| inviato il 26 Settembre 2025 ore 8:43
Dipende dalla tasca e dalla lente usata. Una A6000 con pancake f 2.8 ci sta nella tasca di un giaccone |
| inviato il 26 Settembre 2025 ore 9:31
“ Ho capito comunque che la a6000 è un po vecchiotta... „ No, aspetta... cerchiamo di essere chiari... Si fanno foto degnissime anche con la A6000... ma se vieni da una R6 (e ottiche tutto sommato valide) la differenza (soprattutto con poca luce) va a finire che si nota... Almeno, questo è quello che penso io. |
| inviato il 26 Settembre 2025 ore 14:28
Se mi permetti un consiglio, dopo ben 8 anni di sony, purtroppo qui sono tra i più vecchi sia come età che come "sonyaro" se vuoi rimanere in casa sony apsc, io darei un''occhio alla 6400, per pochi euro in più della 6000 hai molto di più, se puoi alzare il tiro sempre molto piccola c'è la sony a7cII , estremamente valida come autofous |
| inviato il 26 Settembre 2025 ore 14:41
Mah oddio, pochi euro insomma, con 250 euro una A6000 usata si trova, una A6400 costa molto ma molto di più. Se si vuole risparmiare si può optare per una A6100, che é in sostanza la stessa cosa |
| inviato il 28 Settembre 2025 ore 10:06
Sono tentato x la a7c... è molto più piccola e per me girare x città con una borsa anziché un borsone... Rispetto alla R6 la Sony a7c come se la cava? È alla pari o superiore? |
| inviato il 28 Settembre 2025 ore 11:19
Perdonami, ma non puoi confrontare in questo modo le macchine fotografiche. Che significa "alla pari o superiore"? Rispetto a quale fattore? Le foto le fanno entrambe ed entrambe sono FF, la Sony con qualche mp in più, ma nulla che si traduca in un vantaggio visibile a occhio nudo. Quello che cambia sono le tue esigenze: se i quasi 200 grammi di differenza tra le due macchine e la maggiore disponibilità di ottiche di terze parti li ritieni fattori importanti e non hai problemi con il diverso form factor (la Sony ha il mirino laterale), sì, il cambio potrebbe avere senso, ma magari prova prima la macchina in un buon negozio dell'usato, se ne hai uno a portata di mano. |
| inviato il 28 Settembre 2025 ore 11:52
Grazie, chiaro che il peso propende x la Sony a7c, ma non è tutto, non vorrei avere rimpianti x la qualità. Io non uso la r6 in tutta la sua potenza, ma mi chiedevo se la Sony a7c ha le potenzialità della r6. Non posso averle tutte e due, ovvio, una o la vendo per l'altra o me la tengo. Chiedevo a voi se avete delle considerazioni + dettagliate. Grazie. |
| inviato il 28 Settembre 2025 ore 12:13
Spero che tu abbia considerato che la dimensione è data anche dalle ottiche e non solo dal corpo macchina |
| inviato il 28 Settembre 2025 ore 12:17
Certo, ma le dimensione delle ottiche Canon e le Sony, Sigma... per street più o meno si assomigliano |
| inviato il 28 Settembre 2025 ore 12:32
E quindi tra una R6 e una A7C la differenza di dimensioni e peso è minima |
| inviato il 28 Settembre 2025 ore 12:33
sì una a7c o una a6xx son molto più compatte di una R6 e la differenza di peso per quanto ridotta si sente ma le ottiche non lo sono più di tanto a meno di non scegliere alcuni fissi . L'unica tascabile veramente è la GR altrimenti puoi valutare corredi m43 con fissi ma anche qui non sono tascabli |
| inviato il 28 Settembre 2025 ore 12:38
Una A7c pesa 509 grammi, la R6 680 grammi. 171 grammi in meno. Davvero è così importante come differenza? io ne dubito. Quello che è sicuro è che con la A7C si avrebbe un'ergonomia peggiore e un mirino più piccolo. Avrebbe senso la A7C qualora su questa si possa montare un pancake o una lente piccola che per Canon RF non esiste. Altrimenti,a parità di ottica,il cambio non ha alcun senso logico. Ha invece più senso andare su APS C,dove le lenti sono più piccole e leggere. Poi logicamente il m 4/3 da quel punto di vista sarebbe ancora meglio |
| inviato il 28 Settembre 2025 ore 12:47
“ Ha invece più senso andare su APS C,dove le lenti sono più piccole e leggere. Poi logicamente il m 4/3 da quel punto di vista sarebbe ancora meglio „ Tutto sommato quoto, io ho un debole per il m43 (pur avendo anche fullframe) per cui consiglio quello, tanto a meno di non voler fare street di notte basta e avanza (e volendo farla di notte, il bianco e nero attenua molto i problemi degli alti iso). Ma per quello che costa io affiancherei (a meno di non usarla veramente solo per la street). Ovviamente parlo dei modelli entry del m43, gli altri non hanno senso per street (a meno di non voler fare più che altro sfoggio, esempio OM-3). |
| inviato il 28 Settembre 2025 ore 12:53
La piu piccola in assoluto tra quelle proposte credo sia la sony a6000 (piu piccola anche della 4/3 em5). La piu' utilizzabile invece e' proprio la 4/3. La A6000 funziona benissimo e fa foto al buio senza problemi. L'ho usata ieri sera ad un mercatino notturno senza problemi. La MFT anche.. Certo non sono dei fulmini... certo di notte faticano... ma fotografano senza problemi. Del resto non siamo tutti 007 che cercano di fotografare l'incontro dei banditi in una notte senza luna. Io, andrei certamente verso la sony.. economica e solida. Piu che sufficiente per qualsiasi tipo di fotografo amatoriale evoluto. |
| inviato il 28 Settembre 2025 ore 12:54
L'AF della A6000 di notte fa schifo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |