| inviato il 25 Settembre 2025 ore 9:15
"I bravi artisti copiano, i geni rubano" P.Picasso Si può estendere la cosa a quelli che vanno in certi posti solo per rifare la stessa foto (con la stessa inquadratura) che hanno visto sui social, e magari non si accorgono che ci sono mille altri spunti attorno... può essere un buon esercizio per cercare di capire com'è stata fatta una determinata foto, ma la fotografia è un percorso molto personale e una roba del genere serve a poco o nulla. E' come appiccicare una banana al muro con lo scotch, questo non fa di te un Maurizio Catellan... |
| inviato il 25 Settembre 2025 ore 9:18
Siamo d'accordo se parliamo di crescita autoriale, ma fotografia è fare una foto, anche andare nello stesso punto e rifarla tecnicamente bene è fotografia. Non sarai un gran autore, non sarai originale, ma fai comunque fotografia. E' chiaro che se prendi opere più autoriali, le svuoti del senso e nè copi l'estetica non hai fatto un buon lavoro anzi. capita spesso, non si capisce da dove derivi quello che l'autore ha fatto o il contesto in cui lavorava e se nè copia solo l'estetica E' ovvio che il risultato sarà fotografia, ma sarà banale e inutile Poi le influenze ci sono, hai nominato Picasso, lui con LES DEMOISELLES DAVIGNON opera che non fece subito grande successo, ma è diventata famosa solo molto dopo, ha evidentemente preso spunto da Matisse con cui c'era un rapporto anche un po' di "competizione", la scelta delle maschere però è in un contesto storico ben preciso e il quadro ha un'importanza e un senso proprio al contesto e a quello che Picasso ha fatto in seguito www.theartpostblog.com/wp-content/uploads/2019/08/LES-DEMOISELLES-DAVI |
| inviato il 25 Settembre 2025 ore 9:21
@Matteo in quella situazione c'è ben poco da fare, si potrebbe fare qualcosa di diverso magari con un drone, che apre nuovi punti di ripresa, ammesso in quel punto si possa fare decollare. Ma se uno a piedi può arrivare in un solo punto e solo in quel punto si vede bene il ponte si può solo giocare su altri parametri, non direi che hai copiato. Ricordo di una startup che voleva creare una fotocamera con antenne GPS che non attua lo scatto se rileva in rete tantissime foto di quel luogo, sarebbe da studiare l'idea e se effettivamente ha senso (per me no, ognuno può interpretare lo stesso luogo e lo stesso punto di vista in modo personale) |
| inviato il 25 Settembre 2025 ore 9:38
comunque sarei curioso di capire quale è la discussione citata che mi par di capire ha fatto aprire questo topic Altrimenti parliamo così in generico senza un caso ben specifico e quasi sempre queste discussioni portano a poco |
| inviato il 25 Settembre 2025 ore 10:07
Ispirarsi a qualcosa di già visto è un discorso, peraltro condivisibilissimo, copiare pari pari invece è tutt'altra cosa e non è mai una soluzione percorribile... per il semplice motivo che per forza di cose ARRIVERAI SEMPRE SECONDO! L'ispirazione ovviamente è essenziale ma da sola non basta, bisogna avere qualcosa da dire... ma non tanto agli altri quanto piuttosto a SÉ STESSI. E soprattutto MAI pensare di essere artisti! |
| inviato il 25 Settembre 2025 ore 10:20
I pittori,per imparare,hanno sempre copiato,prima di trovare il proprio stile. Era una cosa del tutto normale e accettata. Basta avere un minimo di cultura artistica per sapere che molti pittori nella loro gioventù producevano opere molto simili,se non con lo stesso identico stile,dei loro maestri. Idem per quanto riguarda la musica e altre forme d'arte Il problema non è copiare ma qual è il motivo per cui lo si fa. Se è per imparare va benissimo,se è per scimmiottare e sentirsi fighi e arrivati allora il discorso è diverso. Ma la fotografia non è arte,tranne in pochi casi. |
| inviato il 25 Settembre 2025 ore 10:23
“ Il problema non è copiare ma qual è il motivo per cui lo si fa. Se è per imparare va benissimo,se è per scimmiottare e sentirsi fighi e arrivati allora il discorso è diverso „ Su questo punto concordo in pieno, quello di far scegliere una fotografia e replicarla con medesimi stile, luce, composizione ecc. È un esercizio assegnato di frequente in molte accademie |
| inviato il 25 Settembre 2025 ore 10:30
Concordo con Matteo: nei luoghi più classici le alternative non sono molte. Nel mio piccolo cerco di trovare un'inquadratura diversa, o di sperimentare con una focale insolita. Ma in certi posti sei quasi “obbligato” a scattare in un determinato modo. In passato, quando avevo più tempo libero, provavo a realizzare foto davvero “mie”, immagini non ancora viste in giro. Qualcosa di buono è uscito, ma niente che sia rimasto memorabile. |
| inviato il 25 Settembre 2025 ore 10:34
ma non ci vedo nulla di male. Tutti hanno la foto in quel luogo? perchè non dovrei farla? poi possiamo discutere su necessità della pubblicazione o scopo, ma andare li all'ora blu, usare tempi lunghi ecc... è copiare? è banalmente un paesaggio, quello scatti, non è che le impostazioni della macchina fotografica o il luogo che creano l'autore www.juzaphoto.com/destinazioni.php?d=bobbio&l=it |
| inviato il 25 Settembre 2025 ore 10:37
Matteo vero quello che dici, ma se posso mi sforzo per cercare di fare qualcosa di diverso. Poi se ho un progetto mio, cerco di portarlo avanti per me. |
| inviato il 25 Settembre 2025 ore 10:40
e quello è solo un bene, ma vedendo il commento su sacra e luna mi viene da dire: ma se vado li nello stesso periodo lunare e faccio quella foto ho copiato? magari si, ma che cambia? è davvero così significativa quella foto ? ha dietro quale idea specifica? |
| inviato il 25 Settembre 2025 ore 10:46
Matteo io in quel caso, in quel posto non ci vado proprio. Poi chiaramente se vado in Islanda, a Vik, la foto quella è. Però dopo aver scattato la "solita foto" mi dedico a qualcosa di diverso. |
| inviato il 25 Settembre 2025 ore 10:49
Ma è la stessa cosa andare a bobbio o andare a Vik non cambia nulla, però io a Vik la foto l'ho fatta. Non così fica o così originale e ti dirò che prima sono pure andato a vedere cosa c'era in giro per prendere ispirazione |
| inviato il 25 Settembre 2025 ore 10:53
Certo, cambia solo che a Bobbio ci posso andare venti volte l'anno ed a Vik, no (forse). Se vado a Bobbio, dopo la ventesima volta cerco di scattare qualcosa di diverso. Io ad esempio vivo in Abruzzo ed i Trabocchi ormai non li fotografo neanche più. Ma se accompagno qualcuno, cerco di scattare qualcosa di alternativo o scatto due foto classiche e poi metto via la macchinetta. |
| inviato il 25 Settembre 2025 ore 10:57
e la domanda è hai copiato? hai sbagliato a farle? e se fai un'inquadratura leggermente diversa e poi nè trovi altre quelli hanno copiato ? Ecco dove volevo arrivare, se prendiamo uno scatto molto autoriale è un discorso, ma se il problema è la luna dietro la sacra ... bè per me non c'è molta discussione su autorialità |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |