RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

binocolo 10x25: leica swarovski o zeiss ?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » binocolo 10x25: leica swarovski o zeiss ?




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarjunior
inviato il 14 Settembre 2025 ore 20:25

Parere del tutto personale, avendo binocoli steiner, zeiss jena e swarovski.

Comprerei solo swarovski.

La differenza tra il EL 8.5x42 e il CL 8x25 è percettibile in termini, prima che di luminosità, di campo apparente e risoluzione, direttamente proporzionale all'apertura della lente obiettivo. Il piccolo è molto leggero. Ma la messa a fuoco è meno immediata.
Il CL 8x25 Swarovski è nettamente superiore come meccanica e qualità dello Steiner Wildlife XP 8x24.

Se proprio vuoi prendere un binocolo piccolo, non prenderei un 10x ma starei su un 8x, rigorosamente Swarovski.
Altrimenti considera lo Swaro CL 8x30... ma avrai un peso maggiore.

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2025 ore 20:34

Se proprio vuoi prendere un binocolo piccolo, non prenderei un 10x ma starei su un 8x


la penso anche io così....

rigorosamente Swarovski


Anche no.....una mitizzazione solamente italiana (grazie all'enorme lavoro fatto ai tempi dall'importatore Bignami....sbattuto poi fuori, quando il giro d'affari si fece importante)

avatarjunior
inviato il 14 Settembre 2025 ore 20:43

Rigel, credo che la scelta del binocolo passi attraverso anche percezioni ergonomiche molto personali: il mio feeling con Swarovski non dipende da aspetti pubblicitari.
Mi ci trovo bene, ecco tutto.

E di binocoli ne ho 10, di vari formati, marche ed epoche.

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2025 ore 20:46

Ok, ma allora non puoi dire ad un altro "rigorosamente Swarovski".....perchè, ad esempio, a me l'ergonomia degli EL piace da matti, ma i Pocket e Cl per niente....il Victory vince alla grande.

avatarjunior
inviato il 14 Settembre 2025 ore 20:54

Ho aperto il mio primo post con "parere del tutto personale" e speravo che fosse sufficiente per non essere assolutista o forzare ad una certa posizione.

A questo aggiungo solo: prima di spendere qualche centinaia (o migliaia) di euro, è sempre bene provare con molta calma il binocolo.

Personalmente, e di nuovo il mio parere è personale, su questi acquisti accetto di spendere un po' di più pur di toccare con mano il prodotto.


avatarsupporter
inviato il 15 Settembre 2025 ore 13:25

Mi sembra di capire facendo un bilancio di quanto tutti voi,molto cortesemente, avete detto che lo Zeiss Victory potrebbe essere un'ottima soluzione per le mie esigenze. Adesso però sorge un nuovo dubbio sulla scelta dell 8x anziché 10x. Pensate davvero che sia la cosa migliore?

avatarjunior
inviato il 15 Settembre 2025 ore 15:09

...mi aggiungo a quanti ti hanno già consigliato l'8x

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2025 ore 16:32

La questione 8x vs 10x è abbastanza di facile spiegazione....la differenza di ingrandimento non è così facilmente percepibile SE NON utilizzandoli affiancati (ovvio), non si sta parlando di 8x vs 15x (e infatti da questo punto di vista di impressione, influisce molto di più l'angolo apparente a parità di ingrandimento)....anni e anni di osservazioni da parte di innumerevoli persone hanno sancito definitivamente che l'unico vantaggio che potrebbe avere il 10x, è la percezione di un particolare decisamente difficile da interpretare ad esempio sul piumaggio di un volatile a grande distanza, oppure (sempre come esempio) sull'esatta posizione dei satelliti galileiani di Giove (ma qui devi cmq avere un treppiede)...ma nella maggior parte dei casi, l'8x presenta nell'uso A MANO LIBERA, solo dei vantaggi.....maggior stabilità (soprattutto se in condizioni di affaticamento), pupilla d'uscita più grande (quindi un range di utilizzo nelle varie ore della giornata leggermente ampliato), campo inquadrato più grande con relativa maggior facilità di portare nel campo inquadrato un soggetto in movimento rapido, etc etc.......insomma, non è che il 10x non abbia i suoi vantaggi, ma l'esperienza media comune dice che un 8x lo sfrutti meglio...

Ripeto: parlando sempre di utilizzo a mano libera ed escludendo gli stabilizzati....dove ovviamente i parametri vanno rivisti, nel bene e nel male.

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2025 ore 17:04

Parlo da boomer venatorio e osservatore praticante da 1975, per una buona osservazione in special modo di animali/volatili di piccole medie dimensioni il binocolo non particolarmente potente è essenziale per la ricerca, poi un piccolo cannocchiale terrestre anche se non è il top di gamma con un oculare che parta da circa 16x e arrivi a 40x risulta molto utile,

sull'usato ci trovi tipo il mio che ho da 25 anni Leica Televid 77 con oculare a scelta che ti fa un gran lavoro, ovviamente scordarsi l'uso a mano libera, non lo paghi caro e ci vedi bene.

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2025 ore 17:14

Saro, infatti quella è mediamente la dotazione di chi fa censimenti, selezione, etc.....anzi li sovente il binocolo è un 7x, neanche 8x.......però 7h3 L4w aveva chiesto per escursioni nei boschi....trova già pesante il 42mm, non gli consiglierei pure lo spotting scope.....;-)Sorriso

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2025 ore 17:22

Con 8x dovresti avere meno tremolio, compensando quella frazione di ingrandimento in meno rispetto al 10x.
Diverso il discorso se si usa il binocolo su un supporto, quando l'ingrandimento maggiore si fa valere.

Però la differenza la fa anche la tua capacità di tenere fermo il binocolo, magari nel tuo caso il 10x potrebbe essere stabile quanto un 8x (io preferisco a mano libera l'8x).

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2025 ore 20:07

Saro, infatti quella è mediamente la dotazione di chi fa censimenti, selezione, etc.....anzi li sovente il binocolo è un 7x, neanche 8x.......però 7h3 L4w aveva chiesto per escursioni nei boschi....trova già pesante il 42mm, non gli consiglierei pure lo spotting scope.....;-)


Esatto, infatti pure io uso l'accoppiata 7x42 e l'altro 20/60x, poi vediamo se l'autore si appassiona o se sta sul base,

sul mondo osservativo poi ora sono saltati in prima linea dei termici da favola che a parte le trappole cinesone ci sono dei pezzi però da 3/4/5000 cucuzze che sono una vera chicca, ti permette di scartare le zone vuote in pochi minuti, e credo che per un uso fotografico a certi nottambuli tornerebbe utile.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me