| inviato il 23 Settembre 2025 ore 21:15
“ Ragionare sulle fotografie dei modelli e sui test va bene. Ma poi il fattore decisivo è andare ad un sony Day e prenderli in mano e montarli sulla macchina e fare qualche scatto. È lì che capisci quale comprare „ E' quello che ho cercato di far capire fin dall'inizio ... |
| inviato il 23 Settembre 2025 ore 21:17
Io lo possiedo.Pare,a me, che siete divenuti delle mammollette. Sto aspettando l'85 1.2. Sarà che non si distinguono,ma 1.2 consente più luce in entrata. Tengo bassi gli iso. Anche questa "presunzione" di sceglere ad un Sony Day non la condivido. Credo che sia necessario un uso prolungato. Parere mio.Ovviamente. |
| inviato il 23 Settembre 2025 ore 21:22
Vuoi l'1,2? E allora prendi l'1,2! |
| inviato il 23 Settembre 2025 ore 21:54
“ Anche questa "presunzione" di sceglere ad un Sony Day non la condivido. Credo che sia necessario un uso prolungato. Parere mio.Ovviamente. „ Sto cercando da qualche mese un UWA (avevo anche aperto un thread in proposito qui sul forum), ho fatto delle ricerche online, ho chiesto il parere ad alcuni utenti del forum, mi sono fatto una wishlist ma visto che non ho fretta sto cercando di fare delle prove sul campo, la scorsa settimana ho fatto un test con il Laowa 12 mm Zero-D Lite, mi sono bastati 20 scatti per farmi un'idea, certo con il tempo si possono scoprire tante cose ma se uno ha le idee chiare e in un test fotografa determinati soggetti in determinate condizioni, che poi sarebbero quelle nelle quali si userà l'obiettivo, credimi non ci vogliono mesi per capirne né la qualità né se è quanto si cerca! |
| inviato il 23 Settembre 2025 ore 23:20
“ ma se uno ha le idee chiare „ Li idee sono una cosa.La realtà è poi un'altra.Insomma.....Più o meno. Fai come me.Soddisfa la scimmia. L'1.2 ti farà fare foto migliori?Non credo.Diverse. Guarda che ti capisco.Incertitudine.E' una brutta scimmia.Appiccicosa. Io avevo il Laowa 9mm.Volevo far entrare l'infinito nello scatto.Poi sono arrivate le luci laterali a rompere. Ora mi accontento del.....10 Voigt. Il 50 1.2 lo adoro.Mi fà fare foto migliori?No. Ma mi dà un piacere vederlo lì davanti.Lo percepisco.Lo "sento".In fondo il piacere del possesso per molti è un'estensione del piacere di fotografare. Come detto,o Sony si sbriga a produrre un 85 1.2 o....prendo il Canon.Grosso?No problem.Pesante.No problem.Mica devo fotografare 18ore al giorno.Sono un amatóre. amatóre (ant. amadóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. amator -oris] . – 1. Chi o che ama; che ha amore, inclinazione, trasporto verso un determinato oggetto: a. dell'onestà; a. degli studî, delle arti; a. della campagna, della vita semplice. In senso assol., oggi ant., innamorato, amante: Nessuna sia superba All'amadore il maggio (Poliziano). 2. a. Chi si diletta di qualche cosa: un a. della caccia; un a. dei cavalli. Sul modello del fr. amateur, appassionato ricercatore, collezionista (spec. di opere d'arte, cimelî, libri antichi e sim.): ho venduto il quadro a un a.; prezzo da amatore o da amatori, prezzo a cui un oggetto d'arte o di collezionismo viene offerto in vendita, determinato non dal suo valore intrinseco ma dall'interesse e dalla richiesta da parte di ricercatori e collezionisti. b. Nel linguaggio sport., sinon. (oggi poco usato) di dilettante. Non mi interessa produrre dei capolavori.Forse che si acquista un Rolex per l'orario esatto? |
| inviato il 24 Settembre 2025 ore 7:38
@Taralluccievino Condivido quanto hai scritto sopra, hai fatto un'analisi sintetica ma molto lucida e realistica sul perché si comprano determinati oggetti. Mi permetto solo di chiarire quanto da me detto in precedenza, ma se uno ha le idee chiare , e che tu hai citato, cito le tue parole a mia volta: “ Li idee sono una cosa.La realtà è poi un'altra.Insomma.....Più o meno. „ Esatto, la realtà è un'altra cosa, forse dal mio commento sopra non è emerso ma le idee chiare sono relative a cosa si cerca e perché, riprendendo quanto da me scritto in precedenza circa la ricerca di un UWA, mi è bastato un test di un paio d'ore e circa 20 scatti per capire che la resa di quell'obiettivo non faceva per me, ricapitolando: - l'idea chiara era l'UWA - la realtà è che la prova sul campo fino ad ora ha bocciato diversi prescelti, Voigt 10 mm compreso |
| inviato il 24 Settembre 2025 ore 9:27
in verità non volevo portare il discorsoo sul perché si compre un oggetto, ma semplicemente condividere un dubbio comunque credo abbiate ragione, l'1.2 è un feticcio, ben venga quindi l''1.4, più leggero, più portatile, più economico e tra non molto potrebbe svolgere anche una funzione lavorativa come le altre lenti che ho, dipende grazie a tutti |
| inviato il 24 Settembre 2025 ore 9:35
Mi era presa anche a me la scimmia ... che alla fine ho sopito perchè era solo un costoso sfizio ... perchè alla fine tanto uso sempre il 24-50g che è più versatile e se ho voglia di sfocato metto il buon 85mm 1.8 a parte pesi e misure che fanno vincere l'f1.4 tra le tante review viste alla fine ho visto il punto dove per me è meglio prendere l'1.2 quando hai uno sfocato con le lucine luminose l'1,4 tende a farle molto ad occhi di gatto , l'1.2 sono ben più tondeggianti e li l'1.2 fa foto più bella punto. se togli questa condizione che però è una che personalmente mi piace molto perchè ci fai la foto "magica" di natale propenderei per l'1.4 |
| inviato il 24 Settembre 2025 ore 10:26
grazie johnny |
| inviato il 24 Settembre 2025 ore 11:18
Per foto magiche da Natale consiglio i petzval e le lenti di lomography. Questi gm sono fin troppo precisi anche a 1,2. Trovo più interessanti queste ricostruzioni antiche o un vecchio obiettivo manuale tipo il supertakumar o il vecchio Fujinon delle FujicaS 1,4 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |