| inviato il 01 Ottobre 2025 ore 16:18
  I venditori giapponesi sono affidabilissimi.     In alcuni casi vendono realmente materiale pari al nuovo.     Però c'è la dogana che fa lievitare il prezzo di almeno il 30%.  |   
  | inviato il 01 Ottobre 2025 ore 17:01
 
 “  Ma oggi una Nikon F3 o una Canon new F-1 qaunto meritano di essere pagate in condizioni eccellenti? „      Nikon F3 se ne trovano molte, anche belle o come nuove.     F1 o F1n invece sono rare e solitamente molto vissute. Rarissime belle e, di conseguenza, costose o molto costose.     Certo, una F1n bella in mano un certo effetto lo fa, molto molto speciale. Tanto per dire un marchio che fa dell'impressione d'uso un feticcio, se non la principale ragion d'essere, Leica... insomma, i corpi coevi, R3-R4 e compagnia cantante, al confronto fanno ridere    |   
  | inviato il 01 Ottobre 2025 ore 17:29
  E io che pensavo di cavarmela con 100/150 euro    |   
  | inviato il 01 Ottobre 2025 ore 17:35
  Non per una F3 di sicuro... a quelle cifre trovi una FM...  |   
  | inviato il 01 Ottobre 2025 ore 17:39
  Ho visto e preso pure io articoli fotografici in Giappone. Sono affidabili e seri, alcune cose messe davvero bene Like Mint, le trovi solo li. Tuttavia, paghi la tassa di importazione che,nel mio caso, era arrivata a oltre 500 euro. Si trattava dello Zuiko 150 f2. Obiettivo stratosferico, come nuovo. Dhl anticipa le tasse di import e puoi pagare on line sul loro sito o al momento del ritiro nei punti Dhl della tua città. Attenzione che il prezzo di acquisto non tiene conto della tassa doganale. Sono molto seri e gentili, un negozio di Kyoto mi ha allegato un biglietto di ringraziamento scritto a mano ( in inglese) e un classico origami della gru porta fortuna.   |   
  | inviato il 01 Ottobre 2025 ore 17:43
 
 “  Attenzione che il prezzo di acquisto non tiene conto della tassa doganale. „    Nel conto di Tassa Doganale (o Sdoganamento) e IVA ci va anche il costo della spedizione.  |   
  | inviato il 01 Ottobre 2025 ore 17:44
  Comunque alla F3 io preferisco sempre la immortale F2 A o AS.  |   
  | inviato il 01 Ottobre 2025 ore 19:56
  A mio parere potrebbe sempre convenire, vista la "qualità" e o "stato" dei prodotti. Metto fra virgolette perché i loro prodotti in vendita sono spessissimo pari al nuovo e tutti i difetti pur quelli minimi sono quasi sempre segnalati e evidenziati. Cosa che non avviene in maniera così precisa per la maggior parte dei venditori nostrani e europei, in particolare sulla ebay.     Una cosa ho notato fra i venditori Japan su ebay: alcuni tengono il prezzo del prodotto alquanto basso, compensando poi con le molto alte spese di spedizione. Ora mi chiedo e Vi chiedo .. la dogana incide sul complessivo o solo sul prezzo del prodotto? Potrebbe essere in parte una "furbata" per aggirare in parte la dogana?  |   
  | inviato il 01 Ottobre 2025 ore 20:29
  Una F3 io l'ho pagata un po' più di 500 euro che mi sembrano corretti: pezzi sempre con garanzia, spesso controllati da organizzazioni serie. Ma dipende. Io compro solo reflex praticamente indistinguibili dal nuovo e quelle più importanti con scatola, libretto di istruzione, documenti. Se poi vuoi una Nikon in edizione limitata sempre perfetta spunti cifre decisamente più elevate, in genere anche un po' più del doppio  |   
  | inviato il 01 Ottobre 2025 ore 20:55
 
 “  Non per una F3 di sicuro... a quelle cifre trovi una FM... „      Magari bastassero! Se in buone condizioni almeno 200/250€  |   
  | inviato il 01 Ottobre 2025 ore 21:12
  Parlo per esperienza, ed è esattamente come ha detto Paco. In pratica se compri dal Giappone devi aggiungere 1/3 del valore totale per la dogana.   Ciò che ti arriva è esattamente quello che vedi in foto.  |   
  | inviato il 01 Ottobre 2025 ore 22:03
 
 “  Ora mi chiedo e Vi chiedo .. la dogana incide sul complessivo o solo sul prezzo del prodotto? Potrebbe essere in parte una "furbata" per aggirare in parte la dogana? „      IVA e dazi doganali si pagano sul totale, quindi per il calcolo occorre includere le spese di spedizione.     C.     |    
  | inviato il 01 Ottobre 2025 ore 23:12
  Ma smettiamola di mitizzare questi giapponesi, hanno i loro scheletri nell'armadio pure loro come tutti gli altri, non sono alieni.   Personalmente ho avuto esperienze non sempre positive con acquisti in giappone, proprio per difetti non evidenziati né in descrizione né nelle foto.   Poi basta vedere la percentuale di feedback positivi di alcuni venditori, spesso appena sopra il 90%. Con quelle percentuali in Europa puoi chiudere l'account. E infatti mi sa che lo fanno anche loro: ce ne sono tanti con feedback 100% positivi ma account aperti da pochi mesi.   Parlo di prodotti di vario tipo, non solo materiale fotografico.   |   
  | inviato il 01 Ottobre 2025 ore 23:51
  Che siano giapponesi o no, si utilizza sempre lo stesso metro di valutazione che si usa per tutti gli altri venditori.   Ho quasi sempre avuto esperienze positive sulla baia, Europa inclusa, ma solo perché ho scelto con cura il venditore indipendentemente dall'origine.  |  
 
 Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
  Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  | 
  
  Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |