|  
 |  | inviato il 02 Ottobre 2025 ore 10:26 
 
 “  A parte sistemare i livelli, l'inquadratura, un po' di "grana" (rumore...) e, forse, la tonalità... „ Hai detto nulla; io mi potrei benissimo accontentare di un programma che avesse anche solo queste quattro cose.
 | 
 
 |  | inviato il 02 Ottobre 2025 ore 11:43 
 @Kepler
 
 “  Piccolo OT: Madonna, ma che vi prende? Qui è stata posta una semplicissima domanda e arrivano commenti come "considero questo discorso decisamente sterile"o insulti tipo "troglodita"? Ma vi sentite obbligati a certe esternazioni acide? Senza voler essere rompiballe e polemico, suggerisco un esercizio semplice semplice: ogni tanto guardatevi in terza persona, mettetevi nei panni di quelli a cui rispondete ed interrogatevi per capire se certe uscite sono realmente necessarie. Solo come consiglio, poi liberissimi di ignorarlo. Ma provateci. Confuso „
 
 Un kilometro di applausi.
 Purtroppo anche qui su Juza, nonostante sia un forum principalmente frequentato gente adulta spesso anziana, ci sono ovviamente diversi baroni e persino soggetti dediti a bullizzare.
 | 
 
 | user35650 | inviato il 02 Ottobre 2025 ore 12:09 
 Dipende da quanto vuoi spingere la post produzione. Da quello che ho visto in questo forum possiamo distinguere in:
 
 - chi scatta in jpg perchè non vuole fare post produzione e vuole solamente divertirsi a scattare, in qualche ambito professionale il jpg pronto-fatto serve per una velocità di diffusione della foto
 
 - chi scatta in raw ma volontariamente postproduce il minimo indispensabile
 
 - chi scatta in raw ma postproduce molto, ricavando il massimo della qualità dalla foto o generando stili completamente innovativi rispetto allo scatto in se
 
 Se il tuo divertimento può essere quello di scoprire nuovi modi di editare e magari scoprire cosa fanno i nuovi strumenti puoi dare un occhio alle novità lightroom per riduzione rumore, maschere e nitidezza (serve un buon pc e scheda video).
 
 Oppure testare le stesse cose con dxo (siamo li più o meno con le funzionalità). Oppure inserire un plugin evoluto tipo nik collection.
 
 Oppure testare pureraw che ottimizza alcuni aspetti del raw e lo "pulisce/rinnova" per poi passarlo ad un qualunque editor raw. Avresti un raw "modernizzato" e "ripulito" che potrebbe riservarti alcune sorprese, ma ha un costo non banale.
 
 O se hai più tempo/voglia andare con qualche software opensource tipo darktable e approfondire qualche lato più tecnico.
 | 
 
 |  | inviato il 02 Ottobre 2025 ore 14:53 
 
 “  L'AI è un frutto avvelenato che sta togliendo spazi di lavoro a molti fotografi, illustratori e grafici. Proprio quelli che pagano l'abbonamento… 
 Il loro denaro finanzia la loro prossima uscita dal mercato del lavoro.  „
 
 In effetti credo siamo ancora nella fase in cui l'AI si nutre del nostro sapere. Chissà cosa succederà quando non "le" serviremo più.
 | 
 
 |  | inviato il 02 Ottobre 2025 ore 17:57 
 Serve quando serve e se scatti in RAW come faccio io serve sempre, a volte pochissimo e a volte tantissimo con tutti gli scalini intermedi.
 | 
 
 |  | inviato il 02 Ottobre 2025 ore 19:14 
 Il fatto è che se usavi già poco i software di allora,e difficile poter sfruttare a pieno,ma anche solo in parte gli attuali ,che poi non sono altro che degli sviluppi
 Se 15 anni fa uno era un guru di PS ...e usava tipo il CS 3
 e prende in mano ora l'ultima versione ,credo che nel giro di qualche mese già lo sfrutta per bene
 
 Ma alla fine è il risultato ,avere in mente cosa vuoi ,i vari software non sono altro che strumenti
 | 
 
 |  | inviato il 03 Ottobre 2025 ore 23:48 
 Ringrazio tutti quelli che hanno risposto condividendo conoscenze ed esperienze.
 Temevo di dover andare a leggere qualche libro o guardare qualche video didattico...
  Mi sa che dovrò proprio farlo. Grazie.
   
 | 
 
 |  | inviato il 04 Ottobre 2025 ore 4:52 
 Libri.... addirittura ... e perché .. ? se non l'hai mai usata pesantemente prima , non credo ti serva ora.. a meno che tu voglia stravolgere completamente la tua Fotografia.. A me la cosa che serve di più è la riduzione del rumore, che ora Grazie ai sensori migliori e una riduzione rumore dei software è più efficace.. per il resto ciò che c'era prima è più che sufficiente.. anzi il 90% o probabilmente oltre, continua a non servirmi.. altrimenti non è più nemmeno fotografia.. ma pura invenzione..
 | 
 
 |  | inviato il 04 Ottobre 2025 ore 5:59 
 Questa é una tua opinione anche basata sulla non conoscenza ed é decisamente discutibile sotto molti punti di vista
 | 
 
 |  | inviato il 04 Ottobre 2025 ore 7:50 
 Gio65
 Si può fare PP pesantemente senza stravolgere nulla .
 Quelli bravi fanno sì che i risultati siano molto naturali
 | 
 
 |  | inviato il 04 Ottobre 2025 ore 8:51 
 
 “  Libri.... addirittura ... e perché .. ? „ 
 E perché no? I libri sono sempre una buona cosa
   
 
 “  altrimenti non è più nemmeno fotografia.. ma pura invenzione.. „ 
 
 
  
 
 Ovviamente senza "str.onzo" e pugni, non mi permetterei mai
   | 
 
 |  | inviato il 04 Ottobre 2025 ore 9:40 
 @Thor, con i moderni software di post produzione, si possono ad esempio selezionare elementi della foto con un click per modifiche locali, cosa che un tempo necessitava minuti utilizzando lo strumento penna.
 Si può ridurre il rumore in modo enormemente più efficace rispetto a 10 anni fa.
 Si possono gestire le maschere in modo avanzato anche in programmi come Lightroom, senza passare a Photoshop.
 
 Mettiamola così, si possono fare un sacco di cose che prima si potevano comunque fare ma in una frazione di tempo, ed in più se ne possono fare tante altre che prima non si potevano fare (e non mi riferisco solo a togliere elementi di disturbo con la AI generativa). Sta a chi usa il software utilizzarlo in modo adeguato alle proprie esigenze.
 
 
 
 | 
 
 |  | inviato il 04 Ottobre 2025 ore 9:57 
 Risposta al primo topic e al titolo: a tenerti la macchina di dieci anni fa senza doverla cambiare spendendo altre migliaia di euro.
   
 Prego!
 Si può chiudere.
 | 
 
 |  | inviato il 04 Ottobre 2025 ore 10:01 
 
 “  Libri.... addirittura ... e perché .. ? se non l'hai mai usata pesantemente prima , non credo ti serva ora.. a meno che tu voglia stravolgere completamente la tua Fotografia.. A me la cosa che serve di più è la riduzione del rumore, che ora Grazie ai sensori migliori e una riduzione rumore dei software è più efficace.. per il resto ciò che c'era prima è più che sufficiente.. anzi il 90% o probabilmente oltre, continua a non servirmi.. altrimenti non è più nemmeno fotografia.. ma pura invenzione.. „ 
 Mi sembra che nella tua affermazione ci siano un po' di preconcetti, del tipo: “ho sempre fatto così, e tutto ciò che è nuovo, è inutile, se non dannoso”.
 Un po' come dire “ho imparato a post produrre nel 2005, e li si ferma il mondo”.
 Ovviamente se ritieni il tuo flusso di lavoro già ottimizzato per le tue foto, va benissimo, ma non si può estendere un discorso “particolare”, al “generale”, e soprattutto associare la PP che non corrisponda al tuo workflow a pura invenzione tout court.
 
 Sui libri, beh per me servono sempre (quelli fatti bene), indipendentemente dagli hobby o dagli interessi che si hanno, sono sempre fonte di approfondimento, conoscenza, e miglioramento personale.
 
 | 
 
 |  | inviato il 04 Ottobre 2025 ore 10:33 
 Thor, Kepler ti ha spiegato molto efficacemente buona parte dei cambiamenti.
 Altri qual e là hanno ben integrato.
 Aggiungo che dipende anche dal genere che fai: in avifauna per esempio ci sono stati progressi notevoli che ti permettono di ottenere risultati migliori in meno tempo; soprattutto con foto un po' critiche. Anche per quanto riguarda il micromosso.
 Altri generi li frequento poco e quindi la mia PP è più limitata e forse poco aggiornata.
 Ritengo che una carrellata su vari video ti possa essere piuttosto utile per capire l'entità degli aggiornamenti.
 
 Gion, fai affermazioni rischiose: se tu ti accontenti della tua PP va benissimo, ma non generalizzare agli altri. Io spesso trovo le tue foto 'non finite' da questo punto di vista, indipendentemente dai consensi che puoi riscuotere, che non sono mai un metro di giudizio.
 Però è il mio parere rispetto a quello che io mi aspetto dai miei scatti.
 Ovvio che il tuo possa e debba essere differente.
 Anche il concetto di stravolgere una foto di partenza è fin troppo soggettivo.
 | 
 
 Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
 Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
 | 
  
 Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
 |