| inviato il 20 Settembre 2025 ore 9:02
“ Da quello che ho capito io......quindi non scienza esatta MrGreen Un sensore ISO invariante in un dato intervallo significa che la qualità dell'immagine è la stessa fra i 2 limiti. a parità di coppia tempo-diaframma. Che poi non lo sono mai perfettamente invarianti. Ma vale sempre la regola che più luce butti dentro e meglio è. (salvate le luci chiaramente) „ esatto, anche se non sono sempre perfettamente invarianti.. |
| inviato il 20 Settembre 2025 ore 9:20
Seguo con piacere. Non avevo mai sentito di questa "tecnica" o "teoria". Qualcuno ha materiale da consigliare a riguardo? |
| inviato il 20 Settembre 2025 ore 9:32
sono molto curioso, ma non capisco dove abbiate trovato la foto ad iso 51.200 a dimensione intera...potreste mettere un link? Sul sito non mi sembra ci sia nulla, su X tramite Xcancel vedo che non posta dal 2021. Non avendo account Facebook non so se ci sia qualcosa lì. “ Seguo con piacere. Non avevo mai sentito di questa "tecnica" o "teoria". Qualcuno ha materiale da consigliare a riguardo? „ in estrema sintesi (ed in linguaggio estremamente maccheronico ) 1. più luce arriva sul sensore meglio è, quindi a parità di scena inquadrata bisognerebbe cercare di tenere tempi più lunghi e diaframma più aperto possibile...ovviamente compatibilmente con la velocità otturatore e la profondità di campo necessarie per lo scatto che vuoi fare 2. applicare il comma 1 ma senza bruciare le alte luci: si va per tentativi + bisogna fare pratica per conoscere il sensore della propria fotocamera + ti aiuta l'istogramma a schermo/mirino, che però si basa non sul raw ma sul jpeg (e quindi in generale sottostima la reale capacità del sensore di non bruciare le alte luci -> dovresti poter "sovraesporre" senza bruciare le luci anche quando il grafico sull'istogramma "tocca" il bordo destro) 3. il comma 1 dovrebbe avere senso solo se lavori ad iso base, "fare ETTR" aumentando gli iso (e quindi senza aumentare la reale quantità di luce che arriva sul sensore) non dà vantaggi, anzi riduce la gamma dinamica disponibile - e qui entra in gioco il discorso dei sensori iso-invarianti, meglio usare iso più bassi per avere più GD visto che il rumore che si ottiene sovraesponendo poi lo scatto in postproduzione è circa uguale a quello che si sarebbe ottenuto aumentando gli iso in fase di scatto. 4. "EETR" = "Expose To The Right", nell'istogramma cercare di tenere il grafico il più a destra possibile, senza farlo "sforare". Qui su Juza ci saranno un milione di discussioni a riguardo, buona lettura |
| inviato il 20 Settembre 2025 ore 10:01
“ 2. applicare il comma 1 ma senza bruciare le alte luci: si va per tentativi + bisogna fare pratica per conoscere il sensore della propria fotocamera + ti aiuta l'istogramma a schermo/mirino, che però si basa non sul raw ma sul jpeg (e quindi in generale sottostima la reale capacità del sensore di non bruciare le alte luci -> dovresti poter "sovraesporre" senza bruciare le luci anche quando il grafico sull'istogramma "tocca" il bordo destro) „ non si va per tentativi, c'è un valore ben preciso per ogni sensore (anche per la stessa fotocamera ma due matricole diverse possono esserci differenze) che si può ricavare con un test ben preciso. come hai correttamente scritto l'istogramma è quello del jpeg, per avvicinarsi il più possibile al dato grezzo occorre impostare a zero tutti i parametri della fotocamera e impostore il bilanciamento del bianco sul "sole" (tutti gli altri sono delle elaborazioni che non fanno altro che inficiare l'istogramma). |
| inviato il 20 Settembre 2025 ore 10:02
“ non si va per tentativi, c'è un valore ben preciso per ogni sensore (anche per la stessa fotocamera ma due matricole diverse possono esserci differenze) che si può ricavare con un test ben preciso. „ hai tutta la mia attenzione |
| inviato il 20 Settembre 2025 ore 10:04
Ma è la pubblicità di un corso, se dovessi farlo io pubblicherei una foto di 5.000 ISO dicendo che è di 50.000 ISO |
| inviato il 20 Settembre 2025 ore 10:07
...e tutti i pareri entusiastici? (sì, sono ironico...almeno un po') |
| inviato il 20 Settembre 2025 ore 10:07
“ Ma è la pubblicità di un corso, se dovessi farlo io pubblicherei una foto di 5.000 ISO dicendo che è di 50.000 ISO „ potresti anche farlo ma dopo la prima sessione di corso i tuoi allievi si renderebbero conto di essere stato preso per i fondelli di conseguenza perderesti credibilità e tutto ciò che ne consegue |
| inviato il 20 Settembre 2025 ore 11:25
“ potresti anche farlo ma dopo la prima sessione di corso i tuoi allievi si renderebbero conto di essere stato preso per i fondelli di conseguenza perderesti credibilità e tutto ciò che ne consegue „ oltre al fatto che si tratterebbe di pubblicità ingannevole con tutto quello che ne consegue... |
| inviato il 20 Settembre 2025 ore 11:30
 l'esposizione a destra è corretta sempre, su tutti i sensori digitali per come sono fatti. Come giustamente diceva Robycass una foto esposta a destra è più pesante di una esposta correttamente o sotto esposta, proprio perchè le informazioni in bit nelle zone di ombra sono inferiori rispetto a quelle sulle alte luci |
| inviato il 20 Settembre 2025 ore 11:39
“ No non vale anzi si dovrebbe esporre per le ombre adesso. Coi SW odierni il recupero del rumore lo si fa anche a 50K con l'aiuto dell'AI. Tutto dipende dai sensori più sono densi e più daranno problemi di rumore. Recupero tranquillamente i 40K i 50k sono un poco più impegnativi. Poi di quel corso si parlava anche di alti iso con luce tipo di giorno, che sono diversi dagli alti iso in luce notturna. Oggi parlare di quel corso è come parlare di un'era giurassica MrGreen Questo è un nuovo metodo quindi un avanzamento. „ assolutamente no!! Io ho fatto diversi corsi con Marianna e quel corso serviva ieri come oggi. |
| inviato il 20 Settembre 2025 ore 14:08
Ma la vera domanda è : cosa azzo dovete fotografare a 51.200 ISO |
| inviato il 20 Settembre 2025 ore 14:26
Tripfabio avevi seguito proprio questo corso? perchè dalla premesse sembra ottimo ma visto il costo non vorrei che fosse la solita cosa che uno conosce ma magari applica male... dalla descrizione sembra che ci sia un formula magica. |
| inviato il 20 Settembre 2025 ore 14:48
Per caso il corso è tenuto da Fonte Edmondo? |
| inviato il 20 Settembre 2025 ore 14:51
Eh sì.....formule magiche , entri in un mondo fantastico dove tutto è possibile.....maghi,elfi,draghi.... Per un determinata coppia tempo/ diaframma entra un tot. di luce e con quella devi fare i conti.... quei 2 valori sono gli unici che puoi scegliere per farne entrare .."de più o de meno"... Questo non toglie che da un corso fatto bene si impari molte altre cose. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |