JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Io sono un po' interdetto... Io posseggo un formato apsc quindi sono contentissimo di vedere che le aziende investono in questo formato. Però il bello dei formati croppati sono riduzione di costi, ingombri e dimensioni a discapito di un leggero calo di performance (non sempre) che per la maggior parte delle persone è più che sufficiente.
Questo Viltrox costa di più, pesa di più ed ingombra come un Sony 85 mm F1,8 per formato FF.
Io non penso che abbiano centrato l' obiettivo. Poi sono un pivello e forse non ho capito nulla io... „
In proposito la mia l'ho detta nei miei tre post in questa pagina:
(Nella pagina successiva Landscape e io citiamo vari esempi di obiettivi Aps-C particolarmente compatti e leggeri)
Sottolineo che è solo "la mia" e non ha pretese di Verità Assoluta; ma comunque è basata sull'esperienza dovuta al fatto che io uso entrambi i formati.
Che le aziende investano nell'APS-C ci si potrebbe discutere molto. Ma rischiamo di fare la solita fine di ogni thread che parte a parlare di A e finisce a parlare di Z.
Condivisibile il tuo punto di vista quindi chi usa questi strumenti per fini personali accetta la dimensione ridotta a discapito delle performance. Aggiungo anche... non serve nemmeno la tropicalizzazione perchè tanto mica sei costretto a scattare in condizioni avverse.
Però devi aggiungere al tuo ragionamento che, grazie a queste proposte, questo diventa un sistema aperto anche ad usi professionali dove sei disposto a perdere anche un pò di comodità in favore della qualità e della utilizzabilità.
Tutte queste lenti hanno, poi un'ergonomia che è superiore a quella della maggior parte delle lenti di altri brand perchè sono dotate anche di ghiera dei diaframmi.
Quindi ti posso garantire che questo è l'obbiettivo più centrato che potessero fare perchè ha una QI simile al Fuji ma con un AF che non è quello di 20 anni fa.
Se uno che vuole usare il sistema per uso professionale oggi si trova davanti alla scelta originale con AF pietoso al doppio del prezzo... non ci pensa nemmeno un secondo.
Poi, ormai, in tanti abbiamo già provato la qualità viltrox e c'è solo una criticità (il flare) che a qualcuno potrebbe far storcere il naso (a me no perchè se la sai sfruttare è un'arma in più) per il resto sono lenti super e di qualità costruttiva ottima.
Poi se la vuoi far tornare macchinetta lo puoi fare semplicemente cambiando lente. Con una FF non riesci allo stesso livello.
“ Questo Viltrox costa di più, pesa di più ed ingombra come un Sony 85 mm F1,8 per formato FF. „
E di fatto sfoca in maniera simile però... riceve luce come un 1.2! Significa poter abbassare gli iso o, alternativamente, utilizzare tempi più brevi a parita di condizioni precarie di luce.
Questo potrebbe fare tutta la differenza del mondo in certi casi nei quali ci si possa trovare a non poter utilizzare fonti di illuminazione aggiuntive.
Esatto. Ma son cose che si capiscono solo facendo determinate cose. Capisco che l'amatore medio non ne abbia necessità e quindi non ne capisca neanche l'utilizzo.
Se ci si accontenta di un 56mm f/1.4 (la differenza con f/1.2 è 1/3 di stop e la PdC equvale a f/2 su FF) e si rinuncia alla ghiera dei diaframmi; allora c'è l'ottimo Sigma 56mm f/1.4 DC DN Contemporary. 66 x 59 mm e 280 g (la metà dei 560 del Viltrox 56/1.2). È disponibile per molti sistemi a 430-450 €.
@Peleo , sono d'accordo con te ma la faccenda è sempre la stessa , c'è chi fa foto e chi colleziona attrezzatura , due categorie agli antipodi , ho preso anch'io una apsc Fuji proprio perché stufo di portarmi chili di roba appresso e ne sono strasoddisfatto , ma se non hai un f 1.2 non sei nessuno nonostante si possano alzare gli iso dove fino a qualche hanno fa era impensabile arrivare, siamo in due a non aver capito niente
PRO in realtà dovrebbe essere indice di maggiore affidabilità e qualità e per questo si giustifica un costo maggiore. Poi nella sostanza va vista caso per caso. Ho 56 1,4 e sarebbe interessante capire la differenza, piccola luminosità a parte
Nitidezza maggiore sull'intero fotogramma già a tutta apertura e ottima correzione delle aberrazioni cromatiche. Il 56mm f/1.4 per una resa equivalente va chiuso a f/2, anche f/2.8, ma resta comunque più carente nella periferia.
“ Nitidezza maggiore sull'intero fotogramma già a tutta apertura e ottima correzione delle aberrazioni cromatiche. Il 56mm f/1.4 per una resa equivalente va chiuso a f/2, anche f/2.8. „
Attenzione...i cinesi spesso commettono questi errori, perchè la loro esperienza è quella che è.
Ma prima di lanciarvi in frasi altisonanti le avete provate le attrezzature?
Io ho avuto sia i Viltrox della serie non PRO e quelli della serie PRO.
La differenza non si limita all'indiscutibile resa ottica superiore. Assenza totale di AC a tutte le aperture, contenimento del Flare, resa cromatica identica agli originali, velocità e silenziosità dell'AF, linearità dell'AF ecc...
L'enorme differenza si sente prendendoli in mano.
Guarnizioni, gomme, metallo, quantità di vetro, ghiera dei diaframmi.
Non vogliatemene ma stiamo parlando di un paragone tra "giocattolo" e "strumento".
Il peso e l'ingombro dimostrano tutta la differenza tra le due linee di ottiche.
Gli "strumenti" possono essere usati a scopi professionali, quelli della serie non PRO vanno benissimo per scopi ludici dove si possono sfruttare pesi ed ingombri minori a fronte di una differenza di resa accettabilissima.
Comunque lo ribadisco, basta avere l'occasione di prenderli in mano ed il dubbio ti passa all'istante.
Non capisco cosa abbiate contro questa lente... io ho dato via il 75 1.2 solo perchè come focale era troppo lunga altrimenti col cavolo che avrei pagato 1150 euro per avere una lente con un AF dell'anteguerra.
Mi è toccato prendere il 56 1.2 WR solo perchè al tempo non c'era questo Viltrox. Altrimenti col cavolo...
A questo prezzo io ve lo consiglio proprio anche se avete un corpo small... lo montate quando volete stupire/stupirvi e sono sicuro al 100% che una volta preso in mano ed usato potrete capire la differenza.
Fermo restando che per usi amatoriali il massimo rapporto prezzo/qualità/pesi/ingombri/AF/tropicalizzazione lo si ha con il 50 F2 quello li mette dietro tutti.
Comunque qui avete una vecchia comparazione che avevo fatto in cui il Viltrox oggi sarebbe la prima scelta
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.