RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il miglior Smartphone per fare le foto


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Il miglior Smartphone per fare le foto





avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2025 ore 10:42

Io proverei a leggere le recensioni di DXOMark... spesso cellulari che lato fotografia vanno bene in un campo falliscono miseramente in un altro.
Diciamo che se vai su un prodotto costoso sei abbastanza tranquillo (ma userei i JPG prodotti dal telefono... sono "cucinati" meglio)
Però usando il cellulare dovrai essere pronto ad accettare cose inguardabili come queste
(Foto Copyright DXOMark)

Un bel Bokeh da "mangiarsi le mani"




...e potrebbe pioverti marmellata (mi sembra sia all'Albicocca) sui capelli



avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2025 ore 10:50

In realtà su iPhone si può scegliere il diaframma virtuale da f1.4 se non sbaglio a tutto a fuoco, o anche spostare il bokeh e decidere se utilizzare o no lo stile ritratto. Aggiungo con LR si può scegliere il tipo di bokeh, scegliere il punto luce e tanto altro. Per postare sui social uno smartphone top di ultime generazioni è già abbondantemente sovradimensionato.

avataradmin
inviato il 22 Settembre 2025 ore 10:51

Il sensore più grande non è sempre una garanzia, dipende anche da tanti fattori tra cui qualità dell'ottica, diaframma, software.

Comunque penso anch'io che lo Xiaomi 15 Ultra sia al momento il migliore sul mercato, specialmente se abbinato a GCam (abbastanza macchinosa ma permette di ottenere una qualità eccezionale per uno smartphone, ovviamente in RAW).

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2025 ore 10:55

In realtà su iPhone si può scegliere il diaframma virtuale da f1.4 se non sbaglio a tutto a fuoco, o anche spostare il bokeh e decidere se utilizzare o no lo stile ritratto.

Cose comuni anche ad altri....
Comunque il vero passo avanti Apple l'ha fatto dal 15 in poi (il 14 ad esempio tende a bruciare le alte luci nelle scene ad alto contrasto e a mettere in mostra il rumore...e questo non l'ho immaginato io... l'ho visto nei test, approfonditi, di DXOMark)
www.dxomark.com/apple-iphone-14-camera-test/

user35650
avatar
inviato il 22 Settembre 2025 ore 10:59

Dxomark fa la classifica con test piuttosto approfonditi:
www.dxomark.com/smartphones/

Ma sempre cellulari sono...

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2025 ore 11:02

Io li ho tutti e due 14 pro max e 15 pro max, anche se condividono gran parte dell'hardware fotografico, ci sono tante differenze software, di risoluzione ecc., ecco perché la dimensione del sensore è solo una parte di tutto il processo di elaborazione raw e jpg.
Onestamente non ho fatto mai un confronto sulla qualità finale, ma ad esempio il 15 pro salva di default sempre a 24mpx, il 14 a 12mpx, con il 15 puoi scattare sempre a 24mpx con 24mm-28mm-35mm e 2x con il 14 no e tante altre cosette che non mi ricordo.
Per quelli che dicono sempre smartphone sono, è vero sono smartphone, ieri però gli unici scatti decenti li ho fatti con lo smartphone, perché la Fuji xt50 è andata in crisi e non so il motivo. Ho preso lo smartphone con una semplicità incredibile ( punta e scatta) ha tirato fuori scatti decenti

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2025 ore 11:57

il ridurre i mm con il 15 pro è comunque un crop poi i pixel se li ricava ma ovviamente sempre un crop è

se usi 50mm è un crop 2x e stai usando 1/4 della superficie del sensore.... poi il marketing apple dice zoom 2x di qualità ottica ...

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2025 ore 12:00

@Lorenzo1910 immagino quelle 2 foto siano fatte con la oscena "modalità ritratto" del cellulare , personalmente non la guardo proprio e la escludo a priori .. al massimo in PP se proprio voglio avere uno sfocato artefatto che personalmente trovo sempre orripilante...

avatarjunior
inviato il 22 Settembre 2025 ore 12:13

Ma sempre cellulari sono...


Global shutter, sensore fotografico a tre strati impilati con enorme gamma dinamica, nuova stabilizzazione per ospitare anche sensori più grandi, diaframma a membrana morbida sono brevetti già registrati da Apple.

ma condivido che sono anche cellulari. ;-)

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2025 ore 12:17

immagino quelle 2 foto siano fatte con la oscena "modalità ritratto" del cellulare

Esatto... ma l'ho messe in evidenza perchè spesso la gente non sa a cosa va incontro.
Leggendo certi entusiastici pareri sembra che uno davvero possa mettere la macchina fotografica a riposo.
Ripeto quello che dico sempre : ok per la praticità... ma non aspettiamoci una qualità che possa sostituire una macchina fotografica.

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2025 ore 13:11

Johnny 1982 ovviamente è sempre un crop, ma il software tramite binning diverso riesce a mantenere la stessa risoluzione, in pratica la perdita di qualità è minima, lo so può sembrare strano ma questa è fotografia computazionale, tot numeri di scatti cuciti all'istante. Naturalmente avere un 35mm( equivalente) nativo è sicuramente migliore

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2025 ore 14:22

Tutte le elaborazioni che vuoi ma a 50mm stai comuqnue lavorando su un sensore che é 1/4 di quello pieno quindi la qualità non può rimanere la medesima

Se no giinstessi algoritmi dovrebbero usarli a sensore pieno il che incrementerebbe ancora la qualità a 24mm

Adesso un sensore il quadruplo non é una cosa che fa poca differenza

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2025 ore 16:52

Certo la differenza c'è, però non è un crop vero e proprio, nel senso che se faccio un crop con qualsiasi sensore si ha inevitabilmente una diminuzione dei mpx, con la Fuji xt50 posso croppare 1,4x e da 40mpx si passa a 20, 2x da 40mpx a 10, con l'iPhone rimangono sempre 24, ovviamente ad ogni crop si sfrutta un ritaglio del sensore principale.

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2025 ore 17:55

Si ma bisogna vedere la qualità effettiva del risultato al di là dei pixel ... Specie con scarsa luce

Sul pixel 9 pro scatto sempre a 12.5 mpix

Svagonate di megapixel su micro sensori mah...sono più utili per 'accorpare'

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2025 ore 21:53

Si ma bisogna vedere la qualità effettiva del risultato al di là dei pixel ... Specie con scarsa luce

Sul pixel 9 pro scatto sempre a 12.5 mpix

Svagonate di megapixel su micro sensori mah...sono più utili per 'accorpare'


Se la lente non fa schifo, tanti megapixel male non fanno.
Qui un esempio partendo da un dng 48mp di un vecchio Xiaomi mi 10 ultra:

postimg.cc/fkhYCwqF





drive.google.com/drive/folders/1vZ82LM1G-a3byj5VDfT3uX4CO1NrZXJR

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me