JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
"Qualcuno aveva postato che con esposizioni multiple si può simulare un nd ... Immagino con un nd su monopiede es esposizione multiple puoi 'simulare' in post un buon effetto setoso..." per funzionare funziona, io ci avevo provato a seguito di un post di Juza. avevo usato 7d + 50mm (quindi zero stabilizzazione), e mi erano serviti veramente tanti scatti... magari sarebbe bene unire le due cose (fare scatti più lunghi possibile grazie all'ibis, poi unirli in post)
Fermo restando che non capisco veramente il senso di voler andare a fare una foto del genere senza portarsi un treppiede... Ti segnalo che il titolo è sbagliato. Hai scritto ibis + treppiede è sufficiente, ma ovviamente intendevi ibis + monopiede. Forse il tuo inconscio ti ga già dato la risposta
"Penso che non ci sia molta differenza tra portare un cavalletto ed un (buon) monopiede in termini di peso. Perchè preferire quest'ultimo?"
Hai presente l'ingombro di un monopiede telescopico rispetto a un cavalletto? Ho il cavalletto in carbonio ma per poco che pesa e per quanto sia piccolo se giro tutto il giorno non ho voglia di stare carico come un mulo.
Potrei usare la Zf con 40mm f2 o Viltrox 20mm f2.8 ottiche molto piccole e leggere che non sbilanciano il peso del corpo.
Ho trovato questo video e le immagini più simili a quelle che vorrei sono tra 1/30 e 2-3 secondi alcune a 5 mi piacciono
per tagliare la testa al toro potresti fare la prova pratica... lunga esposizione con monopiede su qualcosa di immobile che hai a disposizione, se il risultato fosse nitido avresti la risposta positiva che stai cercando
Dipende da quanto riesci a star fermo. Gli 8 stop non sono Comunque una certezza ma un fatto statistico e ibis non viene provato con il mono piede che impedisce le oscillazioni verticali. Nella pratica l'aiuto dell'ibis col monopiede potrebbe essere molto più basso. Ma fa qualche prova e ci dici a quanto riesci ad arrivare
Non credo che un chilo in più faccia davvero tutta questa differenza, anche perché il treppiede lo puoi legare allo zaino. Dubito invece che con il monopiede la foto venga bene: senza testa non puoi regolare la fotocamera in modo preciso. Inoltre, infilando il monopiede nella sabbia rischi che i granelli entrino nei meccanismi di chiusura, causando possibili danni. Se poi vuoi farla appoggiando il monopiede, per me, la foto viene mossa
Cavalletto. Se vuoi un mare con onde che diano un senso di movimento devi stare attorno a 1/2-1 secondo di esposizione, se vuoi un mare setoso ma "piatto" devi allungare i tempi 3-4/10 secondi. A mano libera anche con un grandangolo e stabilizzatori arrivare ad 1 secondo ed avere foto perfettamente nitide non è facilissimo certo se ti appoggi, magari fai una raffica, usando magari lo scatto elettronico ci si riesce ma non tutti gli scatti saranno nitidi. Con tempi superiori è impossibile ed impensabile. Quindi indipendentemente dal filtro che usi, quello è una conseguenza, della luce che hai e dei tempi che vuoi ottenere, devi sapere che i tempi sono quelli.
“ ma la cosa di disattivare l'IBIS su treppiede è ancora valida? „
Innanzitutto quando si scatta con il cavalletto è bene sapere che per evitare il mosso si usa il telecomando o l'autoscatto e se alcune fotocamere in modalità telecomando o autoscatto disattivano automaticamente lo stabilizzatore ci sarà pure un motivo. Quindi fotocamera sul cavalletto e stabilizzatore disattivato
Molti intervenuti riportano che la stabilizzazione DEL SENSORE (appunto, l'IBIS) non arreca danno neppure se lasciata accesa su treppiede. Libera scelta di ognuno, quindi, lasciarla o no: è ininfluente, pare.
Di contro la stabilizzazione DELL'OBIETTIVO per esperienza personale mia (e credo sia ancora così pure nei sistemi di stabilizzazione morderni) può andare ad introdurre mosso, e sarebbe da disattivare.
Ultima precisazione: qui si parla di monopiede, il titolo è fuorviante.
Non saprei spiegare il motivo, ma mi è capitato di domenticare acceso lo stabilizzatore su lunghe esposizioni a cavalletto (60 sec) e ho notato un significativio calo della nitidezza. Rifacendo la foto senza Ibis la foto era significativamente migliore.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.