RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Passaggio da Canon 6d a ?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Passaggio da Canon 6d a ?




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2025 ore 23:32

Scusa Super, ma proprio ... sei proprio LONTANO dalle mie modalità comportamentali! Se i ti trovi bene con la 6 D (ne ho una anch'io, mi trovo bene, e non mi passa neppure per l'anticamera del cervello di cambiarla, cioè svenderla "al prezzo delle patate"!) perchè diavolo vorresti cambiarla? Io (parlo per me, naturalmente!) dò SEMPRE priorità alle ottiche! Le fotocamere le sostituirei SOLO se le avvertissi "inadeguate" (e/o "deludenti") alle mie necessità ... ma non mi capita mai, in realtà! E' ben più facile che "inadeguato" scopra me stesso! Ma questa è un'altra storia! Ciao. GL

avatarjunior
inviato il 20 Settembre 2025 ore 1:58

con la 6d dovevo dire esco e fotografo , magari con una (esempio) fuji xt 30 potrei portarla sempre con me


Purtroppo non è così, o almeno non lo è stato per me. Fino a poco tempo fa avevo Fuji, macchine solo poco più grandi della XT30 ma se uscivo ero sempre costretto a portarle con una borsa se che pur piccola aveva il suo ingombro. Per migliorare la portabilità ci ho anche attaccato un obiettivo tappo, la macchina entrava sì in una piccola tracolla ma con evidenti limiti lato resa ottica e anche così anche io dovevo dire esco per fotografare. Magari nelle tasche del giaccone invernale una XT30 col pancake ce la fai entrare, ma con gli altri obiettivi il discorso cambia. Con Fuji avresti sicuramente una diminuzione di peso/ingombro rispetto alla 6D ma la facilità con cui puoi portartela dietro dipenderà ogni volta molto dalla configurazione scelta macchina+obiettivo.

avatarjunior
inviato il 20 Settembre 2025 ore 3:02

Avevo reflex Canon full e APSC (1ds3 e 7d2) e sono passato a mirrorless (r5) più per curiosità che per necessità. Certo, bella reattività af, inseguimento occhio (facendo molta avifauna è una funzione utile), tanti mp. Però considera che le ml sono delle tremende mangia pile e il mirino elettronico non è quello di una reflex, c'è poco da fare. Se fai paesaggio , ok, ma per i generi dinamici io mi trovavo meglio con la 7d2. Poi, per carità, sarà anche questione di gusti e predisposizioni personali. Considera che con le ml devi cambiare obiettivi e prendere gli rf che costicchiano, altrimenti devi aggiungere l'adattatore ef/rf, altri 100/150 euro. Per 800/900 euro io se la trovo in condizioni ottime mi prendo, da affiancare alla r5, una 5dsr o una 5d4, che a mio modesto avviso, se vieni da 6d, sono un bel salto in termini di qualità d'immagine e di velocità complessiva. E trovi obiettivi ef a un prezzo mediamente più contenuto degli rf.

avatarjunior
inviato il 20 Settembre 2025 ore 8:49

Giovanni ma non sto passando da 6d ad altro . La 6d non è più in mio possesso da anni ormai , ora non ho nulla , ma è stata l'ultima mia reflex .. alla fine mi sa che queste cose sono individuali resterà sempre un problema che devo risolvere io MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2025 ore 8:59

cosa vuoi fotografare? che tipo di foto vorresti scattare? ritratti, street, missili e proiettili in voloMrGreen?
senza sapere quanto sopra si risponde a caso...restando in Canon e sforando poco il budget di 900 €:

Canon R
www.foto-orlando.it/prodotto/canon-eos-r-293028000232/

+ adattatore EF-Rf (100€ circa)

+ Ef 24-105mm Stm
www.mpb.com/en-eu/product/canon-ef-24-105mm-f-3-5-5-6-is-stm/sku-31558


Non capisco perché consigliare adattatore + EF 24-105 stm (costo totale 400€) quando a 300€ prendi la versione RF ;-)

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2025 ore 9:09

Non capisco perché consigliare adattatore + EF 24-105 stm (costo totale 400€) quando a 300€ prendi la versione RF ;-)

- perchè l'adattatore lo può riutilizzare con altre Ef (sulla mia R6 è praticamente saldato)
- principalmente perchè la versione Rf è ancora più buia, lato tele. inoltre, leggevo, otticamente peggiore della Ef

comunque mi sembra di capire che l'autore della discussione sia interessato a diminuire fortemente pesi ed ingombri... le soluzioni per come la vedo io sono 2: compatte con sensore da 1" oppure una qualche Olympus/Panasonic m4/3, ma anche apsc, a seconda che si "accontenti" di un qualche pancake/lente fissa

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2025 ore 10:14

- perchè l'adattatore lo può riutilizzare con altre Ef (sulla mia R6 è praticamente saldato)


Ha senso solo se vuoi farti un corredo di sole EF e non vuoi stare a mettere e togliere l'adattatore, altrimenti considerando che le due lenti costano uguale e che vuole iniziare con una sola lente, l'adattatore potrebbe prenderlo in un secondo momento

- principalmente perchè la versione Rf è ancora più buia, lato tele. inoltre, leggevo, otticamente peggiore della Ef


Questo non lo so, ma visto che chiedeva compattezza, l'RF è ben più piccolo e leggero
camerasize.com/compact/#799.948,799.438.5,ha,t

comunque mi sembra di capire che l'autore della discussione sia interessato a diminuire fortemente pesi ed ingombri... le soluzioni per come la vedo io sono 2: compatte con sensore da 1" oppure una qualche Olympus/Panasonic m4/3, ma anche apsc, a seconda che si "accontenti" di un qualche pancake/lente fissa


Ma chiedeva anche di non scendere sotto la qualità della 6D, botte piena e moglie ubriaca MrGreen
Infatti si danno consigli diversi, ma poi sta a lui trovare il bilanciamento ideale tra le varie necessità ;-)



avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2025 ore 10:26

Questo non lo so, ma visto che chiedeva compattezza, l'RF è ben più piccolo e leggero

Eeeek!!! non pensavo così tanto...ecco perchè la vignettatura e la luminosità minore lato tele

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2025 ore 10:33

Eh si, sfruttando l'AF delle mirrorless che non ha il limite ad f/5,6 l'hanno fatto più buio ma veramente piccolo.
La qualità non è eccelsa, la differenza con altri obiettivi più blasonati (EF 70-200 f/4 IS, EF 85 f/1,8) la noto ma la comodità in caso di foto casual in vacanza di avere un 24-105 in quelle dimensioni è impagabile

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2025 ore 10:56

io ho risolto con un vecchissimo ef 28-105 usm... che infatti uso solo a partire f/5 MrGreen
fa il suo, però uno sharpening ia è irrinunciabile

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me