| inviato il 10 Settembre 2025 ore 9:11
“ Ricapitolando se non ho capito male Viene venduto come 2,8 ma paragonato al FF la focale diventa 5,6 ? Se è così un affarone per avere una lente buia regalata a 3500€ „ la luminosità resta 2,8 ma la profondità di campo è come quella di un f5,6 |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 9:31
Modesto parere.... sinceramente sembra un clone appena più spinto del 40/150 f2.8 pro {anch'esso moltiplicabile}, che costa meno della metà ed è una lente eccezionale e rodata. Dubito che chi la possiede (e siamo in tantissimi) farà un upgrade. |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 9:32
“ Viene venduto come 2,8 ma paragonato al FF la focale diventa 5,6 ? „ ancora non hai capito che la luminosità è una cosa e la pdc è un altra, soprattutto ancora non lo hai capito dopo oltre 10 di discussioni a riguardo, ci fai o ci sei? |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 9:33
“ Ricapitolando se non ho capito male Viene venduto come 2,8 ma paragonato al FF la focale diventa 5,6 ? Se è così un affarone per avere una lente buia regalata a 3500€ „ ma no! ^^' viene venduto come 2.8 perchè è un f/2.8 su tutte le focali. per il fattore di crop, le immagini che proietta sul sensore sono quelle di un 100-400 con luminosità f/2.8 MA con pdc f/5.6 per quanto riguarda l'esposizione, la luminosità non subisce equivalenze, per cui si ha il vantaggio di esporre sfruttando tutta la luce disponibile scattando a TA senza preoccuparsi di avere poca pdc come per tutte le lenti Micro4/3 |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 9:38
lente pazzesca. il sistema m43 a me piace sempre di più |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 9:50
Speravo in qualche "chicca" tipo TC integrato (in stile 150-400mm, che però in effetti costa più del doppio), ma anche così sembra tanta, tanta roba. Sicuramente non subito, ma potrei valutare la "pazzia" di dare via il 300mm f/4 e il 40-150mm f/2.8 per prendere questo... Dimensioni/peso si sanno?! Non ho visto il solito link alla scheda tecnica! Prezzo direi in linea con quanto si era vociferato, aspettiamo le prove sul campo per vedere se qualità (sulla quale non ho dubbi) e prestazioni AF valgano l'esborso. In ogni caso immagino che nel giro di qualche mese il prezzo possa scendere di qualcosa (anche se non molto, storicamente, al di là di cashback e offerte varie, i listini m4/3 partono abbastanza "aggressivi", ma poi scendono poco nel tempo). Concordo che, dovesse arrivare sotto la soglia psicologica dei 3000€, penso ne venderanno un sacco. Speriamo che a sto giro riescano a stare dietro alla produzione (e che se ne trovi poi qualcuno usato, non come il 150-400, che sembra di cercare il santo graal ) |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 9:53
[…] sinceramente sembra un clone appena più spinto del 40/150 f2.8 pro {anch'esso moltiplicabile} L'ottimo 40-150 f2.8 pro che ho avuto, ha uno schema ottico più semplice di questo nuovo tele. Il 50-200 f2.8 pro ha molte più lenti in più gruppi, inoltre ha un numero maggiore di vetri di alta qualità. Poi, è stabilizzato su 5 assi, il 150 no, direi che il prezzo ci sta. |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 10:03
La curva MTF:
 |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 10:11
@Albegres, grazie |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 10:16
Per chi fa fauna con mc14 arriva a 560mm F4 tanta roba, con un peso compreso duplicatore di soli kg1,200 circa. |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 10:23
se messo in relazione al Panasonic 200 f2,8... lo Zuiko è interessante davvero se dovesse reggere in modo dignitoso il moltiplicatore 2x... beh allora il prezzo è comunque elitario, non è e non sarà un obiettivo di massa, come lo è stato il 40-150 f2,8 il punto critico, per me, resta il tracking AF delle macchine... sono fermo alla OM-5 e non mai provato la OM-1, ma per me, ripeto, il vulnus è tutto li Io che sono un incapace e non pratico il genere... con una modestissima Canon R8 e il plasticone 100-400 f8 ci si diverte, semplicemente per il fatto che il tracking dei soggetti è clamoroso, e anche il fotografo della domenica e pure imbranato come il sottoscritto, qualcosa può tirare fuori... con l'AF della Om non ci sono mai riuscito |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 10:24
Finalmente una vera novità!!! Non mi interessa come ottica però un 100-400 a 2.8 costante (con moltiplicatore 200-800 5.6) è tanta roba. |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 10:33
“ Sta cosa delle equivalenze secondo me è un po sfuggita di mano :) „ Non è che è suggita di mano e che si guardano i parametri ritenuti più utili a seconda della situazione. L'obiettivo per quanto riguarda la luminosità massima è un f2.8, se si guarda la profondità di campo minima è f5.6. Come ci insegnate alzare gli ISO con i sensori m43 è più difficoltoso, quindi la luminosità massima per l'm43 è probabilmente più importante, mentre per diminuire la profondità di campo si possono usare accortenze (quando possibile) quali avvicinarsi al soggetto o allontanare lo sfondo. Se queste possibilità non ci sono si prende quello che viene. Detto questo un 100-400 equivalente con luminosità f2.8 a 3500E. non è un prezzo malvaggio (restando comunque completamente fuori dal mio budget, ma non è che con altri sistemi riuscirei a spendere di meno). |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 10:37
Le equivalenze ci sono, semplicemente non possono stare nella stessa frase PER TUTTI I PARAMETRI. Vogliamo ammetterlo una volta per tutte e vivere sereni? F2.8 per luminosità di targa F2.8 come profondità di campo a qualsiasi focale "reale", intesa per reale i mm Lunghezza focale 50-200 ANGOLO DI CAMPO equivalente a 100-400 F5.6 come Profondità di campo se consideriamo la lunghezza focale di un obiettivo FF per angolo equivalente. Ma la luce resta quella di un 2.8... Non è che sfugge di mano, è che ad ogniuno fa comodo (come sempre) tirare i numeri dalla parte che più aggrada |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |