| inviato il 09 Settembre 2025 ore 15:27
Una lente diversa da quelle fisse citate che ha avuto tanta ammirazione è l'AF-D 80-200 f 2,8 con movimento a Pompa. posseduto a inizi anni 90 con l'analogico, poi con d700. potrebbe completare quella focale tra 105 e 200 |
| inviato il 09 Settembre 2025 ore 15:54
@Marcolandino mai hai mai avuto l'AF-D 80-200 f 2,8 con movimento a Pompa? Confrontato con l'AF-D 80-200 f 2,8 bi-ghiera era una ciofeca pazzesca, morbido morbido a f 2.8. Il Pompone era osannato con la pellicola perché di f 2.8 Nikon c'era solo quello ma non certo all'altezza delle ottiche qui inserite nel corredo ideale.... |
| inviato il 09 Settembre 2025 ore 20:14
per me non può mancare il 135mm DC f2. rimpiango nikon non abbia fatto più lenti f1.4 lato wide pre G. le collezioni di lenti AF-D sono tutte monche ma alla fine nikon era per lavoratori non collezionisti e quindi le ottiche erano furbe e non estreme |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 1:26
Ahhhhh il 18 si, forse è uscito dopo il 15 e il 21, per questo non lo ricordavo. Quindi meglio degli altri due? Bene a sapersi. Onestamente non credo prenderei zoom, solo ed esclusivamente perché preferirei fissi più compatti. Sicuramente il 105 prima o poi tornerà ad essere mio, sono indeciso sul 58, per la resa a 1.4, ma considerato che non lo prenderei per lavoro, direi che la bellezza dello sfocato è la leggerezza potrebbe valerne la pena. Io avevo il 70 200 fl ed era poesia |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 6:06
15 e 21 mm hanno lo stesso schema ottico dei vecchi Diastagon con nuovi trattamenti antiriflesso e poco altro per cui la resa non si discosta molto tra Milvus e vecchi. Invece il 18 mm è un obiettivo completamente ridisegnato, come 25 - 50 - 85, e la differenza si nota bene |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 10:02
Capisco, in effetti sembra un capolavoro di lente |
| inviato il 11 Settembre 2025 ore 19:50
“ lenti F, di quelle che hanno fatto la storia, di quelle che si sono distinte per qualità e carattere. „ Eccole qui! 28 Afd f/1.4 35 Afd f/2 58 Ais f/1.2 Noct 85 Afd f/1.4 105 Afd f/2 DC 135 Afd f/2 DC 180 Afd f/2.8 ED IF 200 Afd f/4 micro Ci sarebbere anche degli zoom, utilizzati sopratutto dai professionisti nel ambito del fotogiornalismo, ovviamente molto conosciuti tra i vari operatori del settore, ma credo che non siano di tuo interesse. Comunque, nulla da togliere al tuo elenco, per me sono le ottiche della nuova generazione (e contarle sono meno delle dita di una mano) su cui Nikon ci ha messo i migliori trattamenti, è riuscita a correggere aberazioni, coma ecc. Ma non le considerei "storia" E ci aggiungo anche la Nikon F Photomic FTN |
| inviato il 11 Settembre 2025 ore 20:32
Aggiungerei, visto che hai inserito il 58 Ai-S f/1.2 con messa a fuoco manuale, anche il 105 Ai-S f/2.5. |
| inviato il 11 Settembre 2025 ore 21:03
grazie mille per il bell elenco, me le vado a spulciare Ovviamente quelle che ho elencato sono quelle della mia generazione, le migliori della mia generazione aggiungerei...anche perchè ognuno ha la sua "storia"..i suoi anni e il suo vissuto che rievocano ricordi particolari. Grazie |
| inviato il 11 Settembre 2025 ore 21:09
85 1.4d o ais? |
| inviato il 11 Settembre 2025 ore 22:05
“ Quindi le ottiche nikon serie D non funzionano su z? Non lo ricordavo „ In che senso Marco? Intendevi che non funziona l'AF? Perdono l'AF per la mancanza del motore in macchina, ma funzionano benissimo in MF |
| inviato il 11 Settembre 2025 ore 22:14
tra gli zoom sicuramente il 70-180mm micro, lente furbissima. |
| inviato il 11 Settembre 2025 ore 22:46
Ciao Marco A fine luglio ho finalmente avuto l'occasione di lavorare con il nikon 200f2, l'unica lente storica di Nikon con cui non avevo mai lavorato/provato. Lente incredibile, in tutti i sensi, dal peso alla qualità Secondo me le lenti che hanno fatto la storia di Nikon F sono queste: 28mm 2.8 ais 58mm 1.2 ais 85mm 1.4 ais/afd 105mm 2.5 ais 180mm 2.8 ais 200 f2 (Sui supertele non mi esprimo perchè non sono di mia competenza) Di queste solo con il 58mm 1.2 ais non ci ho lavorato ma solo provato. Tra 85mm 1.4 ais vs afd sono belli entrambi, l'afd è meglio a TA e ha uno sfocato più morbido. Tra l'1.4 AFD E AFS quest'ultimo va meglio nei controluce sia di af che resa. AC ne ha di più l'afd. Però a TA al centro l'afd secondo me è più nitido, nel resto dell'immagine vince l'afs. Come sfocato l'afd è imbattibile. |
| inviato il 11 Settembre 2025 ore 23:10
Concordo, il 200 F2 non può mancare in nessuna "classifica" per me (come il già citato inizialmente 105 F1.4). |
| inviato il 11 Settembre 2025 ore 23:25
Bbe se si va sui tele old scool io ci metto anche: - 105 f 1.8 AI-S - 135 f 2 AI-S - 180 f 2.8 AI-S |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |