RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon r5c voi la comprereste?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon r5c voi la comprereste?




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2025 ore 14:06

Non dire così Rcris...io mi sono formato sul.forum...ho imparato e chiesto consigli a gente che aveva più esperienza...poi ho trovato la mia strada...ma in generale ascolto e valuto i pareri di tutti specie quando sono ponderati e esposti in maniera educata. Più in un ognuno di noi c'è un po' di pazzia.....ma quella l'ho esaurita prendendo il 120-300 2.8... il tele.dei poveri MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2025 ore 14:07

È un'idea bislacca?
Altamente bislacca. È una cinepresa, anche se fa foto, fa rabbrividire fare lo switch. Deve fare film.
R6II perfetta per chiunque.

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2025 ore 14:23

Convengo in pieno con Kinder74. Se il problema complessivo è il costo ci sono altre varianti come l'R6 o l'R6mk2, nuova o usata che sia e sono più leggere con meno mpx ma molto valide. L'R5C è dedicata per i video e già questo dovrebbe bastare. Se vuoi una FF senza Ibis che costi poco dovresti trovare la Eos R usata (30 mpx) che per i paesaggi rimane sempre buona.

avatarjunior
inviato il 22 Settembre 2025 ore 15:59

@dvdreds visto che siamo in ballo...a cosa fu dovuta la tua scelta?


al firmware video e al fatto che non ho notato, per l'uso che ho fatto della R5/R5C, sostanziali differenze tra R5 ed R5C neanche nel comparto foto.

per foto R5 è tecnicamente (IBIS) ed ergonomicamente (per dimensioni. la differenza di peso è trascurabile!) meglio (potrei dirti che lo schermo di R5C è più comodo da aprire coi guanti d'inverno per posizionamento, ma qualcuno potrebbe dirti al contrario che lo spigolo dello schermo è in posizione più esposta. Mai avuto problemi al riguardo...). Lo scrupolo mi sarebbe stata utile in qualche caso a far video mi ha fatto propendere per tenermi R5C.

Lato video la R5C è complessivamente meglio perchè:
1. consente l'utilizzo di gradi in luogo di tempi (utile per video);
2. ha codec specifici più efficienti (meno spazio) e più facilmente gestibili (molte opzioni, tra cui quelle più interessanti);
3. ha una più chiara gestione del dual base ISO;
4. ha possibilità di customizzare i controlli per richiamare impostazioni video abbastanza rapidamente oltre a funzioni specifiche video con più possibilità di scelta, consentendo una più chiara e consapevole gestione di video e audio.

Il firmware video di R5C è molto più potente rispetto alla possibilità di far video su R5 e quel poco che serve a me è comunque determinante nel farmela utilizzare di piu (con le altre mi passa la voglia di farli i video e anche la gestione successiva non mi soddisfa per via dei codec).

Infine, come ti ha detto qualcuno, sull'usato qualcosa in piu vale, per via del fatto che è una vera ibrida (che, contrariamente a quanto accadeva prima, con firmware recenti passa da foto a video in tempi umani MrGreen).

MA.... se fai SOLO foto..... prendi l'R5!


EDIT: dopo aver letto le risposte di Alex e Doriano (che inizialmente ritenevo non sul punto) ho riletto il tuo messaggio iniziale... e ho capito la loro risposta. se sei indeciso tra R5 ed R6 II forse devi prima studiare BENE cosa stai cercando e cosa ti serve.
tra il sensore di R5, quello della R e quello da 24mpx che equipaggia i modelli R6 e similari, c'è parecchia differenza in termini di dettaglio (li ho provati tutti estensivamente). Io preferisco - di gran lunga - i sensori di R5/R5C rispetto a tutti gli altri 24mpx, incluso quello di R3 che, oggettivamente, in termini di resa, è un gioiellino. Ma prima di pensare alla scelta tra R5 ed R5C, devi chiarirti le idee su 24/45mpx, che non è trascurabile, e poi su quanto ti interessa il video.....

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2025 ore 18:10

Confesso a decidere saranno più le possibilità economiche che la risoluzione. La R5 invoglia...ma come detto fatica scendere di prezzo...si resta sempre oltre i duemila pieni.

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2025 ore 19:17

Ho letto pure di certi fotografi, della domenica, che vogliono prenderanno la nuova C50 per uso fotografico.
Vabbè.

avatarjunior
inviato il 22 Settembre 2025 ore 21:04

La R5 è tanta roba…ci sta su quel prezzo. Soprattutto se stampi grande….

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2025 ore 21:18

la r5 ha un AF superiore in modalità video rispetto alla r5c.
in modalità foto si equivalgono o è sempre meglio la r5 anche in foto?

io devo prendere una r5c, pensavo di affiancarla alla mia r5 e metterci sopra il 70-200 is, mentre sulla r5 il 24-70 non stabilizzato. ma se l'af non è all'altezza ci penso due volte

avatarjunior
inviato il 22 Settembre 2025 ore 22:12

@Pingalep Non so con quale criterio definisci “superiore”.

Dal punto di vista pratico le ho avute entrambe per 3 anni. la R5C ha un AF in modalita video che è pensato per il video (transizioni morbide), mentre la R5 ha algoritmi af in video da fotocamera (veloci), quindi non superiori ad R5C per un uso da cinepresa. Non è un caso che chi fa video seriamente con fotocamere (tipicamente quali B-cam) usa meccanismi AF esterni usando le lenti in manuale per gestire meglio la velocita delle transizioni AF (cosa che la R5C secondo me gestisce bene sfruttando il proprio AF Cinema).

Effettivamente ti ringrazio perche mi ero dimenticato di aggiungere l'AF alla lista di punti a vantaggio di R5C lato video. Poi certo l'AF video non è pensato per far tracking video di soggetti veloci (non nasce come action cam; puo essere utilizzata da operatori esperti con sistemi di AF remoto esterni quando montata su gimbal…). Su quello non ho mai provato ma puo anche esser che funzioni meglio R5.

L'AF in foto è che io sappia identico: l'unica differenza con lenti senza IS puo (e sottolineo può, in quanto non l'ho mai sperimentata ed è una supposizione teorica -che andrebbe verificata - dovuta al fatto che è un AF basato su dati del sensore) esser data dal contributo dell'IBIS in determinate circostanze alla stabilizzazione dell'immagine con eventuali ricadute positive nell'identificazione dei soggetti.

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2025 ore 22:47

per superiore intendo dire che becca il soggetto e lo tiene. la r5c di un mio amico non ci riesce, spesso ai matrimoni. sulla mia r5 ho messo le transizioni af lente, tutto bellissimo. pare l'af della r5c in modalità video sia una generazione più vecchia, almeno all'uscita, poi magari con firmware update hanno allineato le prestazioni.

se in foto fossero uguali però mi andrebbe benissimo.

altra cosa che ti chiedo allora è se hai trovato un codec e un'impostazione per poter passare i file video delle due camere sotto la stessa color, o con minimi aggiustamenti automatizzabili.

avatarjunior
inviato il 23 Settembre 2025 ore 11:43

Si come tracking video R5C confermo che non la userei come action cam o in contesti molto dinamici (EDIT: anche se ricordo di averla usata su una slitta trainata da cani in lapponia con ottimi risultati, quindi non è proprio da buttare). Probabilmente hai ragione tu sul fatto che R5 usa AF photo e quindi identifica/segue meglio (EDIT: anche se forse i miei ricordi fanno riferimento a prima di un firmware update..... dovrei fare prove ma al momento non riesco).

Sul tema color-grading, purtroppo non ho usato l'R5 per video quindi non ti saprei aiutare...
Comunque la principale differenza nei codec tra le due macchine è proprio la possibilità (con la R5C) di partire da codec più cinematici e con maggiori informazioni per color grading. Oltre a poter girare in 60p scegliendo facilmente formato e codec. Per quest'ultimo io uso XF-AVC che è davvero un ottimo rapporto tra spazio e latitudine dei file. Non è il braw di Blackmagic (secondo me una spanna sopra.... il miglior file con cui ho lavorato), ma comunque una buona base di partenza.

Scattando in Clog3 su R5 puoi cercare dei LUT che in Davinci Resolve ti possono aiutare ad avvicinare i profili delle due cam. Però in termini di latitudine del file sarai sempre distante (le compressioni video di R5 tagliano info utili nell'unica prova che ricordo di aver fatto): per allinearti dovresti registrare in RAW su R5, il che tuttavia, se non ricordo male, è un pò un suicidio (in termini di spazio e gestione) visto che non hai formati RAW diversi da 8k (almeno nei primi firmware ricordo fosse cosi).

Vedi che ragionando sulle tue domande mi risulta sempre più facile rispondere a Taranis sul perchè mi son tenuto la R5C.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me