RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Obiettivi Zoom per L-Mount


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Obiettivi Zoom per L-Mount





avatarjunior
inviato il 28 Settembre 2025 ore 14:30

@ivan61. Grazie per la condivisione. Come te dallo scorso anno mi sono convertito da M a SL1 però non mi sono ancora sentito di sostituire le lenti. Ascoltando i miei gusti proprio tu mi consigliasti il 28 lux. La tua opinione è legge…
Attendo curioso di vedere il 16-35 e ho visto con piacere quanto sia versatile il 24-70.

avatarsupporter
inviato il 28 Settembre 2025 ore 15:20

Zolli intanto grazie del tempo per la visione del video e delle belle parole nei miei confronti … ti confermo tutto il mio pensiero sulla qualità del Summilux M 28 mm che lo ritengo superlativo, ma al contempo non posso nascondere la praticità dello zoom e la versatilità del 24-70 e se dovessi dire che la qualità non mi fa rimpiangere i fissi e alcuni in particolare come il 28 mentirei spudoratamente, la qualità del 24-70 non è minimamente paragonabile ad un Summicron Apo 35 o ad un Summilux M 28 mm, tuttavia ha una qualità di immagine più che accettabile anche per palati fini come il nostro … forse il 24-90 si avvicina e diventa l'arma totale, ma certo non avrà mai lo sfocato e la piacevolezza di un Summilux … avevo fatto una prova tra il vecchio Elmarit 21 mm Pre Asph Close Focus ed il 24-70 su SL1 ed il paragone era impietoso, viste da sole le immagini del 24-70 erano bellissime, messe vicino avevo subito rivenduto SL e 24-70 fino ad oggi che l'ho notevolmente riabilitato e ho deciso che posso sacrificare un pelo di qualità a favore della versatilità soprattutto in viaggio ed anche per evitare il rischio di polvere sul sensore in particolare in alcuni ambienti … in ogni caso al momento mi ritengo più che soddisfatto del 24-70 sia in termini di qualità che di versatilità

avatarsupporter
inviato il 28 Settembre 2025 ore 16:27

Pierino intanto grazie del tempo che hai dedicato alla visione del video e per il gradito commento, ti ringrazio anche delle belle parole riferite al mio “modo” di scattare, in viaggio cerco di andare oltre le “solite” inquadrature partendo da un asserto, oggi come oggi se vai su Google trovi tutte le foto di Parigi che vuoi quindi il mio sforzo è trovare qualche visione che possa rendere le immagini interessanti per me stesso in primis oltre che un ricordo della gita/viaggio.

Per rispondere al quesito tecnico su LR non c'è un prifilo dell'ottica quindi credo che la macchina applichi delle correzioni in automatico, io personalmente ho solo cliccato su automatico della correzione della prospettiva, non vado oltre e lo faccio a prescindere su tutte anche se per molte non cambia proprio nulla! Considera che il 24-70 di Leica viene prodotto da Sigma e teoricamente sono identici (almeno nello schema ottico) cambiano i materiali di costruzione, la resistenza agli agenti atmosferici (probabilmente il Leica ha qualche guarnizione in più), credo che il Leica abbia un trattamento antiriflesso diverso e al massimo potrebbe essere diverso la composizione chimica di qualche vetro e queste ultime due cose potrebbero offrire una resa colore leggermente diversa, ma in termini di distorsione dubito fortemente che ci siano grandi differenze, sarebbe curioso fare una prova comparativa, se hai un Leica Store a portata di mano puoi chiedere una prova on The Road con il 24-70 Leica e te lo prestano gratuitamente per un paio di ore a spasso per la città e poi potresti dirci il tuo parere/confronto

P.S.
A dimostrazione che il Leica VE 24-70 è costituito da Sigma (seppur con specifiche Leica) c'è scritto Made in Japan

avatarsupporter
inviato il 28 Settembre 2025 ore 19:59

Un saltino da Watanabe non sarebbe una brutta idea, mi tengo alla larga da lui visto che è riuscito a vendermi Q2, SL2 e 24-90... MrGreen

Sono convinto che un 24-70 Leica ce l'ha in casa e quando sono andato da lui mi ha sempre prestato tutto il materiale che volevo per farmi un giretto di un paio d'ore. Il fatto è che adesso ho il 24-70 II e da quanto so il disegno ottico è diverso.

Una prova comparativa la avevano fatta i ragazzi di promirrorless, ma da quanto ricordo si erano soffermati poco o niente sulla vignettatura. Comunque potrebbe essere stato merito della correzione in camera oltre che, da non dimenticarselo mai, dall'attenzione di chi ha fatto gli scatti! ;-)

avatarsupporter
inviato il 29 Settembre 2025 ore 0:08

Eh sì un giro dal buon Ryuchi non guasterebbe… eh si il Mark II potrebbe essere diverso in effetti… comunque mi tengo stretto questo fino a quando non potrò valutare un 24-90 anche se mi stuzzicherebbe anche il 24-105, ma non vorrei cambiare e poi pentirmene, il Leica 24-70 tiene sicuramente meglio il valore

avatarsupporter
inviato il 02 Ottobre 2025 ore 14:31

Intanto io sto aspettando che un amico mi porta qui in Magreb il 16-35 Panasonic che ho comprato e metto in vendita il Panasonic 50

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2025 ore 14:39

Ma il Magreb è grande Cool seguo la tua sperimentazione per curiosità e per ragionamenti futuri

avatarsupporter
inviato il 03 Ottobre 2025 ore 14:19

Ti terrò aggiornato Filo … sono proprio curioso, arriva il giorno 9

avatarsupporter
inviato il 10 Ottobre 2025 ore 2:01

Allora questa sera il mio amico arrivato dall'Italia è venuto a cena e mi ha portato il Panasonic Lumix 16-35 … le primissime impressioni sono una costruzione solida e ben fatta anche se i materiali impiegati sono molto lontani da quelli Leica e questo si riflette anche nel peso assolutamente ragionevole per il tipo di ottica … la dimensione si posiziona fra quella del 24-70 e quella del Lumix 50 mm f/1,8 … le ghiere scorrono bene con il giusto attrito, né poco né troppo ed anche la famosa ghiera della distanza che spostandola avanti e indietro passa dal MF al AF e viceversa non sembra così leggera da sostarla per caso (ripeto non sembra in una prova statica … un particolare che ho apprezzato è il paraluce a baionetta ad incastro e per toglierlo bisogna premere un pulsante sopra in maniera da sbloccarlo in questa maniera non si può “staccare” inavvertitamente e perderlo o anche solo girarsi e magari i petali potrebbero creare una vignettatura se nom sono non nella posizione dove sono stati progettati (ripeto potrebbero non posso affermarlo con certezza, comunque il sistema è intelligente)

Ora non rimane che la prova sul campo e credo che andrà perfettamente considerando che per L-Mount in questo range di focali c'è solo questo ed il Leica con un'altro peso, ingombro e soprattutto costo

avatarsupporter
inviato il 10 Ottobre 2025 ore 7:08

Sempre ad un ottimo livello, ci sarebbe il Sigma 14-24 F2.8. Lo avevo prima del 16-35. Ho preferito il Panasonic per motivi legati a pesi e dimensioni. Alla fine il 14-24 lo usavo solamente in pochissime occasioni, mentre il 16-35 non solo ha un range di focali che preferisco, ma è anche piuttosto compatto.

avatarsupporter
inviato il 10 Ottobre 2025 ore 8:49

Pierino non ho preso in considerazione il 14-24 proprio per il range di focali e quindi non ho neanche “studiato” peso e dimensioni … la mia fotografia si basa molto sul gradangoli e medio tele, valuterò con attenzione un corredo basato su 16-35 ed un medio tele tipo 75 o se proseguire sulla strada del 24-70 tutto fare, probabilmente dipende dal tipo di viaggio, quando per la mia R6 (la reflex analogica di Leica non la Canon ML) avevo comprato il 20-35 lo avevo letteralmente saldato sulla baionetta, non utilizzavo assolutamente altro e questo ricordo mi ha spinto a prendere il 16-35 onestamente credo che lo userò poco a 16 e 18, ma le focali tra il 20 ed il 35 mi sono molto congeniali anche se sto aprendo una riflessione perché nel 24-70 in realtà ci sono già tutti (o quasi) le focali che preferisco, al di là del senso del giocare con le linee prospettiche per il resto oggi in PP si possono unire un paio di scatti in verticale fatti con il 24 ed il gioco è fatto, ai tempi della mia R6 non potevo unire le dispositive per questo da una parte fortemente lo volevo per completare il corredo lato grandangolo il più usato da me, ma dall'altro avere un'altro zoom solo per guadagnare quei 4 mm delle mie focali preferite ha senso? Certo occasionalmente posso usare il 16 o il 18 (penso ad esempio all'interno di una cattedrale in Nord Europa per rendere la sua possenza) ma per un uso così occasionale ha veramente senso?

Beh per ora l'ho preso e mi sono tolto lo sfizio, è veramente bello, pari al nuovo con scatola, imballi e tutto se vedo che (a parte giocarci i primi giorni per capirlo) poi finisce in fondo allo zaino e lo uso poco andrà in permuta per qualche altra cosa

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2025 ore 9:12

in quel range c'è il 14-28 panasonic che per costo/resa/dimensioni, per me, è un best buy

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2025 ore 9:22

Dirò un eresia, è buio ok, ma il 20-60 Panasonic non è affatto male, da provare!
Io sto giocando ancora con il 18-40 il problema e se si vede un immagine non corretta a 18 mm viene voglia di urlareSorriso.
Però il 18-40 è veramente piccolo, lo avrei gradito anche più grande e magari f 4, su Sony adoro i 16-35 f 4 primissima serie.

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2025 ore 9:44

nel mio caso cercavo qualcosa sui 14 almeno, abituato al 7-14 su m4/3 ormai mi ero tarato su quella focale. e considerato che la s1 già pesa di suo volevo qualcosa di più leggero del sigma, anche perchè vorrei affiancargli un s9 o una s5.
il 18 40 per ora non mi stuzzica (sulla s1 sarebbe ridicolo) ma magari lo prendero in bundle

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2025 ore 9:54

Io la S1R prima serie la lascio sempre nell'armadio, troppo ingombrate e pesante.
Già la S5 è meno compatta di una Z6/Z7 e di una A7 ma si porta in giro più agevolmente.
Il 18-40 era in bundle con la S5D, a 990 è una compattona che costa poco e va bene, può cadere in mare, liquefarsi abbandonata sulla macchina al sole ma a quel prezzo che cosa puo trovare di meglio?
Anche il 18-40 in bundle vale tutto quello che "non" lo paghi Sorriso.

E' diventata la mia macchina da uso, certo Af non al top, ma 4 anni di garanzia + 1 se la si registra sul sito Sony.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me