JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
'Le case non prevedono una manutenzione periodica in tal senso. Anzi, se poi chi esegue il lavoro vi monta male (o si dimentica) una guarnizione, vi trovate in condizioni peggiori di prima, per non parlare di possibili ricambi difettosi.'
In realtà sul manuale istruzioni della Q2 (che ha una certificazione IP) c'è scritto di farla visionare in assistenza ufficiale ogni 2 anni sulle guarnizioni. Poi chi lo faccia realmente non saprei, ma loro lo dicono. Se vuoi mantenere il livello nel tempo, la procedura è questa (nin è gratis ovviamente)
Va fatta distinzione tra controllo e sostituzione periodica.
Tuttavia, effettivamente almeno un'eccezione a quanto scrivevo c'è. Ad esempio la Nikon 1 aw1, progettata per essere usata sott'acqua fino a una profondità di 15 metri (certificazione IP68, oltre ad altre), la guarnizione sulla flangia d'innesto richiedeva una manutenzione particolare: andava pulita, controllata e lubrificata sistematicamente, e inoltre andava sostituita almeno una volta all'anno.
Tuttavia stiamo parlando di una macchina molto particolare, studiata per andare sott'acqua: a 15 metri di profondità vi sono oltre 2 bar di pressione, per cui la criticità delle guarnizioni è ben diversa, rispetto a una fotocamera più convenzionale.
Ecco, acquistare una Nikon 1 aw1 oggi, per usarla sott'acqua, potrebbe essere una rogna: non so se Nikon fornisca ancora i ricambi. Posto anche di trovare le guarnizioni, la gomma invecchia con il tempo: pertanto una guarnizione, pur se sigillata in una busta di plastica, tenuta per svariati anni in magazzino, non sarà equivalente a una guarnizione realizzata da poche settimane o mesi.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.