| inviato il 29 Ottobre 2025 ore 14:35
Anche io ci avevo fatto un pensierino alla s1IIE, perché valutavo la s5II ma volevo trovarmi già il corpo, la robustezza, l'otturatore e le funzioni delle s1 nuove. Di recensioni se ne trovano poche anche online, sicuramente l'autofocus non è alla pari di S1II per ovvi motivi di velocità di lettura...e su questo forum sembra nessuno l'abbia acquistata ne provata...quindi anche per me è rimasta un'incognita. |
| inviato il 29 Ottobre 2025 ore 18:37
Ci faccio un pensiero, con lo sconto attuale costa come la z5 II con qualcosina di meglio a favore di Panasonic. Vediamo. |
| inviato il 29 Ottobre 2025 ore 19:08
Il fatto che ci sia uno sconto così importante sulla versione E vuol dire una sola cosa: attualmente è un flop commerciale |
| inviato il 29 Ottobre 2025 ore 19:39
Probabile Les, ma per capire la S1IIE rispetto alla S1II, lato fotografico, è differente? |
| inviato il 29 Ottobre 2025 ore 20:13
Lato fotografico dovrebbe essere identica, anzi forse anche un filo meglio perchè ha un sensore diverso, robe da misurazione in laboratorio, però sicuramente peggio non va. La S1 IIE e qua dò ragione al bravissimo Lespauly, non è nè carne e nè pesce, come si dice qua. E' una macchina che “assomiglia” alle altre S1 II, ma non ha la qualità della S1R II e nemmeno la velocità della S1 II. Nella mia personalissima testa, la immagino come la macchina economica all'interno delle ultime proposte di Panasonic e come tale, deve avere un prezzo adeguato per concorrere con le altre proposte sul mercato. Altrimenti resterà ignorata dalla maggior parte di noi utenti. E' una macchina che deve “viaggiare” sui 2k, magari qualcosa in meno piuttosto che qualcosa in più. Questo se vuole ritagliarsi una sua nicchia di interesse. Ovviamente pensiero personalissimo. 2.199 euro è già un passo avanti, ma Panasonic può e sa fare di meglio! |
| inviato il 29 Ottobre 2025 ore 21:39
La s1IIe è una S5II con il corpo della s1II. Di fatto va capito se vale la pena spendere parecchio di più (nonostante lo sconto) per mirino e display diverso. Questo è soggettivo e può essere interessante per qualcuno quanto inutile per altri. ps: ho dismesso il corredo Panasonic…. Un po' a malincuore ma non lo stavo utilizzando. |
| inviato il 29 Ottobre 2025 ore 22:34
Grazie Pierino e Les per i chiarimenti. Les se non la utilizzavi hai fatto bene, quindi Sony, giusto? |
| inviato il 29 Ottobre 2025 ore 22:44
Il mirino è molto bello, non per tutti rappresenta un plus interessante. Il corpo macchina non mi dispiace, è piuttosto comodo e completo, ha la protezione del sensore a macchina chiusa e altri piccoli accorgimenti. Il processore è più recente rispetto alla S5II, la stabilizzazione è migliore e la parte video più completa. Ha delle cose in più nel complesso, ma non giustifica appieno la differenza di prezzo. |
| inviato il 29 Ottobre 2025 ore 23:13
Assolutamente sì |
| inviato il 30 Ottobre 2025 ore 16:59
“ Les se non la utilizzavi hai fatto bene, quindi Sony, giusto? „ si ho una a6700 che, per quello che sto facendo in questi periodi è anche troppo. La differenza a livello di qi la noti solo ad alti iso cosa che a me interessa pochissimo. Invece a livello AF con sony mi trovo meglio perché mi da risultati molto più semplicemente. Panasonic mi piace molto ma non ha senso tenere i piedi in due scarpe. Se trovo una a7rIII in buono stato la prendo e ho anche a disposizione uno dei migliori files da abbinare alla a6700 che diventa una ottima macchina da viaggio. Ti dirò che aavevo anche pensato di prendere una s9 visto i costi soprattutto nell'usato e che mi avanza un 20-60 che non riesco a vendere (non ne capisco il motivo visto che è una delle lenti più furbe che io abbia mai posseduto e che mi mancherà molto). Ma per il momento la cosa migliore da fare è attendere l'uscita della a7IV che con i suoi 33 mp potrebbe risolvere tutte le esigenze... a questo punto venderei anche la a6700. |
| inviato il 30 Ottobre 2025 ore 20:00
La A7RIII resta ancora la mia Sony preferita, macchina da provare assolutamente se non l'hai mai usata prima! |
| inviato il 30 Ottobre 2025 ore 20:02
C'è anche l'altra lente molto furba in sony, anche se decisamente più costosa...il 20-70 f4...penso possa essere più che un degno sostituto. (oppure il tamron 17-50 f4 se il budget è più ristretto) |
| inviato il 30 Ottobre 2025 ore 20:12
Il 20-70 è superlativo, chiaramente gira su altri prezzi... |
| inviato il 30 Ottobre 2025 ore 20:49
La S1IIE è molto bella come camera. Considerando che ci sono più di 1000€ di differenza con le altre S1II, io consiglio questa come primo corpo…ci fai di tutto! Da un paio di mesi Panasonic mi ha prestato tutte le ultime fotocamere. Le ho testate fino in fondo e secondo me possono essere classificate cosi: 1 - S1RII (ha un sensore spettacolare, però bisogna scattare e filmare proteggendo le luci) 2 - S1II (è un treno ad alta velocità giapponese, ma non scatto sport. Il rolling shutter è ottimo). 3 - S1IIE (fa tutto bene, però il rolling shutter si nota in campo video) 4 - S5IIx/S5II (fanno tutto decentemente, ma il corpo macchina non mi è mai piaciuto cosi come la qualità dei jpeg e video con un aspetto troppo digitali). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |