| inviato il 17 Settembre 2025 ore 11:29
Lunga vita all'EF! |
| inviato il 17 Settembre 2025 ore 12:30
Non è detto che un obiettivo progettato per reflex e poi adattato per ML risulti più lungo dello stesso obiettivo progettato direttamente per ML. ******************************************** Certamente. Soprattutto se, come accade oggi, gli obiettivi per mirrorless sono progettati seguendo i dettami imposti dallo schema Retrofocus, obbligatorio con le reflex, e non Simmetrico come invece sarebbe possibile non avendo, il fascio luminoso, lo spazio del box-specchio da superare per poter arrivare al Piano-Pellicola. |
| inviato il 17 Settembre 2025 ore 12:52
Francamente non comprendo il senso di questa progettazione; chi è rimasto con l'EF (ormai sempre meno) possiedono già Canon, Sigma o Tamron 180mm e se passano a RF li adattano; i nuovi utenti Mirrorless preferiscono un ottica progettata ad hoc. |
| inviato il 17 Settembre 2025 ore 12:58
La messa a fuoco manuale è come per le ml in focus by wire oppure è realmente manuale? Perché il focus by wire lo trovo parecchio scomodo. Mettere a fuco manualmente in mezzo macro con il tamron 70-300 fe è scomodissimo: tanto valeva lasciarlo af in macro... |
| inviato il 17 Settembre 2025 ore 13:08
Dipende da come è fatto, alcune lenti tipo le Hasselblad hanno un'ottimo focus by wire; nella maggior parte purtroppo fa pena e in un macro (ottica messa a fuoco spesso in manuale) è particolarmente grave. |
| inviato il 17 Settembre 2025 ore 14:17
“ i nuovi utenti Mirrorless preferiscono un ottica progettata ad hoc. „ Che molto probabilmente sarebbe stata uguale, dato che per le focali lunghe la lente posteriore risulta essere spesso piuttosto avanzata. |
| inviato il 17 Settembre 2025 ore 14:21
Mah, è sempre un pò più lunga... Magari con un tele si nota di meno, ma l'impressione è quella. |
| inviato il 17 Settembre 2025 ore 14:56
Peccato per le limitazioni dell'AF a 1,5 mt che ne castrano parecchio l'utilizzo (almeno per come lo userei io) sarebbe stato davvero un best buy, evidentemente a questo prezzo non potevano fare di meglio. |
| inviato il 17 Settembre 2025 ore 15:15
Non ho capito cosa vorreste di più: rispetto al mio Sigma 180/3.5 è lungo la metà, pesa la metà e ha un rapporto di riproduzione 1.5:1 al posto che 1:1. Certo, avrei preferito l'avessero fatto completamente manuale, per farlo magari ancora più piccolo e leggero, ma già così vedo solo pregi. Quasi sicuramente prenderà il posto del mio 180/3.5. |
| inviato il 17 Settembre 2025 ore 16:30
Spettacolari gli MTF. |
| inviato il 17 Settembre 2025 ore 16:31
Che molto probabilmente sarebbe stata uguale, dato che per le focali lunghe la lente posteriore risulta essere spesso piuttosto avanzata. ******************************************** Beh il "molto probabilmente" si può anche eliminare. |
| inviato il 17 Settembre 2025 ore 16:39
Siamo sempre alle solite, io lo volevo così, io lo volevo cosà. Quelli di Laowa tutto sono tranne che fessi, mi sembra che in questi anni lo abbiano ampiamente dimostrato. Se lo hanno fatto così è perché hanno soppesato i pro ed i contro di tutto, hanno valutato, com'è stato detto prima, che la baionetta Canon per mirrorless è uno standard chiuso, quindi in questo modo anche gli utenti Canon, con reflex e con mirrorless, avevano modo di usare l'autofocus, nonostante le limitazioni. Poi ci sono i limiti di budget, per i quali se un marchio terzo osa prezzare i propri prodotti ad un livello maggiore degli originali, allora le vendite sarebbero crollate, però bisogna dare ad una frazione del prezzo prestazioni almeno paragonabili agli originali. Ovviamente non sono infallibili, sono esseri umani e commettono degli errori, ma non credo che a quel prezzo, con le prestazioni che ha, avremmo potuto chiedere ragionevolmente di più. Pure loro hanno da campare. |
| inviato il 17 Settembre 2025 ore 16:39
Non so se avete notato, ma Alberto Ghizzi Panizza ha già pubblicato un po' di foto scattate con questo obbiettivo: direi che sulla qualità ottica non ci sono dubbi. EDIT: vedo che ha già anche pubblicato una recensione sul suo blog. |
| inviato il 17 Settembre 2025 ore 16:45
Niente male come prestazioni ottiche... ******************************************** Mah... Sui due piedi non mi pare all'altezza degli altri 180/200 già sul mercato. Certo costa poco, quindi ci si può togliere lo sfizio del tele-macro senza svenarsi per togliersi questa soddisfazione, ma se tanto mi da tanto io gli preferirei comunque un buon Sigma 3,5 usato. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |