| inviato il 11 Settembre 2025 ore 17:38
I Pixel, io ho un 8Pro, sono famosi proprio per avere dei jpeg già pronti, infatti non c'è differenza visibile tra raw e jpeg. Io uso il raw solo quando le condizioni di luce con contrasti molto forti non permettono una buona elaborazione del jpeg. Con C1 ottengo ottimi risultati. |
| inviato il 11 Settembre 2025 ore 17:40
gli scatti importanti sempre in raw, almeno io con iphone 13 pro poi su photoshop puoi decidere te che profilo selezionare, di solito anche il profilo proraw va benissimo , basta abbassare la riga da 100 vai sotto fino quando ti soddisfa , o pure metti dirrettamente il profile adobe. io ho visto che se scatti tramite l'applicazione lightroom mobile in dng vengono più dettagli sul mio profilo le foto col celullare il 90% e sono scattati in raw, alqune anche in jpeg |
| inviato il 11 Settembre 2025 ore 17:56
C1 gestisce bene i DNG del Pixel? |
| inviato il 11 Settembre 2025 ore 18:20
Molto bene direi. Guarda questo dettaglio al 100% di una comparativa fatta con il'8Pro elaborato con C1confrontato con l'ottimo 16-55 F2,8 Fuji. Nota la trama della tenda e l'apertura delle ombre, davvero soddisfacente.
 |
| inviato il 11 Settembre 2025 ore 18:37
Che l'8 pro ed tanto più il 9 pro danno ottimi risultati lo ho ben visto anche io, ero più curioso però del vedere JPEG pixel 9 vs dng elaborato... Con Photoshop elements sul 9 pro non è che riesco a ottenere tanto di più... |
| inviato il 11 Settembre 2025 ore 18:38
C'è una cosa da tenere presente, il cellulare ha un sensore e ottica che per nitidezzanon può essere paragonato ad una fotocamera. Detto questo è ovvio che per avere un JPG accattivante ogni brand agisce come megliop crede. Con Iphone 16pro il raw è già di per se elaborato, sforna un DNG che è già stato ottimizzato, quindi si deve fare attenzione a come ci si muove soprattutto sulla definizione e il rumore. Ma fare foto col cellulare un raw e poi cercare di portarlo come se fosse scattato con una fotocamera non ha senso, in quanto sono due cose completamente diverse. Così come scattare in raw per avere qualcosa di meglio del JPG sfornato dal cellulare, un conto è per fare correzioni mirate, ma se lo si fa per avere un JPG migliore da quello del cellulare, la battaglia è già persa in partenza. Poi dipende molto dai cellulari e dalla loro fascia di qualità fotografica. Dalla versione 9 DxO PL riconosce tutti i formati apple è da provare, ma sempre per cose particolari e mirate, altrimenti è meglio sempre il JPG del cellulare, almeno per quanto riguarda iphone 16pro. PS: attenzione a non confondere il micro-contrasto con la nitidezza. |
| inviato il 11 Settembre 2025 ore 18:40
Io lo trovo pessimo il jpeg/heic del 16 pro almeno visto su un retina da 27 pollici. Troppa chiarezza, dettagli innaturali ecc |
| inviato il 11 Settembre 2025 ore 18:42
Unica cosa che sul pixel9pro sul JPEG in particolari situazioni si nota che l'ai ci mette forse un po' troppo lo zampino creando qualche dettaglio che non c'era ... Però bisogna proprio andarli a cercare ... |
| inviato il 11 Settembre 2025 ore 18:44
tutti gli apple scattano in sovraesposizione e io scatto con - 0,3 EV e quel senso di chiarezza non lo percepisco. Poi si deve capire con che ottica hai scattato a 1x e 48MPX il risultato non è male, ma mai paragonabile alla mia R6 MKII con ottiche EF serie L. |
| inviato il 11 Settembre 2025 ore 19:04
Sempre 1x. A me non piace sia il mio che il 13 pro di mia moglie . In heic tende davvero a mettere troppa nitidezza e chiarezza, soprattutto sui volti. Poi va a gusti |
| inviato il 11 Settembre 2025 ore 19:17
Io con il 15 pro max scatto solo in jpg, raramente quando ho voglia cambio i colori in Raw Power che ha molte lut Fujifilm |
| inviato il 11 Settembre 2025 ore 20:20
“ Ma fare foto col cellulare un raw e poi cercare di portarlo come se fosse scattato con una fotocamera non ha senso, in quanto sono due cose completamente diverse. Così come scattare in raw per avere qualcosa di meglio del JPG sfornato dal cellulare, un conto è per fare correzioni mirate, ma se lo si fa per avere un JPG migliore da quello del cellulare, la battaglia è già persa in partenza. „ Davvero? Pensa che secondo me è esattamente il contrario. Ma fortunatamente io non uso i cel della mela sgagnata. Prova un Pixel in raw con C1 e poi mi sai dire. |
| inviato il 11 Settembre 2025 ore 20:38
“ Ha senso scattare in RAW con gli smartphone? „ SI' queste due immagini sono state scattate col pixel 7A (nella descrizione si trovano alcune note tecniche) www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4903727 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4903726 DxO non riesce ad elaborarlo, ed il DNG come visibile in camera raw/lightroom è marcatamente desaturato, per questo ho creato un preset dedicato per Camera raw che riesce a recuperare tutti i colori se non si cerca il pelo nell'uovo con ingrandimenti al 2-300%, il risultato è perfettamente comparabile alla sony RX100, con la differenza che la fotografia computazionale del Pixel 7A produce risultati già bell'e finiti. |
| inviato il 12 Settembre 2025 ore 7:50
Aggiungo che ho fatto delle prove comparative tra la vecchia compattina Nikon coolpix L26 (2012 CCD 16 mpix) ed il Samsung A71 usando l'applicazione gcam (che comunque è di gran lunga inferiore al pixel 7a) Beh... non c'è storia, e con questo diventa evidente perché le compatte di fascia bassa sono scomparse. Giusto in queste settimane ho incontrato per caso in montagna -Adamello- un vecchio amico fotografo tedesco, che stava percorrendo l'alta via: nessuna fotocamera appresso, solo un pixel9. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |