RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il sensore del futuro sarà quadrato


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Il sensore del futuro sarà quadrato





avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2025 ore 10:04

mah.. il formato quadrato permette di raccogliere piu' informazione e decidere a posteriori il taglio necessario.

Oltre ad essere comunque un formato che ha la sua ragione di esistere


avatarjunior
inviato il 03 Ottobre 2025 ore 10:10

@Juza, visto che ormai il futuro è mirrorles, per cui quello che vedi lo puoi definire come vuoi, si potrebbe avere sensore quadrato e la possibilita di vedere o l'intero quadrato oppure solo il formato che si sceglie per l'occasione. Sicuro poi un 36x36 costerebbe un botto più di un 24x36 visto che parliamo di +50% di area. Però quello vabbè sta poi al cliente scegliere cosa comprare.
Quello che potremmo vedere da prima come formato quadrato potrebbe essere un 30x30 che sfrutterebbe a pieno il raggio del cerchio degli attuali obbiettivi. Poi da lì,le case vedrebbero in che senso investire.

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2025 ore 10:10

Rallentando inutilmente il lavoro, per avere nulla in più, vista che la IQ è sempre sovrabbondante da anni ed anni, per qualsiasi uso.

Se un fotografo, non ha idea dell'inquadratura al momento dello scatto (che è la parte più importante dello scatto, la composizione...) beh.. evito di infierire.

L'unico plus, potrebbe essere quando si danno i raw originali all'agenzia e dopo "l'art director/post-producer" può decidere l'adv/impaginato, ma spesso viene già dato come input durante il lavoro sul set.

Per tutto il resto è solo controproducente a meno di essere "l'artista" (e Dio me ne scampi MrGreen), che campa facendo una foto al mese/6 mesi...

Parliamo come al solito del desiderio/esigenza di uno, contro quello di centinaia di migliaia... che le Major ascoltano.

avatarjunior
inviato il 03 Ottobre 2025 ore 10:14

In pratica la morte della composizione.
Riprendere in modalità quadrata per poi tagliare successivamente può portare solo a due risultati per me discutibili:

- Si compone su tutto il sensore costringendo lo spettatore a visualizzare immagini "monche" mancanti di elementi probabilmente necessari alla comunicazione a sefonda del ritaglio.

- Si compone solo nella parte di sovrapposizione dei ritagli per avere in scena tutto ciò che serve a valle dei ritagli: lo spettatore che visualizzarà l'immagine vedrà cose probabilmente inutili o, peggio, che distraggono; Ci sarà un enorme "spreco" di risoluzione dovendo avere una quantità di Mp eccessiva rispetto al necessario... tanta spesa, poca resa.

Mi a visione discutibilissima ma, al momento, queste mi sembrano le uniche possibilità; contentissimo di ricredermi in seguito

avataradmin
inviato il 03 Ottobre 2025 ore 10:37

si potrebbe avere sensore quadrato e la possibilita di vedere o l'intero quadrato oppure solo il formato che si sceglie per l'occasione. Sicuro poi un 36x36 costerebbe un botto più di un 24x36 visto che parliamo di +50% di area.


sì, ma a che pro? solo per risparmiare la fatica di ruotare la fotocamera da orizzontale a verticale? ;-) io trovo più facile ruotarla piuttosto che cercare un pulsantino per cambiare di volta in volta l'orientamento.

senza contare che appunto costerebbe molto di più, le ottiche sarebbero molto più grandi e pesanti, tutti i mount dovrebbero essere cambiati, e così via... direi tantissima spesa per poca resa ;-)

penso che il futuro sarà principalmente FF 24 x 36mm, più una fetta più ridotta di altri formati (ma sempre rettangolari); l'evoluzione non sarà tanto in formati diversi ma in sensori stacked e global shutter.

avatarjunior
inviato il 03 Ottobre 2025 ore 13:18

sì, ma a che pro? solo per risparmiare la fatica di ruotare la fotocamera da orizzontale a verticale?


Per non dover ritagliere un quadrato da una foto rettangolare MrGreen

Comunque sul fatto che il futuro non vedrà cambiamenti di formato non posso che concordare.

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2025 ore 13:25

Ma figuratevi se cambiano le dimensioni del sensore. Per cosa. Ma siamo seri;-)

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2025 ore 13:51

L'idea del sensore multiaspetto era già presente su diverse lumix e consentiva di avere la stessa risoluzione su alcuni formati. Quindi l'idea di un sensore quadrato per sfruttare la copertura ottica non mi pare campata in aria. Poi ai fini pratici sulle foto singole poco cambia. Col multiaspetto parti da una minor risoluzione semore, con un sensore normale cambi la risoluzione col formato ma per il formato standard hai una maggiore risoluzione. Alla fine ci sono pro e contro in entrambe le soluzioni

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2025 ore 15:04

A 36 (o alla misura maggiore della diagonale) ci arriva di sicuro (spesso lo supera visto che tanti obiettivi per il 35mm vengono utilizzati sulle digitale ff+)

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2025 ore 15:10

Oltre al fatto che un sensore 36x36 potrebbe essere utile solo a non girare la macchina, visto che comunque la diagonale coperta è minore e i quattro angoli rimarrebbero neri, vedo che molti dimenticano che spesso il lato inferiore del bocchettone posteriore è utilizzato per fare spazio ai contatti ed altrettanto spesso per ridurre riflessioni l'apertura posteriore non è rotonda ma rettangolare.

Quindi gli schemi ottici possono essere buoni per un sensore 31x31, o per un sensore 36x36 da utilizzare di volta in volta 36x24 o 24x36 (...bello spreco comunque) ma la maggior parte gli attuali obiettivi non sarebbe comunque compatibile

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2025 ore 15:16

@Zeppo
Ci sta, un ipotetico FF 36x36mm non avrebbe neanche bisogno di riprogettare le ottiche, strano che qualcuno non ci abbia ancora pensato...


Il primo Kodak CCD da 16 Mplx dell'anno 2000/2001 aveva giusto queste dimensioni 36x36mm, era montato su un dorso con attacco Hasselblad e quindi poteva essere usato tranquillamente con le fotocamere svedesi che fino al giorno prima erano a pellicola...

Ora il senso che avrebbe metterlo in una FF attuale non lo so, forse anche no...a cosa e a chi gioverebbe?

Magari qualcuno ci ha pensato ad inserirlo in una mirrorless ma come dice Juza i problemi da superare sarebbero maggiori dei benefici...

avatarjunior
inviato il 03 Ottobre 2025 ore 15:24

L:unico verso interesse di un sensore quadrato sarebbe quello di stampare foto quadrate. O perlomeno fuori dai rapporti 3:2 e 4:3 dei sensori attuali. In fondo un pittore le proporzioni del quadro che vuol dipingere se le sceglie lui. Penso pero' che sarebbe un mercato davvero di nicchia, dato che si puo' sempre croppare una foto 3:2, a maggior ragione con le risoluzioni e gli obbiettivi uwa attuali. E poi non giurerei che gli obbiettivi attuali siano ottimizzati otticamente agli estremi dell'asse verticale del cerchio di proiezione come lo sono su quello orizzontale.

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2025 ore 15:33

Nella mia obsoleta reflex del 2016 posso scegliere il formato del fotogramma tra 2:3 e 1:1. E successivamente anche 3:2, 4:3, 1:1 e 16:9.
Come dire in fotografia ormai è stato già inventato tutto.
Questa è stata scattata in modalità quadrato 1:1.



avatarsupporter
inviato il 03 Ottobre 2025 ore 15:53

Propongo il formato romboidale

avatarjunior
inviato il 03 Ottobre 2025 ore 16:48

La magia di Pentax

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me