RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

24 megapixel vs 32 megapixel


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » 24 megapixel vs 32 megapixel





avatarsupporter
inviato il 11 Settembre 2025 ore 8:44

Sono convinto che tra qualche anno tutte saranno 33mpixel per poter registrare agevolmente in 8k coprendo l'intera superficie del sensore.

Per una ripresa 8K (con un sensore 3:2) servono almeno 45mpx, infatti la nuova C50 che ne ha 32 registra solo in 7K ;-)

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2025 ore 10:48

8k
7680 x 4320 pixel

Circa 33mpixel

www.google.com/search?q=8k+fotogramma+video&oq=8k+fitogramma&gs_lcrp=E


avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2025 ore 10:54

Vero, però poi arrivano la geometria...i ritagli...le cavallette

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2025 ore 11:18

La 1d mkiv aveva solo 16 mpxl ma la qualita' che sfornavano i suoi jpg la 7d da 18mpxl se la sognava. Certo a fotografare su cavalletto in manual focus a 100 iso poco cambia. I motivi per cui la r1 costa sei o sette r7 sono altri, molti ma non tutti dei quali contribuiscono alla qualita' dell'immagine finale

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2025 ore 11:36

Certo conta oltre al sensore circuiteria, processore di immagine, autofocus, mirino, materiali, costruzione, ecc ecc, ma un ipotetica r1 con 45mpx avrebbe una qualità maggiore, più informazioni rgb. In pratica 45mpx posso sembrare tanti, in realtà gran parte delle informazioni mancanti sono calcolate, i pixel reali non arrivano a 20milioni

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2025 ore 11:45

Canon si fa i sensori da sola e, mi pare, sempre un po' indietro rispetto a Sony e Nikon che progetta i suoi sensori poi realizzati da Sony con i macchinari (stepper) di Nikon.
È rimasta l'unica a non avere un sensore sopra i 24 Mpixel sulla sua ammiraglia.

avatarsupporter
inviato il 11 Settembre 2025 ore 13:11

8k
7680 x 4320 pixel

Circa 33mpixel

Esatto, ma i sensori non hanno proporzioni 16:9 ma 3:2 quindi per arrivare all'8K serve una risoluzione di almeno 7680x5120 che sono circa 38mpx

P.S. Canon sulla R5/R5C e R5II segue lo standard DCI che ha una risoluzione ancora più alta di 8192×4320 per la quale servono 45mpx

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2025 ore 16:10


Tra la Canon R7 e la Canon R1 ci sono diverse migliaia di euro eppure quella tra le due con maggior megapixel nel sensore è quella che costa meno.
R7: 32 megapixel 1200 euro
R1: 24 megapixel 7800 euro
Ma i pixel contano o non contano sulla risoluzione?

La R1 è un' ammiraglia in tutti i sensi, costruzione, ergonomia, durata batterie, processore d'immagine ai max livelli, processore AF con AI dedicata e sofisticatismi AF preclusi alla R7, o a macchine di livello inferiore, qualità immagine (non contano solo i Mpizze) ai max livelli, connettività, opzioni di personalizzazione, etc. etc.
I Mpizze nel settore delle N°1 contano di meno, conta la max QI possibile, la max affidabilità, la max velocità operativa/fps, e tutte le altre opzioni fornite solo e soltanto su un' ammiraglia, questo tipo di macchine sono usate in condizioni nelle quali le macchine che NON sono ammiraglie avrebbero dei limiti e per avere il max del max i prezzi salgono.
Le ammiraglie come la R1 sono destinate ai prof che la usano in ogni dove nel mondo e con ogni condizione di luce e ambientali e proprio per questo non devono avere i "limiti" di una non ammiraglia.
La R7 è una macchina per appassionati e come tale è progettata, il suo sensore non è uno stacked e quindi è più lento in modalità elettronica, il suo AF non è minimamente paragonable a quello della R1, così come la sua velocità operativa, la sua affidabilità, la durata della batteria, l' ergonomia.....

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2025 ore 17:47

... e si arriva al solito discorso: quanti pixels servono? Ognuno ha la "propria" risposta e trovo sciocco tentare di "imporre" la propria visione del problema agli altri.
Per la cronaca, io caldeggio, su FF, 18-24 MPX, pur avendo due macchine con 30 megapizze (R), e due macchine con 50.6 megapizze (5 DS-R). Ricordo che il compianto Giovanni Gastel fotografava (calendari, e pubblicità per le Majors del mondo del fashion e della moda) con una EOS 1 DX Mk. I -18 MPX- ed, ultimamente, con una 1 DX Mk. II -20 MPX-; parimenti, i Pirelli Cal. del 2023 e 2025 sono stati prodotti con delle EOS della serie 1 DX. Idem per il compianto Oliviero Toscani.
Per quanto riguarda il "cropping", SEMPRE "personalmente", l'inquadratura (tutta quanta la fotografia) la faccio "on camera", e NON a posteriori al computer (per la serie "più ce n'è, meglio è!")! Ma ognuno procede, ovviamente, come meglio gli pare!
GL

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2025 ore 18:12

Sui Mpx ballano sempre le solite spiegazioni: dimensioni delle stampe e possibilità di ritaglio.
Sono due fattori importanti, ma quello che c'è da capire una volta per tutte è che un sensel più piccolo alza la MTF (il contrasto) di una presa e soprattutto rende giustizia a ottiche molto risolventi.
Difatti quelli che non capiscono ripetono sempre "lenti che non risolvono il sensore", non viceversa come sarebbe giusto. Un'ottica è quella che è, è il sensore che la valorizza.
L'esempio classico sono le Leica M10 con ottiche Leitz.
Chiunque capisca come funziona il digitale prende ad occhi chiusi la R. Quelli che non hanno idea come siano vantaggiosi sensel più piccoli si fermano a M10P.
Per quanto riguarda i Gastel e i Toscani l'ultima cosa che cercavano era la risoluzione e il contrasto nei ritratti. Del resto le Canon montano sempre filtri AA (leggi: meno artefatti), le Leica no, per cui hanno messo in giro FF con 18 Mpx e gli utenti non si accorgono di avere artefatti digitali!MrGreen

avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2025 ore 20:16

Ma i pixel contano o non contano sulla risoluzione?

"La risoluzione di un'immagine si riferisce al numero di pixel che la compongono"

Poi, ci sono pixel e pixel, e ci sono sensori e sensori, e sofware e software. Se paragoni le foto fatte con due diversi corpi macchina avendo la stessa risoluzione (e stessa lente), noterai moltissime differenze come la dimensione dell'immagine, informazioni raccolte nelle zone di alta luce o zone scure, gamma dinamica ecc

Se vieni al costo, la risoluzione è uno dei fattori, ma non è così importante. Ci sono moltissime altre caratteristiche che determinano il prezzo finale e ognuna di esse ha un valore.
Sul mercato ci sono così tanti modelli perché in ognuna c'è un mix di queste caratteristiche, MA MAI LE STESSE. Per cui ti trovi ad avere una canon da 24mpx che costa di più di una da 32 MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2025 ore 20:28

Comunque il numero di pixel che servono sono legati piu' ad un fatto psicologico , che per necessita' materiali concrete , insomma cose risolvibili con "uno bravo"MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2025 ore 23:13

@Valgrassi. Faccio (MODESTISSIMAMENTE!!!) ritratti anch'io!
"Per quanto riguarda i Gastel e i Toscani l'ultima cosa che cercavano era la risoluzione e il contrasto nei ritratti."
"MODESTISSIMAMENTE" vale anche per me!
Ciao. GL
P.S.: circa il "contrasto", nello specifico, posso condividere per Gastel; Toscani, invece, sul contrasto "ci dava" (vedasi i ritratti multietnici di "tutti i colori di Benetton", e/o il "morto ammazzato nella pozza di sangue"!)!

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2025 ore 23:16

Insomma...
I mega pixel non vanno esaltati ma nemmeno snobbati.
Sono come i CV in una macchina. Se servono e ci sono è meglio

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2025 ore 23:26

Poi, ci sono pixel e pixel, e ci sono sensori e sensori, e sofware e software. Se paragoni le foto fatte con due diversi corpi macchina avendo la stessa risoluzione (e stessa lente), noterai moltissime differenze come la dimensione dell'immagine,


Due sensori che hanno la stessa risoluzione come farebbero a darti immagini con dimensioni differenti?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me