RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Come valutare il costo di un servizio fotografico per matrimonio?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Come valutare il costo di un servizio fotografico per matrimonio?





avatarjunior
inviato il 08 Settembre 2025 ore 7:30

Nessun premio o copertina, ho solo espresso la mia opinione

avatarjunior
inviato il 08 Settembre 2025 ore 7:34

I pareri negativi si contestano, in questo caso da punto di vista tecnico.
Poi c'è modo e modo di esprimerli

avatarjunior
inviato il 08 Settembre 2025 ore 8:06

?a ci mancherebbe Monitor, esprimere un opinione basandosi su un solo esempio è come dire che Maradona non era buono perché magari ha sbagliato una punizione o Sinner scarso perché ha perso la finale a NY, le opinioni sono sempre bene accette, a volte se a seguito di richiesta e in topic e ancora di più se costruttive.

Ansioso di vedere qualcosa del tuo prodotto che mi ispiri a far meglio

avatarjunior
inviato il 08 Settembre 2025 ore 8:19

La richiesta di farsi pagare equivale automaticamente al fatto di dover consegnare un prodotto professionale in tutti sensi.

La foto mostrata ahimè non lo è. Al giorno d'oggi è molto difficile sbagliare una foto tecnicamente (esposizione, messa a fuoco), quello che fa la differenza è la composizione e la gestione delle luci.

Mettere il volto in ombra totale, con la schiena sovraesposta e in piena luce denota il fatto che il fotografo in questione non è un professionista, quindi la domanda di quanto farsi pagare purtroppo non ha senso…

avatarjunior
inviato il 08 Settembre 2025 ore 8:23

Tommo a prescindere dal fatto che la foto sia una di un migliaio e rotti, dal fatto che agli sposi è piaciuta anche quella insieme alle altre 70 e rotte non ci vuole proprio un genio per intuire che non era una foto posata ma, magari, un attimo rubato, lo so benissimo anche io che il viso all'ombra non è il top ma il momento è gradevole e, ancora una volta, ce ne è diverse altre che hanno trovato il gradimento del committente, che poi uno voglia dire la sua ci sta, che invece di rispondere ad una domanda dica solo e semplicemente la sua anche ci sta seppur a me sfugga il motivo.

Grazie anche a te

avatarjunior
inviato il 08 Settembre 2025 ore 8:45

Difatti ho scritto che non conosco le altre immagini ma per quella che hai postato in particolare non pagherei

In quella foto in post puoi scurire la schiena e schiarire il volto

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2025 ore 9:34

Condivido in pieno Tommo84, la foto è sbagliata e non è un parere soggettivo, ma visto che hai affrontato l'argomento da fotoamatore prima di porti il problema su quanto farti pagare dovevi almeno fare un censimento delle foto decenti e magari farle visionare ad un professionista per una accurata disamina. Non c'è bisogno di offendersi. Visto che hai affrontato il servizio con tue spese di tempo e attrezzatura ti consiglierei di chiedere un 200/300 euro per quella giornata giusto per non vincolare per motivi di coscenza i tuoi clienti e non andrei oltre. Del resto grazie a te i momenti del loro marimonio sono stati sugellati. Tempo per la post produzione non lo aggiungerei, forse in futuro la tua cliente (come fanno molte) si affiderà ad un retoucher per migliorare qualche scatto. E ripeto, senza offesa . Il tempo impiegato dai professionisti per la post-produzione è di gran lunga maggiore di quello impiegato nella sola cerimonia. I tuoi ritratti sono decenti ma sono statici, scattare nelle cerimonie e da soli è veramente un'altra storia e devi rendere conto del tuo operato, ma credo che te ne sia accorto. 120 e 150 l'ora per ritratti? Sono tariffe da professionista. Al limite se vuoi quantificare il tempo impiegato andrei sui 60/80 euro l'ora e numero di scatti da consegnare. Ma come ho scritto prima, fai una cifra forfettaria.

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2025 ore 10:01

In generale direi che se lavori da professionista puoi chiedere circa 1500euro per una giornata di scatti da solo. E sei ben pagato.

Se lavori da hobbista il prezzo deve essere molto più basso. Attorno ai 500 è già molto ben pagato.

Il professionista ha costi diversi dall' hobbista.

Studio, auto, commercialista, telefono, fatturazione, assicurazione, pubblicità ammortamento etc.

L' amatore questi costi non li sopporta. Fa l' evento perché l' amico lo chiama. Non garantisce il risultato, anche se Poi il risultato è professionale. Non paga commercialista e annessi.

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2025 ore 10:06

Ragionamenti che non capisco: se vado al ristorante quello che mangio lo pago,a prescindere dalla bravura dello chef e quindi dalla bontà del piatto
In questo caso i commensali sono rimasti anche soddisfatti,quindi il problema non si pone. Certo non si farà pagare come uno chef stellato ma è giusto e doveroso che si faccia pagare
Il suo errore è stato non stabilire il compenso prima del lavoro,è una cosa che mette in una posizione scomoda

Ora lui sta semplicemente chiedendo di aiutarlo a quantificare la cosa e dirgli "non farti pagare perchè le tue foto non valgono" è una mancanza di rispetto sia nei suoi confronti sia indirettamente verso i committenti,che a quanto pare,secondo voi,se apprezzano le sue foto sono cerebrolesi lobotomizzati

avatarjunior
inviato il 08 Settembre 2025 ore 10:23

Penso e dico penso, la prima manovra di un professionista sarebbe stata quella di interfacciarsi con gli sposi, chiedere quale idea avessero per le foto del loro matrimonio, quanto pensassero di spendere e da li sviluppare il lavoro in base a quello che era il budget destinato dalla coppia. Magari si poteva contrattare per alzare un pochino e fornire un operato migliore. Ma in base al budget si si decideva la quantità di lavoro da dedicare. Cosi purtroppo si è in trappola, penso la cosa più saggia al momento sia quella di chiedere alla coppia quanto si aspettano di spendere e accontentarsi di una cifra simile a quella da loro indicata.

avatarjunior
inviato il 08 Settembre 2025 ore 10:31

Ognuno alla fine può chiedere il prezzo che vuole da 0 a X. Se i committenti sono contenti e pagano non vedo problemi professionista o amatore. Parlo per esperienza da amatore. Poi in base alle leggi devi dichiarare ma questo è fuori tema. Certo che il prezzo bisogna concordarlo prima cosa che io faccio sempre.

avatarsupporter
inviato il 08 Settembre 2025 ore 10:34

La foto "incriminata" è una foto spontanea e non posata e lo capisce chiunque.
Se quella fosse la mia donna, quella foto sarebbe perfetta perché coglie una espressione che probabilmente in una foto posata sarebbe difficile riprodurre.
Io la ritengo BELLA (sublime) proprio perché imperfetta MA spontanea.
Le foto bellissime da belle statuine mi fanno cadere le palle e le trovo NOIOSE da morire. Tutte uguali. Tutte perfette. Tutte che non trasmettono assolutamente NULLA.

Sulla differenza tra bello e sublime ci si arrovella da circa 3000 anni. A me il bello stufa ...

avatarjunior
inviato il 08 Settembre 2025 ore 10:37

Bravo Max sono totalmente d'accordo

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2025 ore 10:46

La foto "incriminata" è una foto spontanea e non posata e lo capisce chiunque.
Se quella fosse la mia donna, quella foto sarebbe perfetta perché coglie una espressione che probabilmente in una foto posata sarebbe difficile riprodurre.
Io la ritengo BELLA (sublime) proprio perché imperfetta MA spontanea.
Le foto bellissime da belle statuine mi fanno cadere le palle e le trovo NOIOSE da morire. Tutte uguali. Tutte perfette. Tutte che non trasmettono assolutamente NULLA.


Sono indeciso tra 5 o 10 minuti di applausi

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2025 ore 10:54

Seguo la discussione senza dare un parere ma solo perché sono un po' "coinvolto", ho fatto anch'io all'incirca questa esperienza, meno impegnativa, cerimonia in comune e aperitivo in una birreria storica della città, ho sviluppato solo due fotografie prima della loro partenza per il viaggio di nozze e sono piaciute, al ritorno visioneranno il resto e poi si farà un fotolibro, mi hanno chiesto cosa volevo, ma io ho glissato, vedremo nel proseguo, magari con delle bottiglie di vino o altro, dico solo che la questione non rovini la vostra amicizia, un saluto

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me