| inviato il 06 Settembre 2025 ore 11:26
Paolo ti ricordo che il 200 400 al lancio costava, street price, 12500 eurozzi. Per un 300 600 5.6 rf i 16000 al lancio, soprattutto se il peso viene contenuto intorno ai 3 kg, li vedo molto ma moolto plausibili, imho. ******************************************** Si Angelo è vero, però diciamocelo... era un po' sovrapprezzato. In ogni caso un 300-600/5,6 altro non è che, in buona sostanza, un 100-300 col la focale raddoppiata e la luminosità ridotta a 1/4 dell'originale... in pratica sono obiettivi della stessa classe, e il prezzo quindi non può che essere simile. Insomma 16.000 € mi pare esagerato, al massimo dovrebbe costare come il 100-300 a meno che, chiaramente, non presentino un 200-600/2,8-5,6 che sia f 2,8 anche a 300 mm |
| inviato il 06 Settembre 2025 ore 11:44
“Si Angelo è vero, però diciamocelo... era un po' sovrapprezzato.” Paolo in relazione a cosa? guardate che avere uno zoom di altissima qualita' e' come sostituire 3/4 fissi costosi tanto quanto ma li si ha in una sola lente. Con tutti i vantaggi annessi e connessi. E' normale siano costosissimi, imho. Altrimenti anche i fissi, seppur uno stop piu' luminosi, sarebbero ugualmente sovraprezzati. Perche' se e' pur vero che hanno lo stop di apertura in piu', molto banalmente, non sono degli zoom. Secondo me riuscire a fare zoom di qualita' eccelsa e moltiplicabili tranquillamente anche 2x senza praticamente quasi accorgersene e' ben piu' complesso che fare un fisso seppur con uno stop di apertura in piu'. |
| inviato il 06 Settembre 2025 ore 12:34
In relazione a quello che in sostanza è. Alla fine uno zoom vale per quella che è la sua focale massima e alla fine si trattava di un 400/4. Detto in altre parole puoi far pagare un 400/4 qualcosa in più di un 300/2,8 perché anche se questo non ha la complessitá di uno zoom ha comunque delle lenti di diametro maggiore, ma farlo pagare, come nel caso del 200-400, qualcosa più del 400/2,8 mi pareva un tantino esagerato. |
| inviato il 06 Settembre 2025 ore 12:58
Paolo, lo ripeto, il vantaggio dello stop di apertura in piu' e' AMPIAMENTE compensato dalla complessita' dello schema ottico che uno zoom di questo livello deve avere per mantenere qualita' eccelsa costante a tutte le aperture. In termini sostanziali, vero che le lenti sono piu' piccole ma sono generalmente in un numero sensibilmente maggiore riapetto a quelle di un fisso. Senza considerare questioni come messa a fuoco e meccanismi di trascinamento che portano dietro ulteriori complicazioni, anche rispetto alla questione di tropicalizzazione e bilanciamento pesi. Per cui… |
| inviato il 06 Settembre 2025 ore 14:22
Una lente del genere somiglia tanto per dimensioni frontale ed il resto ad un 100-300 2.8. Lo vedo troppo economico a 7k. |
| inviato il 06 Settembre 2025 ore 18:27
Per cui… ******************************************** ... Sigma ha già ampiamente dimostrato che la mia teoria è quella giusta! Del resto non credo che possa permettersi il lusso di vendere in PERDITA il 300-600/4, che va bene quanto i fissi Canon 400/4, 500/4 e 600/4, a un prezzo che è la METÀ di quello del solo 600 ergo... ergo c'è qualcosa che non torna. Poi, intendiamoci, io un Sigma non l'ho mai acquistato però, visto che comunque non è una ONLUS, pure a fronte di quel prezzo insolitamente basso ci deve guadagnare... e pure bene! |
| inviato il 06 Settembre 2025 ore 18:59
Ragazzi il 100-300 nasce prevalentemente per essere usato come … un 100-300. Teatro di elezione il tennis (guardate i fotografi a bordo campo allo US Open) come gli altri sport indoor come i red carpet / fotogiornalismo. Utilizzarlo con il 2x e' lecito ovviamente ma io se lo prendessi sarebbe per sfruttarlo da liscio con le giuste distanze dal soggetto. Questo ipotetico 300-600 potrebbe anche essere (peggiore delle ipotesi) un 200-600 f5.6 fisso e non essere altro che un 100-300 f2.8 con TC 2x studiato per quel modello a ridosso della baionetta. Ma mi auguro che così non sarà. Concordo con il Convitato di pietra 300-600 f4, quella lente a 7.000 € e' pazzesca. Anche io avrei fatto un 180/200-600 f5.6-6.3. Questo 300-600 L per me ha senso se f5.6 fisso, già f4-5.6 lo renderebbe ancora più caro e non ce n'e bisogno. |
| inviato il 06 Settembre 2025 ore 19:52
Come dice Axl, il 100-300 è appunto un 100-300 f.2,8 e lo si acquista per ciò che è, poi all'occorrenza con 1000 euro in più può essere un 140-400 f.4 e un 200-600 F.5,6. Ovviamente se non ti serve prevalentemente un 100-300 2,8 compra altro che risparmi pure. È banale e lapalissiano! |
| inviato il 06 Settembre 2025 ore 20:05
“... Sigma ha già ampiamente dimostrato che la mia teoria è quella giusta! Del resto non credo che possa permettersi il lusso di vendere in PERDITA il 300-600/4, che va bene quanto i fissi Canon 400/4, 500/4 e 600/4, a un prezzo che è la METÀ di quello del solo 600 ergo... ergo c'è qualcosa che non torna.” Paolo sai benissimo che gli omologhi Sigma dei Canon e Nikon cono sempre costati mooolto ma mooolto meno, praticamemte la meta'. Per cui non si puo' ragionare confrontando le lenti Sigma con le Canon. Prendi il 500 f4 Sigma. Prezzo nuovo 6500 euro. Quanto costava nuovo il 500 f4 l ii Canon? Per cui non facciamo confronti un po… |
| inviato il 06 Settembre 2025 ore 23:12
Mah… a quanto si rivendeva il sigma usato ed il Canon? Su dai. |
| inviato il 07 Settembre 2025 ore 5:15
Mah appunto, e' esattamente quello che sto dicendo. Sono prezzi non confrontabili fra loro. Non lo sono mai stati |
| inviato il 07 Settembre 2025 ore 6:34
Senza contare che volenti o no, di 500 is ii ne hanno venduto una valanga, di 500 sigma? Ma non serve chissà quale genio per capirlo, basta vedere sui vari mercati dell'usato quanti sigma sono comparsi e quanti 500 is ii. |
| inviato il 07 Settembre 2025 ore 7:19
Un Serie L e' sempre un assegno circolare |
| inviato il 07 Settembre 2025 ore 9:10
Scusate, ma questo ragionamento non lo comprendo. Perché dovrei poter confrontare 2 obiettivi solo basandomi sul fatto del valore della rivendita? No...perché mi sa tanto di fiera dell'assurdo. Un obiettivo lo prendo per usarlo, perché mi serve e perché mi ci voglio divertire...perché ci voglio fotografare. Se devo prendere un obiettivo pensando a quanto lo rivenderò non si può più parlare di fotografia, ma di collezionismo, investimento, ecc...altro. E domani tutto può cambiare, mi può cadere e rompersi, me lo possono rubare...e perché no, arrivare una nuova tecnologia che lo stesso obiettivo me lo fa delle dimensioni di una lattina e ad un prezzo irrisorio. Quindi non posso confrontare un sigma con un canon perché i numeri di vendita e il prezzo di rivendita nell'usato non sono confrontabili? Io direi che sono confrontabili quando le prestazioni sono simili. Se il sigma ha il 90% delle prestazioni di un canon alla metà del prezzo, personalmente, preferirò sempre il sigma. Se il sigma ha il 10% delle prestazioni del canon alla metà del prezzo, preferirò il canon. E dubito che i sigma abbiano prestazioni lontane dai canon, la chiusura del mount secondo me testimonia proprio questo, nemmeno canon stessa è così convinta della sua superiorità. |
| inviato il 07 Settembre 2025 ore 9:17
Prendi il 500 f4 Sigma. Prezzo nuovo 6500 euro. Quanto costava nuovo il 500 f4 l ii Canon? Per cui non facciamo confronti un po…? ******************************************** Un po' che Angelo, fammi capire... in ogni caso il 500 IS ll costava circa 10.500 € nel 2011, quattordici anni fa, l'omologo Sigma, che per inciso non gli è inferiore, ne costa oggi, parole tue perché io non so quanto costa, 6500 €, a me 4000 € fanno comodo in tasca, a te evidentemente no, comunque sia resta il fatto che devo ancora capire per cosa dovrei spendere quei 4000 € in più! E resta comunque il fatto che con i 7000 € del 300-600 il problema del tele l'ho risolto PER SEMPRE |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |