|  
 |  | inviato il 21 Settembre 2025 ore 10:29 
 Detto ciò, io penso che da 70 a 85 cambi molto meno che da 24 a 28,
 ********************************************
 
 Tutt'altro!
 Per un cerimonialista, categoria alla quale è principalmente indirizzata questa categoria di obiettivi, la presenza della focale 85 mm significa poter inquadrare almeno un ottimo "piano Americano" e forse anche un mezzobusto, entrambe tipologie di ritratto che col 70 mm è altamente scongliato fare... visto che per farle saresti costretto a stare un po' troppo vicino.
 Poi, come dice qualcuno decisamente poco accorto, si può anche "ritagliare"... dimenticando però che il crop, al contrario della vulgata comune, NON È MAI GRATIS!
 | 
 
 |  | inviato il 21 Settembre 2025 ore 23:29 
 Mah, sconsigliato da chi?
 Certo 70mm non sono 85, ma non è che con una macchina fotografica anche da 33 megapixel non si possa croppare un po', suvvia, capirei da 50 a 85, ma 70 è molto più vicino.
 | 
 
 |  | inviato il 22 Settembre 2025 ore 1:58 
 
 “  se fosse stato un inedito, oltre che molto più valido, 24-85/2. „ 
 Questa sarebbe una lente veramente interessante da vedere e possedere, spero che qualcuno prima o poi la realizzi, indipendentemente dal mount.
 | 
 
 |  | inviato il 22 Settembre 2025 ore 7:11 
 Mah, sconsigliato da chi?
 Certo 70mm non sono 85, ma non è che con una macchina fotografica anche da 33 megapixel non si possa croppare un po', suvvia, capirei da 50 a 85, ma 70 è molto più vicino.
 ********************************************
 
 Ah!
 E rinunciare a un bel po' di risoluzione, che comunque hai pagato, non è peggio?
 Suvvia... a che pro avere 45 mega quando poi ne usi solo 25?
 | 
 
 |  | inviato il 22 Settembre 2025 ore 7:12 
 Per avere un cesso d'obiettivo che paghi salato e poi usi croppato?
 Ci perdi due volte non credi?
 | 
 
 |  | inviato il 22 Settembre 2025 ore 9:22 
 a mio avviso il 35-150 che fa già tutto quello che serve,
 in ogni caso se proprio si vuol di più come capacità di stacco....prenderi un 24GM e il 50-150, oppure tieni il 35-150 poi un 24....e se proprio vuoi uno stacco esagerato per piani interi e americani prenderai il 135f1.4 di sigma.
 
 
 | 
 
 |  | inviato il 22 Settembre 2025 ore 9:41 
 Un 24-70 f2 sarebbe un sogno, partire dai 28mm è l'unico difetto che gli trovo, quei 4mm sotto mi mancano davvero tanto.
 
 Paolo, stai parlando dopo averlo provato tu stesso, giusto?
   Le regole del bel mondo delle diapositive non valgono necessariamente anche nel digitale, se l'ottica è abbastanza risolvente puoi croppare senza perdita di qualità. Anche su sensori da 20 megapizze come quelli che uso io.
 | 
 
 |  | inviato il 22 Settembre 2025 ore 10:57 
 Per Paolo:
 I megapixel servono proprio a quello? A poter croppare, no?
 Io uso A7RV, ne ho 61, direi che posso croppare un po' senza perdere risoluzione, chissene frega di avere una foto enorme da 61 megapixel, non è importante avere tanti pixel, ci sono cose più importanti in una foto.
 | 
 
 |  | inviato il 22 Settembre 2025 ore 11:03 
 Vedo che ci sono legittime e motivate esigenze e desideri diversi.
 Per quanto MI riguarda desidererei un 20-50 o 24-50 f1,8 da accoppiare al 50-150 f2 (il Sigma 28-45 f1,8 si avvicina al mio desiderio ma aspetto il Sony).
 Non ho mai sentito l'esigenza di "passare" da 24 a 70 senza cambiare ottica.
 Di solito decido a priori se scattare con focali grandangolari (fino al 50) oppure superiori.
 Se lo facessero venderei sia il 24/1,4 che il 35/1,4.
 
 
 
 | 
 
 |  | inviato il 22 Settembre 2025 ore 11:10 
 E' un bel dilemma... al quale ho pensato anche io più volte.
 
 C'è da dire una cosa: se sei un professionista secondo me vale la pena. Se sei un hobbysta secondo il mio parere ha meno senso... ogni volta dovresti sobbarcarti tutto il peso... anche se magari potresti uscire con il solo 135 1.8...
 
 Se invece la tua esigenza è avere sempre tutto può avere sicuramente una motivazione il cambio.
 
 Io generalmente so cosa esco a fotografare... quindi non sempre mi porto tutto quanto, con notevoli risparmi di peso.
 | 
 
 |  | inviato il 22 Settembre 2025 ore 11:12 
 Sarei d'accordo con Mactwin, col 35-150 più un fisso hai già quello che ti serve.
 Se poi ti piace provare altro, beh fai, ci mancherebbe.
 | 
 
 |  | inviato il 22 Settembre 2025 ore 13:09 
 Io vorrei capire se ha senso più che altro per sostituire i fissi, per carità io ho già tutta l'attrezzatura per fare le foto che mi interessano ma vorrei poter fare le foto con meno sbatti di dover cambiare due o in caso lo avessi in 50mm, tre fissi durante uno shooting.
 Per questo pensavo intanto di prendere il 28-70 e sostituire il 35 e 85 e in parte in 35-150 che non mi è pesante ma a volte è fin troppo teleobiettivo.
 | 
 
 |  | inviato il 22 Settembre 2025 ore 13:10 
 Io se nei tuoi shooting vai sempre con tutte le lenti che hai e le cambi sempre tutte, lo farei.
 | 
 
 |  | inviato il 22 Settembre 2025 ore 13:14 
 Per Giampietro: è vero anche che sarebbe ipoteticamente uno sbatti dover uscire con due ottiche così, ma basterebbe comunque scegliere quale delle due portarsi dietro, infatti pensavo che per ambienti all'aperto e spaziosi un 50-150 va bene, mentre per interno o ambienti più piccoli in esterna un 28-70 va bene. Ovvio se ci fosse un 24-135 F2 saremmo tutti felici e contenti ma a meno che non scenda dio in terra a cambiare le leggi della fisica la vedo dura.
 | 
 
 |  | inviato il 22 Settembre 2025 ore 13:16 
 Non le porto tutte, porto per i ritratti 35 e 85, per eventi e cose più casual il 35-150
 | 
 
 Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
 Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
 | 
  
 Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
 |