| inviato il 06 Settembre 2025 ore 22:24
Io avevo il 24 montato praticamente il 90% del tempo e in tasca il 50ino. Ottima coppia |
| inviato il 06 Settembre 2025 ore 22:31
Le fotocamere (e gli obiettivi), per fortuna, NON scadono come gli yougurt! Anni fa, in un documentario TV che intercettai notte tempo, la vidi al collo di fotografi National Geographic ... mica cotica!!! GL |
| inviato il 07 Settembre 2025 ore 13:12
Concordo con SpeedKing, sono un felicissimo possessore di 7d con tamron 17-50 non stabilizzato, una accoppiata vincente per la maggior parte dei generi di fotografia. |
| inviato il 07 Settembre 2025 ore 14:14
io vivo felice con il 18-135 STM ..montato su tutti i miei corpi 7D - 1300D ( ereditata ) e 7D mk2 Ho l'impressione che a 135mm allunghi oltre i 18-200 tamron sigma ecc Ho il 18-270 ma trema tutto mettendo a fuoco e a breve lo invierò in assistenza perchè penso sia guasto Il 24mm Stm è molto comodo sulla 1300D per dimensioni e peso ma non lo uso spesso il 18-55 STM era una lama quando lo comprai all'epoca. Ora non so se continuano a produrli senza compromessi |
| inviato il 07 Settembre 2025 ore 14:25
Io penso che non li producano proprio più... |
| inviato il 07 Settembre 2025 ore 19:35
Salve a tutti, grazie ancora per i vostri suggerimenti...nel frattempo mi sono un po' documentato, e mi sono venuti dei dubbi.. Ho visto sia il Canon 18-55 STM, sia il 18-135 STM. Ho visto, che quest'ultimo, Baiosso c'è la, montato proprio su una 7D. Ho visto anche Sigma e Tamron 17-55 F2,8 Come suggerito da Toti Insomma ho dato un'occhiata in giro. Prendendo un' lente zoom non avrei il problema di cambiare l'ottica ogni volta. E qui mi pongo la domanda: La comodità di avere un'ottica zoom, in questo caso sono una serie entry level, con tutti i difetti che bene o male poi hanno, e meglio di prendere due fissi e cambiarli all'occorrenza? Calcolando che anche il 24 e il 50 sono entrylevel. Se così si può dire. E su questa cosa che mi sto rovellando il cervello. Poi, correggetemi se sbaglio, la qualità di un fisso, comunque sia, risulta meglio di uno zoom. |
| inviato il 07 Settembre 2025 ore 19:57
Meglio I 2 fissi da cambiare, appena cala luce con il 18 55 vai in crisi di iso. Se vuoi uno zoom 17 50 2.8 che almeno è luminoso I fissi sono sempre meglio degli zoom . |
| inviato il 07 Settembre 2025 ore 20:06
“ La comodità di avere un'ottica zoom, in questo caso sono una serie entry level, con tutti i difetti che bene o male poi hanno, e meglio di prendere due fissi e cambiarli all'occorrenza? „ Il 18-135 stm e' una buona lente su una 7d puo' dire la sua proprio perche' sensore non eccessivamente denso Purtroppo non puo essere sfruttato appieno in quanto la 7d non ha il DPAF cosa che invece ha la 70d che e' evidentemente altrettanto consigliabile se hai intenzione di fare anche video “ Poi, correggetemi se sbaglio, la qualità di un fisso, comunque sia, risulta meglio di uno zoom. „ a questi livelli si soprattutto per l'apertura diaframma |
| inviato il 08 Settembre 2025 ore 7:09
Fabry, alcune considerazioni : I Tamron e Sigma da 2.8 non sono obiettivi professionali ma neanche "entry level"... e rimangono superiori al Canon 18-55 STM Se vai a fotografare al buio spesso anche 2.8 non è sufficiente Un fisso in genere ha una qualità migliore ma perdi in versatilità Gli obiettivi buoni costano parecchio Ragiona su questi quattro punti e trai le tue conclusioni. Solo tu sai in che situazioni andrai a fotografare e quanto hai intenzione di spendere (ed entro quanto tempo... io ad esempio procedo per gradi... un acquisto oggi, un altro tra un mese o due, etc.) Ah, e stai attento ad alzare troppo la sensibilità con la 7D... per il rumore, sopra i 1600 iso, quella macchina va saputa gestire... non è proprio un campione di pulizia... la D610 che avevi gioca in un altro campionato. |
| inviato il 08 Settembre 2025 ore 10:34
“ per carità non voglio demonizare le foto con lo smartphone „ Ma no, tranquillo, non farti problemi, demonizzale pure. |
| inviato il 08 Settembre 2025 ore 11:28
Ah ah ah... |
| inviato il 08 Settembre 2025 ore 11:53
Da possessore della 7D per le ottiche consiglio di prendere ottiche per FF in questo modo con APSC si usa solo la parte centrale dell'ottica che è la parte migliore e non si hanno aberrazioni laterali. L'unica cosa è che si deve fare il conto del fattore 1.6 di ingrandimento rispetto al FF. Oggi con i SW di sviluppo raw gestire il sensore della 7D è molto diverso da 12 anni fa e quindi soprattutto per il rumore e alti iso oggi avrai la vita semplificata. |
| inviato il 08 Settembre 2025 ore 12:47
Si continua a dimenticare che se voglio isolare il soggetto, con una macchina fotografica e un obiettivo adatto lo posso fare... con il cellulare no. La PdC dovrebbe essere uno dei criteri di scelta (poi, se fai solo paesaggi il cellulare può andare bene... ma a che cifre? Tutti portano esempi di foto scattate con cellulari da 6-700 o 1000 euro... con 150 euro di 7D + 150 di 55-250 faccio ritratti migliori... senza contare se vai a vedere la foto a monitor) |
| inviato il 08 Settembre 2025 ore 12:51
Io la 7D l'ho pagata 150 euro Attento però che erano soggette a banding moltissime di loro Il cellulare ho dovuto acquistarlo buono a seguito del furto di tutta l'attrezzatura che una notte dovetti lasciare in auto per non farmi accoltellare a Modena Ho pensato che mal che vada userò quello per tante foto che non richiederanno necessariamente una reflex che poi non posso nascondere in tasca Ma non nego tuttavia di cintinuare a divertirmi con i cellulari cinesi per non scaldare troppo il pixel |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |