| inviato il 13 Settembre 2025 ore 22:27
“ Secondo me il monopiede per usarlo con una videocamera è un po' limitante dal momento che se durante le riprese devi fare delle registrazioni fisse non puoi farle come si deve. Il filmato potrebbe ballare, cosa che non avviene con la videocamera sul treppiedi Viceversa se l'impiego è esclusivamente con la fotocamera per scattare fotografie è un buon ausilio „ Io lo uso solo per video, con testa video, come scelta principale. Permette leggeri movimenti, o pan, ma attenua gran parte delle vibrazioni. |
| inviato il 14 Settembre 2025 ore 18:08
In foto il monopiede è molto comodo per scaricare il peso dell'ottica per terra. In video non l'ho mai usato, per il mio modo di fare video sarebbe dannoso o inutile. |
| inviato il 15 Settembre 2025 ore 7:42
Pie: infatti il monopiede serve proprio a scaricare il peso e ridurre le oscillazioni a mirino con i tele ( non a ridurre le vibrazioni) ... x questo non serve sia particolarmente robusto, se non con pesi davvero importanti - oltrettutto la sua efficacia migliora Non quando e' tenuto verticale ma usandolo inclinato - dove non si deve lesinare e' sulla testa, dove l' unico movimento che serve, quello basculante, deve essere il più fluido e preciso possibile |
| inviato il 15 Settembre 2025 ore 8:11
Serve solo a chi lo vende. |
| inviato il 15 Settembre 2025 ore 8:21
il miglior treppiede video economico per me è un monopiede. perché i treppiedi video costano e le teste video costano e c'è un motivo. un monopiede con testa video ti permette di avere uno strumento adeguato, spesso fondamentale quando si fanno lunghe giornate di riprese. serve con i piedini e la testina frizionata alla base. il tutto poi si riusa in un sacco di modi quindi non è una spesa a caso |
| inviato il 15 Settembre 2025 ore 10:05
Ringrazio tutti quanti avete espresso il Vostro pensiero circa il mio dubbio. Tutto considerato, potrei provare a utilizzare a mò di monopiede, il tripod in carbonio di peak design che ho, tenendo chiusi e stretti gli elementi che, di per se, data la costruzione "slim" sono sottili e si incastrano gli uni con gli altri. Potrebbe essere una soluzione? |
| inviato il 15 Settembre 2025 ore 10:27
“ Potrebbe essere una soluzione? „ Mai usato il treppiede che nomini. Fa una prova pratica per capire se ti ci trovi. Il problema potrebbe essere il tempo necessario per allungare o accorciare l'attrezzo, se il treppiede di Peak Design necessitasse di regolare ogni singola gamba come i treppiedi tradizionali. Con il monopiede la regolazione dell'altezza è abbastanza veloce, se devi triplicarla perché hai le tre gambe da regolare del treppiede, potrebbe risultare fastidioso. Ma anche il tipo di testa con cui è attrezzato il treppiede potrebbe influire negativamente. Il monopiede che uso ha una testa a due vie, delle quali ne uso solo una, per ovvi motivi. Altre tipologie di teste non le troverei adatte all'uso del treppiede tipo monopiede, per i motivi che altri hanno già spiegato. Ma mi riferisco esclusivamente all'uso fotografico e con tele di un discreto peso e volume, dato che non faccio video. |
| inviato il 15 Settembre 2025 ore 15:18
Ciro F. ...se vuoi giusto x provare, tieni estesa solo una gamba del treppiede ...già fatto in passato dove mi serviva mobilità e non avevo tempo x smontare la gamba del Triopo destinata a quella funzione ...infatti poi mi sono deciso ad acquistare un' monopiede - in ogni caso, il disagio maggiore, lo avrai, come scrive Groahmann, con la testa a sfera ...insomma sarà nel complesso un compromesso poco pratico - l'importante e' non illudersi di sostituire, anche solo parzialmente il treppiede ... sono 2 strumenti destinati ad impieghi diversi |
| inviato il 15 Settembre 2025 ore 15:27
Per la seconda volta ne ho comprato uno un paio d'anni fa. È ottimo, Manfrotto, robusto ma come la prima volta rimane lì inutilizzato. Lo tengo lì, tanto per il prezzo che l'ho pagato e quello che eventualmente ricaverei va bene così. Magari per uscite in montagna o campagna mi potrebbe servire da bastone per scacciare quadrupedi o bipedi malintenzionati |
| inviato il 15 Settembre 2025 ore 21:23
Anni fa , quando ancora "praticavo" , avevo comprato dei bastoncini da trekking della Manfrotto uno dei quali aveva la vite per montare una testa , cosa che ho fatto e devo dire che si è dimostrato in più di una occasione di grande comodità e praticità : era letteralmente "a portata di mano" , la testa aveva l'attacco rapido e in un attimo la macchina era piazzata e , ben piantato per terra o tra le pietre , offriva alla fin fine una stabilità che poco aveva a che invidiare ad un treppiede tradizionale , che spesso in certe situazioni sarebbe stato anche difficile da utilizzare. Chiaramente , dove non si possa piantare in terra , la stabilità offerta non è la stessa . |
| inviato il 16 Settembre 2025 ore 13:17
Comunque alla fine basta andare in negozio con un bel tele e provare a fare una foto a mano libera ed una sul monopiede per capire che tra una e l'altra c'è una grande differenza. |
| inviato il 16 Settembre 2025 ore 15:35
Il monopiede è FONDAMENTALE nella fotografia sportiva e nella ripresa di eventi teatrali, spettacoli, saggi di danza. Provate a pensare di utilizzare a mano libera per una giornata intera di prove a Vallelunga un supertele da 3 kg oppure a fare un panning a 1/250 ad una moto utilizzando un 100-400 moltiplicato 1.4X con una FF in crop mode... Personalmente in circuito utilizzo un monopiede Manfrotto con testa Wimberley Monogimbal e mi trovo molto bene. “ Poi mi chiedo come mai tante persone reputino indispensabile l'IBIS, e/o lo stabilizzatore nell'obiettivo, e non individuino nello stativo (appunto) un bello stabilizzatore ante litteram (a buon mercato, tra l'altro). „ Giovanni, se fai cerimonie, eventi o reportage scatti a mano libera e se nn puoi usare il flash devi giocoforza alzare i tempi. |
| inviato il 16 Settembre 2025 ore 16:26
@Absolute. Alzare i tempi, il monopiede, il cavalletto, lo stabilizzatore (nell'ottica e/o nella fotocamera) ... si utilizza ciò che si ritiene più acconcio alla bisogna, e di cui si dispone (in quello specifico momento)! "Dipende" ... come sempre! Ciao. GL |
| inviato il 16 Settembre 2025 ore 16:33
Chi mi consiglia un monopiede economico utilizzabile anche (o forse soprattutto) come bastoncino da trekking ? Grazie |
| inviato il 16 Settembre 2025 ore 17:09
Prendi un bastone da trekking che hai e avvitaci una vite unc 1/4" da sotto il pomolo per rimpiazzare l'esistentre. Poi fissa con un dado da 1/4" unc da sopra. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |