarato con una dock station e mi ha scoraggiato.

Grazie a tutti delle risposte, si impara sempre molto da tutti voi

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2025 ore 18:01

Ho il dubbio che tu abbia problemi di front / back focus col 18-55.
Prova a fare dei test dedicati a casa per vedere se la messa a fuoco va bene.

Che focali usi / abbisogni per i paesaggi?
Per non spendere patrimoni, sulla 2000D vedrei bene il tamron 17-50 F2.8 non stabilizzato che costa meno di 200 euro.
Unico punto dolente di quell'ottica e' il rumore dell'AF.

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2025 ore 18:20

Esattamente come scritto ho il 18-55 base fornito in kit.

E io ti ho messo una foto fatta proprio con quello... che come sempre viene ingiustamente denigrato.

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2025 ore 18:22

Vai di 17-55/2,8 IS.

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2025 ore 18:38

E io ti ho messo una foto fatta proprio con quello... che come sempre viene ingiustamente denigrato.


@Lorenzo bisogna anche tener conto che il 18-55 in kit è stato a più riprese aggiornato. La prima versione che posseggo tutt'ora, la tengo come ricordo, faceva letteralmente schifo, in quelle successive la qualità è migliorata.

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2025 ore 19:01

bisogna anche tener conto che il 18-55 in kit è stato a più riprese aggiornato. La prima versione che posseggo tutt'ora, la tengo come ricordo, faceva letteralmente schifo, in quelle successive la qualità è migliorata.

Quello in kit con la 2000D dovrebbe essere, se non sbaglio, la versione III o la IS II (otticamente identiche), che sono tutt'altro che malvage, tanto più chiudendo di un paio di stop. Non è che per i paesaggi sia obbligatorio chiudere, non posso sapere che tipo di fotografie abbia in mente, ma nel dubbio mi pare una cosa di cui tenere conto, insieme all'eventuale stabilizzazione (considerato che non vuole portarsi dietro un treppiede).

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2025 ore 19:22

Confermo che, se non proprio i primi modelli senza IS ,ma stiamo parlando di preistoria,il 18-55mm kit ultimi modelli non pecca affatto di nitidezza.
Chiuso a f8/11 ,quindi proprio per fare paesaggi, da buoni risultati .

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me