JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Confrontandomi con qualche collega, spesso mi è stato detto che è importante la foto "wow", quella che ti dà riconoscibilità come professionista dotato di attrezzatura "pro", e lo sfocato è l'elemento più evidente in questo caso. „
Siccome anch'io ne ho sentiti tanti, anzi troppi... non potevo non incorniciarla!
purtroppo questa affermazione non è da escludere come parte di verità. Potrebbe anche avere un senso logico soprattutto per un certo tipo di fotografia di reportage come i vari red carpet da Venezia a Hollywood, e le varie kermesse in giro per il globo, in alcuni casi può essere efficace ed efficiente poter avere accesso a strumentazione professionale e costosa per il risultato tecnico.
“ @Edmondo Parisi Devo confessare che ho sempre apprezzato molto gli effetti creati dal tuo avatar con il suo il diverso modo di interpretare lo "sfocato"!;-) „
mi piacerebbe vedere le foto di edmondo parisi ma non ce ne sono caricate
da poco che fotografo con attrezzatura adeguata (poco meno di 2 anni)
subito andavo a cercare lo "sfocatone" ma ben presto ho notato che specie se lo sfondo non è vicino già con un 50 1.8 FF spesso viene fuori l'orrendo a mio avviso effetto "collage" di un soggetto ben definito su uno sfondo che sembra un quadro impressionista che mi da un senso di profonda innaturalezza
con l'85 1.8 mi capita di cadere in questa trappola (però il sony è una letnta ben fatta e compatta quindi un tele piccolo me lo tengo) se no il tamron 2.8 70-180 per ritratti "tele" ha una quantità di sfocato più che sufficiente nei ritratti.
Il totale spappolamento dello sfondo lo trovo innaturale e poco sensato ... possibile che lo sfondo fa così schifo ?
unico caso eventualmente è se si riescono ad avere dei bei pallocchi luminosi per foto in ambienti tipo natalizio con le lucine dell'albero o addobbi dietro ... li 85 1.8 lo uso ma non andrei a spendere di più per roba 85 1.4 o i 135 fissi che per un amatore a cosa servono ...
Si vede che io sono atipico. Amo il ritratto ambientato. Con sfondo ricco di forme e colori. Difficilmente apro a manetta. Solo se proprio lo sfondo è veramente brutto
Uso qualunque diaframma e ottiche ultraluminose sia su FF e aps-c, quando devo "distruggere" lo sfondo perchè fa schifo apro a manetta, quando voglio certi effetti sulle luci o sfondo pure, quando devo isolare il soggetto pure, quando mi serve ambientare chiudo, nel paesaggio chiudo. Il tutto chiuso, sempre, lo trovo limitativo
“ @Edmondo Parisi Devo confessare che ho sempre apprezzato molto gli effetti creati dal tuo avatar con il suo diverso modo di interpretare lo "sfocato"!;-) „
che dire, felice che il mio avatar crei effetti, magari meglio di una droga
Lo sfocato è una componente ineludibile della fotografia e pertanto lo tengo nella giusta considerazione. Ossia la stessa nella quale tengo tutte le altre componenti. In ogni caso a me, personalmente, non è la quantità di sfocato che mi interessa, ma la sua qualità.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.