RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Scansioni Diapositive


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Scansioni Diapositive





avatarjunior
inviato il 06 Ottobre 2025 ore 18:11

www.webdigitale.it/riversamentodigitale/riversamentofoto-diapositive.p

Questo sembrerebbe un buon servizio, per 3000 diapositive sarebbero 660€ (0,22€ x 3000), tanti ma il risparmio dello sbattimento è impagabile. Uno scanner non è che costi molto meno, anche se finito il lavoro si può rivendere.

Cè scritto che utilizzano il Nikon coolscan 5000, molto, molto meglio del plustek. Risoluzione a 4000 dpi reali, non interpolati. I prezzi sono modici perchè usano il caricatore.
Attenzione a non optare per la risoluzione a 2400 dpi per risparmiare 2 cent a diapositiva; in quel caso, a giudicare dal valore della risoluzione molto probabilmente usano un Epson piano.
C'è il tel per le informazioni.

avatarjunior
inviato il 06 Ottobre 2025 ore 22:48

Tutti ti hanno dato ottimi consigli tecnici e procedurali. Ma ti ripeto quanto detto prima: hai voglia di imbarcarti in un lavoro simile ? Tempo, prove, tempo. Una volta trovata la quadratura del cerchio (dopo quanto?) puoi partire. Fattibile forse per 400 pezzi...ma per 4000???
Avrai la voglia e costanza? Magari per qualche foto scelta si, ma per le altre? Ribadisco: cerca un service valido.

Marco

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2025 ore 23:18

Come volevasi dimostrare...
Vai a leggere il mio primo intervento... poi non dire che non te l'avevo detto...
Questa è una scansione da Diapositiva fatta con l'Epson V500 (Nikon F55 con il 28-80G del kit, niente di eccezionale)... è grossomodo 9Mp (4156x2788 pixel)... possibile che non sia sufficiente per quello che devi fare?




Il tempo? Certo che serve tempo! (Cribbio, sono 3000 diapositive, non dieci!)
Ma vuoi passare meno tempo ma soffrendo o passarne di più in relax? (ma poi, ti corre dietro qualcuno?!)
Lo scanner fa il 90% del lavoro... sta a te decidere se prendere quello che viene (che è già buono) o se andarlo a ritoccare (livelli per la maggior parte, quindi semplice)
Oppure se ogni volta che cambi diapositiva andare a vedere se non si è spostato qualcosa o se devi rimettere a fuoco...
Qua la gente chiacchiera di TEORIA, non di pratica...
E le super-risoluzioni (teoriche, perchè più di tanto da una diapositiva non ci cavi fuori) pensi che VERAMENTE ti servano?
Mi domando perchè la gente non stia con i piedi per terra...
In questo forum le iperboli vanno per la maggiore... il motto qui è "di più, sempre di più"... mai nessuno che si accontenti semplicemente di buoni risultati... neanche fossimo obbligati al "meglio" sempre e comunque.

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2025 ore 1:28

In questo forum le iperboli vanno per la maggiore... il motto qui è "di più, sempre di più"... mai nessuno che si accontenti semplicemente di buoni risultati... neanche fossimo obbligati al "meglio" sempre e comunque.


Vero, la ricerca della qualità ha fatto più danni della grandine.

Comunque, mia esperienza:
Una decina di anni fa ho digitalizzato l'archivio di mio padre, sono una sessantina di scatole gialle, mi pare sui 1100 file.
Vado a ricordi: ho impiegato due pomeriggi, diciamo 10 ore, quindi 100 foto all'ora, quindi un paio al minuto. Ma volendo si può andare molto più veloci, ricordo che era con me e le commentava e raccontava storie.

Ho usato un flash su doppio vetro diffusore, un fermo ad angolo, un 100 macro, una canon 6D, uno stativo in verticale (forse una colonnina), computer in tethering. Non sempre buona la prima esposizione, a volte ne facevo più di una per azzeccarla.

Ho fotografato tutto, alcune le ho scansionate meglio.

All'epoca avevo Epson V700 ma era infinitamente lungo da usare, e di qualità uguale o peggiore con dia.



avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2025 ore 6:00

sono una sessantina di scatole gialle, mi pare sui 1100 file.
********************************************

ehmmm 1100 diapositive... non files.
Comunque tuo padre doveva aver fatto una buona cernita, visto che sarebbero dovute essere più o meno il doppio.

avatarjunior
inviato il 07 Ottobre 2025 ore 8:04

Plustek e Reflecta dichiarano numeri abbastanza pompati per i loro prodotti.
Sul sito filmscanner.info ci sono le prove (abbastanza ben fatte) di molti scanner commerciali, per le quali sono visibili sia i dati dichiarati dal produttore, sia i risultati effettivi di scansione, con una misura ragionevole della vera capacità di catturare dettagli dei vari scanner.
Inoltre ci sono confronti con i top Nikon e Minolta per verificare la Dmax.

A spanne, per scanner dedicati alla pellicola, un'idea della risoluzione effettiva di marchi come Plustek e Reflecta è la metà di quella dichiarata, mentre sul Dmax Reflecta arriva quasi ai livelli di Nikon e Minolta, Plustek no.
Ciononostante la qualità della scansione è decisamente buona.

Al momento, comunque, se non si hanno particolari necessità, IO consiglio l'accrocco da montare su un obiettivo macro (buono) con retroilluminazione.
Si fa prima e si ottiene una qualità paragonabile a quella di uno scanner, con solo 2 penalizzazioni:
- spazio colore coperto (la pellicola riproduce colori che il digitale non è in grado di catturare)
- non disponibilità dell'Ice, ovvero la correzione automatica (quando possibile) di graffi e pelucchi.

La destinazione d'uso è il fattore che comanda: se hai bisogno di qualità, allora potresti valutare un servizio esterno con scanner a tamburo, se ti basta vedere cosa c'è, catalogare, poi decidere cosa scansire ad alta qualità, lo scanner piano basta ed avanza.

avatarjunior
inviato il 07 Ottobre 2025 ore 8:11

1) scannerizzo tutto e poi scremo
2) scremo e poi scannerizzo
ma dipende logicamente dal flow più semplice da eseguire...


Senza ombra di dubbio la seconda soluzione è quella consigliabile, te lo dice uno che aveva optato per la prima. Per avere un buon risultato ci vuole molto tempo e non credere di avere poi una qualità simile alle dia: io le ho prima scansionate e la gran parte editate poi in photoshop, il risultato è buono ma nemmeno paragonabile alle dia.
Ti consiglio di acquistare un buon scanner fotografico che venderai alla fine delle scansioni, io per scansionare un numero di dia pari al tuo avevo acquistato un Epson V850 Pro che poi ho rivenduto con una perdita di circa il 30%. Non buttare poi telo e proiettore, vedendo le scansioni a monitor potrà venirti la voglia di vederle proiettate.

avatarjunior
inviato il 07 Ottobre 2025 ore 9:03

Domani farò dei test con il mio scanner (un semplice multifunzione Epson ET2750); pensavo di testare le prima 20 e vedere come potrei procedere con uno scanner più performante.
Purtroppo, con poca poesia, credo che la soluzione "service esterno" sia la più fattibile...

entro fine settimana provo a vedere e faccio un update del post...

Comunque, buio, telo bianco, il rumore del carrello che cambia la diapositiva, i colori vivi... cavolo le diapositive sono una esperienza...

Grazie ragazzi

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2025 ore 10:16

Non dimentichiamo però che il sistema di digitalizzare le diapositive usando una buona fotocamera con una lente macro rimane sempre il sistema con la migliore resa,

ovvio che non è veloce, un po' macchinoso perché necessita di un accurato montaggio del sistema di ripresa come quello del posizionamento della dia, di una giusta e calibrata illuminazione in aggiunta ad una accurata messa a fuoco ma al di la di questo quando la dia viene ripresa a regola con un buon obiettivo macro a 1:1 non c'è scanner che tenga.

Con 200 euro si compera un buon vetro macro ( basta manuale, anzi obbligatorio usarlo in manuale ) e poi quello resta per sempre, anche se montato con adattatore non importa perché eventuali "problemi" di tiraggio si trasformano in benefici sulle riprese corte.

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2025 ore 10:25

Questa è stata ottenuta da una diapositiva con scanner. Però ho dovuto lavorarci per un quarto d'ora.






avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2025 ore 10:41

Comunque, buio, telo bianco, il rumore del carrello che cambia la diapositiva, i colori vivi... cavolo le diapositive sono una esperienza...
********************************************

Appunto.
Perciò tienitela come tale ;-)

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2025 ore 10:47

Non buttare poi telo e proiettore, vedendo le scansioni a monitor potrà venirti la voglia di vederle proiettate.
********************************************

Dallo per scontato il fatto che dopo aver visto le scansioni ti venga voglia di vedere gli originali MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2025 ore 14:31

ovvio che non è veloce, un po' macchinoso


Macchinoso sì, io però l'ho trovato piuttosto veloce con le dia, una volta impostato tutto, scattando in tethering.

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2025 ore 19:55

Macchinoso sì, io però l'ho trovato piuttosto veloce con le dia, una volta impostato tutto, scattando in tethering.


Esatto, la quasi totalità del tempo la perdi all'inizio per posizionare tutto al meglio in modo da non dover fare troppi controlli ad ogni scatto, la visione già su un portatile da 15" è ben altra cosa rispetto a quello della fotocamera o peggio ancora da mirino, importante è il posizionamento a ripetizione che possa dare sempre un fuoco massimo perché a 1:1 serve precisione però sul lato ruvido si riesce ben a vedere la micro grana e con un f8 si fa.

avatarjunior
inviato il 09 Ottobre 2025 ore 9:45

Comunque, buio, telo bianco, il rumore del carrello che cambia la diapositiva, i colori vivi... cavolo le diapositive sono una esperienza...
********************************************

Appunto.
Perciò tienitela come tale ;-)


@PaoloMcmlx si si fossi matto.... mica le butto, ma per praticità le metterò anche in digitale...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me