RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Aiuto acquisto prima reflex


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Aiuto acquisto prima reflex





avatarjunior
inviato il 04 Ottobre 2025 ore 12:18

Il 28-80 non è un obiettivo intorno a cui costruire un corredo.
D300 + 18-70 + 70-300 VR.
Oppure passare a sistemi diversi.

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2025 ore 12:27

In un viaggio in Canada portai nikon d7000, 18-55 e 70-300 e feci una marea di foto alle sule che si tuffavano in mare. Non puoi aspettarti di contare le piumette intorno al becco ma i momenti li immortali alla grande.

Ottimo... è la mia filosofia e l'attrezzatura è la solita che consigliavo prima
(16Mp bastano per tutto... ma non ai pixel peeper)

avatarjunior
inviato il 04 Ottobre 2025 ore 13:33

OT
Porco giuda, mi è venuta nostalgia e sono andato a riguardare le foto del Canada. Avevo la D80 e non la D7000! Incredibile come riuscisse a mettere a fuoco soggetti veloci con sfondi ingarbugliati (in pieno sole sia chiaro).
Fine OT

avatarjunior
inviato il 04 Ottobre 2025 ore 14:38

Aiuto ??
Allora @Vincenzo, non mi ci trovo proprio con la NX300. Ad esempio, l'unico tasto che ha sul fronte, anzi, sull'obiettivo, che ti permette di regolare le impostazioni mentre scatti é posizionato per me malissimo, lo puoi si schiacciare col pollice tenendo l'obiettivo da sotto e girando la ghiera della messa a fuoco cambi le impostazioni, ma comunque mentre le cambi occupano tutto l'lcd e non è così immediato nemmeno dopo averlo fatto centinaia di volte.. se la tieni in verticale è scomodissimo.

Altra cosa, che probabilmente è colpa della mia scarsa esperienza, i modi di messa a fuoco proprio non li capisco, l'unico che secondo me funziona bene è quello "touch".. con quel tanto allora uso lo smartphone.. Forse troppa elettronica e mal distribuita, o forse come c'è chi adora android ed odia apple o viceversa.. Non dico che non sia una bella fotocamera ma più la uso più mi passa la voglia di smanettare.

Non pretendo di avere delle foto da professionista subito, ci mancherebbe.. Ma pensavo appunto che un corpo buono, anche se un po' datato, forse poi da più soddisfazioni? Nel senso già avere i comandi facilmente raggiungibili é una cosa utile credo, poi da qui a imparare ad usarli bene ci vorrà tempo..

Il pc, anche se un po' vecchiotto ce l'ho, nonostante gli anni ci gira anche una delle ultime versioni di Autocad quindi credo possa far girare anche un programma per postproduzione.. Non me ne intendo molto neanche di pc in realtà comunque è un Sony vaio con un processore i7.. A scuola avevamo dei pc nuovi di zecca con un i3 ed avevano piene le scatole a farlo girare Autocad quindi presumo che nonostante l'età sia migliore quello del mio, insomma è quasi coscritto della D300 dovrebbero andare d'accordo ??

Per quanto riguarda gli obiettivi allora mi pare di aver capito che ovviamente un 70-300 è il minimo necessario per provare le foto naturalistiche "comode".
A questo punto tanto meglio è prendere un corpo macchina senza niente e poi cercarmi gli obiettivi a parte, che me ne faccio di 4 o 5 obiettivi se poi non mi servono..
Per quanto riguarda il 28-80 visto quello che vale di prezzo ormai lo tengo per il posto che occupa, chissà che più avanti non prenderò anche una FF..

Quindi i "difetti" Dell d300/300s sono rumore già dopo gli 800iso, età e peso, mentre i pregi che comunque è una pro e l'af é veloce e potrebbe sopperire in parte al resto?
Invece le altre tipo d7000-7100-7200 o d5500 sono più performanti come mpx ed iso ma più plasticose?

avatarjunior
inviato il 04 Ottobre 2025 ore 14:40

@lorenzo grazie, do un'occhiata anche su questa piattaforma che non avevo ancora visto! ho guardato un po' anche su un'altra piattaforma simile non so se si può mettere il nome, simbolo rosso e tre lettere.. Sono affidabili questi siti?

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2025 ore 15:14

RCE intendi... sì, sono la prima scelta per l'usato
(su MPB sono arrivato a 40 acquisti....)

La D300 se usata correttamente a 1600 iso la usi... con la D7000 ti puoi spingere a 3200...
(le ho entrambe, non parlo per sentito dire)

avatarjunior
inviato il 04 Ottobre 2025 ore 16:50

Si esatto RCE, scusa il dilungo ma in alcuni forum non è permesso scrivere i nomi di siti di vendita, evidentemente non è questo il caso (potevo arrivarci da sola dati che tu hai messo dei link ma va beh?).

Sto spulciando un po' adesso sia RCE che MPB, effettivamente anche se magari si spende qualcosa in più che da privato si ha una garanzia, che non si sa mai..

Comunque, con la Nx300 credo di non aver mai usato ISO oltre 800/1600 anche se arriverebbe a 25600.. Dovrei vedere tra le foto fatte inizialmente in modalità auto se lei li ha impostati per gli affari suoi al limite ma poco conta. Faccio un ragionamento magari un po' azzardato, ma dico, se quando queste reflex sono uscite ci si "accontentava" di avere quel tanto, probabilmente non è poi così impossibile sfruttarlo, o dico male? Nel senso sai che hai quelle poche armi a tua disposizione, fai andare quelle, certo se rapportate ad ora magari è come tirare una freccia ad uno con un mitra? ma se tutti e due sono in mutande non è poi impossibile avere la meglio...

avatarjunior
inviato il 04 Ottobre 2025 ore 17:06

Giustissimo. Diciamo che dipende tutto dalle tue aspettative in rapporto alle tue possibilità. Se sei consapevole di ciò che compri non resterai delusa ma anzi sarai più motivata a sfruttare al meglio quello che hai.
Io ho seguito questa filosofia quando ho dato via il corredo Nikon per passare a Olympus, sapendo che avrei dovuto rinunciare sul lato qualità di immagine prediligendo la portabilità del corredo.

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2025 ore 17:55

Bah... diciamo pure che sui forum spesso c'è chi fa passare per "fondamentale" avere attrezzatura all'ultimo grido e che ti racconta che senza quella non si può fotografare.
Ma c'è anche da dire che negli anni si sono fatti notevoli passi avanti e mentre una volta alle cene di famiglia usavi per forza il flash ora invece basta alzare la sensibilità e avere un obiettivo un poco più luminoso della media...
ma le foto all'aperto le fai con le macchine di una volta così come con quelle moderne.
Io sono del partito "chi si contenta gode" e continuo ad usare la mia vecchia attrezzatura.

avatarsupporter
inviato il 04 Ottobre 2025 ore 18:05

Provo a dire la mia.
Anni fa (ma neanche tanti) avevo come secondo corpo una d3400 da 24 mp abbinato ad un tuttofare 18-300 f/5.6 che in apsc equivale ad un 27-450. Ci ho fatto da interno chiesa grandangolo ad avifauna mediotele azzardandomi a qualche macro. Certo i risultati erano sufficenti/mediocri/buoni (se vuoi puoi gardarne qulcuno nella mia galleria) ma mi è servito a capire quali ambiti per me dava più gusto fotografare. Col tempo ho affinato le mie focali preferite con pezzi di maggior pregio inclusa la fotocamera. Il tutto spesi meno di 500 euro ampiamente ripagati dal gusto nell'uso e successiva rivendita. Partendo con ottimi pezzi spendendo cifre importanti senza avere idea dei soggetti preferiti significa che tra 6 mesi cambierai tutto, questo te lo assicuro, con evidente perdita di denaro.
Un saluto

avatarjunior
inviato il 04 Ottobre 2025 ore 20:00

Ciao @Gianni Fazer, grazie per la tua visione della situazione, era proprio quello che cercavo di dire! Credo di aver capito nella mia scarsa conoscenza, non solo fotografica, che si rapporta il risultato a quanto si è ormai abituati a vedere anche sui social (che fortunatamente per molti versi non utilizzo né frequento più) e sul web/tv... E l'occhio si abitua... E poi si pretende più o meno consciamente di vedere quel tipo di immagine, sommato al fatto che ormai quasi più nessuno ha pazienza e si vuole tutto bello subito, che è deleterio penso in campo fotografico come lo è in campo musicale dove sono più ferrata, per fare un esempio dove 40 anni fa c'erano i virtuosi della chitarra o della batteria, adesso ti trovi il bambino di 10 anni che a forza di esercizi e soldoni di corsi, fa 20 volte meglio di te che ci hai messo cuore anima passione tempo per 20 anni... Ma il sentimento dov'è? In musica ormai è tutto elettronico, si aggiusta tutto, c'è il Kemper, l'autotune, apple coi software super comodi... L'errore non ha più spazio (e nemmeno imparare da questo).
Consapevole dei miei attuali limiti, voglio imparare dagli errori ed accontentarmi anche di un risultato che magari tecnicamente è mediocre ma a me trasmette qualcosa che mi sarà utile a migliorare, senza troppi postproduzione o altro.. Detto ciò, è ringraziandovi tutti per i consigli che mi avete dato e per il tempo che avete speso per darmeli, vi farò sapere quale delle due occasioni che ho trovato andrà in porto, se la giocano una D300 ed una D7200 con entrambe ottiche 70-300vr e 16-85vr.
Comunque con piacere continuerò a leggere altri eventuali pareri e consigli ed una volta che avrò la bestia in mano spero di poterne riceverà altri per aggiustare il tiro e vi mostrerò le prime foto, sperando non vi serva avere un secchio nelle vicinanze ?

Per ora grazie mille a tutti di cuore!

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2025 ore 20:44

Ciao Vera

Secondo l'esperienza che ho maturato fin qui nel genere "naturalistico" (sto ancora imparando) provo a dare il mio contributo:

Visto la cifra limitata a tua disposizione sarebbe opportuno procedere un passo alla volta evitando spese "tanto per accontertarti" perchè tanto è meglio di quello che hai adesso e quindi provare a spendere solo una volta per gli oggetti di cui hai bisogno. Come muoverti lo valuterai te naturalmente.

Per quanto riguarda Nikon io direi D500, purtroppo è ancora un po' cara perchè probabilmente non ha ancora una naturale sostituta mirrorless. Macchina robusta, veloce e con ottimo autofocus.

Per quanto riguarda Canon la Eos 7D Mark II, questa meno cara perchè già da tempo è sul mercato la R7 (mirrorless che l'ha sostituita; come sopra... macchina robusta, veloce e con ottimo autofocus.

L'obiettivo, se non vuoi sentirti frustrata perchè i soggetti nel frame fai fatica a vederli poichè troppo piccoli al punto poi da lasciare perdere tutto, un Sigma 150-600 Contemporary che c'è sia per Nikon che per Canon.

So perfettamente che si tratta di costi considerevoli rispetto alle tue possibilità attuali , ma se veramente hai questa passione come detto prima un passo alla volta inventandoti qualcosa tipo... comprare a rate dove è possibile per avere qualcosa che possa darti davvero qualche soddisfazione.


Stefano


PS Ho letto il tuo ultimo messaggio dopo aver postato il mio.

Se vuoi fotografare animali selvatici/uccelli ti sconsiglio vivamente un obiettivo che arrivi solo a 300 mm, non ti servirebbe quasi a nulla. Ma la scelta naturalmente è tua

avatarjunior
inviato il 04 Ottobre 2025 ore 21:10

Ciao @Buttiz, grazie della risposta.

Ho quasi paura a guardare l'attrezzatura che mi hai consigliato, un po' per il reale costo ed un po' perchè magari poi non la so sfruttare a dovere. Sto imparando e mi accontento al momento anche di fare foto ad una mucca o un capriolo, animali grandi insomma.. Ho anche un posto comodo e ben frequentato da picchi e scoiattoli, che sono abituati al rumore umano (purtroppo) quindi sono già ben visibili a distanze umane, li vedo bene ad occhio nudo e sono riuscita ad immortalarli con lo smartphone anche se arrancando perchè lui fa quel che può e di certo il suo forte non sono le foto a 20mt nè quelle di soggetti in veloce movimento. Capisco bene cosa intendi, chi più spende, anche a rate, meno spende, ma vengo da un periodo buio non sto a raccontarti perché e per come, non per privacy che non mi interessa ma perchè non vorrei annoiarti ed uscire da contesto Sta di fatto che quei pochi soldi che posso investire ora che va meglio, ho deciso di metterli per non alimentare altri vizi che ho avuto, chi ha orecchie per intendere intenda. Quindi per ora mi accontenterò, l'importante è non ricadere nel resto! So bene che 300mm non mi permetteranno di immortalare un pettirosso a 50mt.. ma mi permetteranno sicuramente di immortalare altro animale, o un fungo colorato, o altro fuori dal bar. Comunque sto scrivendo appunti per tutti i consigli dati e prima o poi mi verranno buoni, grazie per l'aiuto!

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2025 ore 21:23

Perfetto. Bene così allora.

Se hai bisogno di qualche consiglio strategico-operativo, per quanto mi è possibile, ben volentieri

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2025 ore 21:36

Il mio modesto parere é di lasciar perdere macchine molto datate Aps-c come le D200, D90, D300 o se le vuoi considerare spendici poco, io ne ho prese e rivendute a 100-150 euro.
Per una Nikon APS-C il minimo sindacale è la D7000, oppure spendendo poco ma rinunciando a doppia rotelle etc etc una D3300 o D5300.

Valuta anche una full frame, una D600 la trovi sui 300 euro, una Canon 6D anche, come visione sono migliori perchè il pentaprisma è più grande.

Poi è vero che un 600 f 4 è ottimo per avifauna ma una volta a pellicols di facevano tranquillamente foto con un 300 mm.

Non so dove abiti ma se hai vicino a te un negozio di usato vai e prova le macchine e le ottiche.
Fai un passo per volta, anche una D600 con il tuo 28-80 sarebbe un bel passatempo.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me