RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

corpo macchina full frame per astrofotografia


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » corpo macchina full frame per astrofotografia





avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2025 ore 10:34

a spender poco sensore migliore della a72R non lo trovi ... è che per fare astrofoto le lenti buone costano ...

non conosco i sigma EF quindi non so giudicare .. sicuramente li paghi meno delle senti per FF sony ma non penso abbiano la stessa risoluzione ecc ecc

ci sono sul mondo sony anche lenti più eocnomiche come le samyang e viltrox 14 e 16mm ma avevo visto delle review in astrofoto e non hanno le medesime qualità delle sony o sigma

a parte ciò comuqnue la Sony 14mm gm o la 16mm G 1.8 sono sfruttabili anche in altre situazioni ... sono lenti superbe

avatarjunior
inviato il 19 Settembre 2025 ore 11:25

Allora se usi solo il treppiede sei molto limitato, e ti serviranno ottiche molto luminose, che tutte aperte daranno molto coma.
Io ho preso un astroinseguitore skywatcher, te lo consiglio vivamente, altrimenti sei limitato a 15-20 secondi di esposizione.

avatarjunior
inviato il 19 Settembre 2025 ore 11:29

Stasera controllo tutto. La sigma 20mm per Canon ef sta sui 600 usata. Non so le ottiche per Sony quanto costino

avatarjunior
inviato il 19 Settembre 2025 ore 11:34

Per ora l'astro inseguitore non vorrei prenderlo, magari più in là dopo aver preso corpo e lente

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2025 ore 11:46

se vai di ottiche luminose per la via lattea puoi usare anche stacking ed altre tecniche che potrebbero risparmiarti l'astroinseguitore (che ovvio sarà comunque meglio) però i risultati buoni li raggiungi anche senza inseguitore.

anche sony ha la 20mm però io preferirei la 16...

più stretta c'è anche la 24gm 1.4 che è ritenuta forte il top per resa delle stelle , usata si trova a prezzi interessanti

se no la 16mm G 1.8 sta sui 900 è una lente uscita da poco (la 20mm 1.8G mi sa un pò meno e si trova sull'usato)

la 14 GM stiamo sui 1300 ma è davvero una super lente (occhio non puoi usare i filtri ma tanto per astro ora non servono più)

In astro i filtri anti inquinamento luminoso sono diventati inutili perchè tagliavano le frequenze delle vecchie lampade dei lampioni , ora sono quasi tutti a LED che hanno uno spretto ampio ed quindi il filtro non serve più ad una cippa

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2025 ore 12:14

Stasera controllo tutto. La sigma 20mm per Canon ef sta sui 600 usata. Non so le ottiche per Sony quanto costino

Non è granché quella lente lì. Ha molto astigmatismo e coma ai bordi che risolveresti chiudendo la lente a f/2.8 come minimo. Se vuoi spender quella cifra, ti consiglio il 28 Art che per astro è una bomba: se hai bisogno di inquadrare un angolo di camp più grande puoi sempre fare acquisizioni di diverse porzioni del cielo e unirle in post successivamente

Le Sony più vecchie comunque erano famose per mangiar via le stelle che io sappia, non me la sento di consigliartele

avatarjunior
inviato il 19 Settembre 2025 ore 12:23

Ciao, per astro io ho una sony a7III abbinata ad un sony 14 mm f 1.8 gmmi ci trovo benissimo.

avatarjunior
inviato il 19 Settembre 2025 ore 12:53

Purtroppo per Canon ef la scelta delle ottiche per astro non è molto ampia.
Anche io preferirei un 14 o 16 mm , sicuramente andrò su quella focale.
Puntando su Sony avrò un parco ottiche più ampio sicuramente

Quindi Canon r oppure Sony a7r2
Ci può essere di meglio per quel budget? P.s la Sony con quei megapixel mi attira molto anche se avrei più rumore

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2025 ore 15:10

K1, ha anche l'astroinseguimento in varie opzioni, sia con GPS che come programma. 700 euro forse non la trovi ma con 800-900 si

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2025 ore 15:14

Il rumore in astro lo mitighi facendo stacking per cui è un Non problema. Considera che con 14mm hai un angolo di campo veramente enorme ed è facile che la via Lattea poi sembri minuscola nel contesto in cui la vai ad ambientare.
Io ti consiglio di andare su EOS R e Sigma 28 Art.
A meno che tu non voglia provare a restare con la 80D e prendere semplicemente delle ottiche più luminose

avatarjunior
inviato il 19 Settembre 2025 ore 17:23

Avevo pensato di rimanere con la 80d e prendere un samyang 16 mm o tokina 14-20 ma son veramente difficili da trovare e costicchiano quando escono. Sempre meno delle ottiche full frame ma costano. E credo che con FF riesco ad avere miglioramenti, poi non so. Non ho avuto modo di provare

P.s k1 la Pentax?

avatarjunior
inviato il 19 Settembre 2025 ore 18:48

I risultati con l'astroinseguitore sono di gran lunga superiori, per ovvi motivi.
Poi se uno vuole sperimentare e provare su treppiede va benissimo.

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2025 ore 18:52

Considera che alla fine, nel genere che hai detto di voler praticare, andresti comunque a fare stacking che mitiga tanto il rumore. Se devi prendere un corpo FF a cui aggiungerci le ottiche, perchè quelle per la 80D non puoi usarle, i costi lievitano parecchio.
www.mpb.com/it-it/prodotto/tokina-14-20mm-f-2-at-x-pro-dx-attacco-cano
Da quanto vedo il Tokina che hai citato costa meno di 500 euro se provi a prenderlo usato: sicuro che una lente più un corpo FF ti verrebbero a costare allo stesso modo? Se vuoi fare solo via Lattea ambientata potresti prendere in considerazione anche un piccolo MSM nomad che, per focali corte si comporta comunque bene.

avatarjunior
inviato il 19 Settembre 2025 ore 19:11

K1, ha anche l'astroinseguimento in varie opzioni, sia con GPS che come programma. 700 euro forse non la trovi ma con 800-900 si

Sono d'accordo con Mirko
Pentax k1 e samyang 24 1.4, che fino a poco tempo fa era considerato un ottimo obiettivo per astro.
La k1 oltre ad avere un ottimo sensore, ha il GPS che funziona con lo stabilizzatore e ti permette di allungare i tempi di scatto fino a vari minuti con i grandangoli.
La funzione si chiama astro tracer e se fai ricerca on Google ti fai un idea.
Per uso diurno potresti guardare il 28 105, che avevo in kit ed era ottimo.

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2025 ore 20:23

Il sensore della A7 r2 il rumore lo tiene bene ma non é certo quello il problema per la via lattea

Ti fai più scatti a ISO 1600 se hai una le te 1.8 come la 14 o 16 mm Sony o addirittura il sigma 14mm F1.4 gli ISO li puoi tenere relativamente bassi

Photopills dice che puoi fare 7.7s di esposizione a 14mm F1 8

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me