RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Non può piovere per sempre…? O sì?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Non può piovere per sempre…? O sì?




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarjunior
inviato il 05 Settembre 2025 ore 8:37

Sono d'accordo, Giovanni, che ciascuno abbia la sua metodica più collaudata con la quale scattare e ottenere le immagini che desidera. Tale metodica è anche in funzione dell'attrezzatura che si possiede. Avessi una GFX50SII o analoga, o anche una FF da 50-60 MP, sarebbe un po' diverso: faccio lo scatto come riesco, e a casa lo sistemo. Lo stitching è sicuramente una strada che inizio a percorrere. Ma serve un po' di tempo per fare esperienza. Il resto verrà, secondo le esigenze e le situazioni.

Ti sei anche accorto che l'incipit del thread non afferisce solo alle mie necessità fotografiche, ma anche alla critica smodata che praticamente si fa a tutti gli obiettivi in circolazione? Eppure se ne vendono…
Ciao!

avatarjunior
inviato il 05 Settembre 2025 ore 8:57

Sono pienamente d'accordo con la tua riflessione e nonostante le recensioni non esaltanti ho deciso di prendermi un Irix 11 blackstone per foto di interni e di architettura. Confutero' prossimamente quanto detto. Personalmente non mi farei condizionare dalle recensioni (nel 2025 i famosi fondi di bottiglia sono una rarità). Goditi invece il piacere di fotografare come sai tu.
Ciao !

avatarjunior
inviato il 05 Settembre 2025 ore 10:47

@Stefano grazie! Il fine della fotografia è poi quello...

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2025 ore 15:14

@Alberto. Il senso del mio messaggio -lo ribadisco- è che SE la fotografia che pratico per PASSIONE fosse imperniata sui movimenti di macchina, la MIA personalISSIMA scelta sarebbe il banco ottico a pellicola.

"In via subordinata", come dicono gli avvocati in Tribunale, ho fatto cenno a "misure alternative", senza peraltro soffermarmi a discettarne nello specifico (quanto alle superpixellate, è vero che dispongo di un paio di fotocamere da 50.6 megapizze ciascuna, MA adopero pure due macchine da 30 mpx. che, "croppate" APS-C, mi riservano comunque files da 12 mpx., PIU' che sufficienti, sempre per il sottoscritto, per ottenere immagini assolutamente "dignitose"! A quel punto, "uno" potrebbe interrogarsi circa la convenienza di acquistare un'ottica T.&S., piuttosto che una fotocamera -5 DS-R?- "dedicata a quello scopo specifico.).

Gli obiettivi, infine. Siamo nel regno delle posizioni più soggettive immaginabili. "Io" credo che la scelta delle ottiche non possa prescindere da quella delle fotocamere, e viceversa, oltre che dei gusti, sempre personali -ottiche taglienti vs/ obiettivi più morbidi-.
Sperando di non aprire polemiche inani, abbiamo recentemente assistito all'introduzione di una nuova ondata di obiettivi otticamente inferiori ai precedenti (ma più piccoli e leggeri!), ma "aggiustati" via SW, così da raggiungere, o talvolta superare, i precedenti (prima di eventuali aggiustamenti, in PP, ANCHE di quelli, naturalmente!). Il "baco", SECONDO ME (e tanti altri partecipanti al forum), è che, a fronte di una CERTA diminuzione nei costi di produzione, ci troviamo a fronteggiare (SPESSO) un aumento nei prezzi di vendita (o una parità, nel migliore dei casi). Mi ero astenuto dall'entrare in questo specifico argomento, onde NON dar luogo alle solite -trite e ritrite- polemiche.

Ciao. GL

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2025 ore 15:39

Mi sorge un dubbio:
Pensando all'eventuale uso in architettura dei nuovi obiettivi progettati per essere corretti via SW citati da @Giovanni Leoni ho qualche dubbio perchè non si può escludere che le correzioni SW delle "aberrazioni standard" applicate automaticamente in macchina possano in qualche modo interferire con le correzioni prospettiche da applicare in post produzione ...

Onestamente non sò quanto sia ragionevole questo dubbio, ma secondo me è meglio pensar male e poi ricredersi che fidarsi e poi pentirsi... ;-)

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2025 ore 17:32

@Bigstefano. Francamente non saprei. Ho un sacco di vecchie ottiche, di quelle che "andavano bene" per conto loro. Non ho mai avvertito (e non avverto neppure ora) la necessità di passare al sistema RF, per le ragioni che credo traspaiano da quanto ho scritto qui sopra. Per quanto mi riguarda, in un obiettivo SWA guardo: a) la distorsione (ottica); b) la resa ai bordi; c) lo stacco dei piani; d) la vignettatura; e) il flare; e f) la coma. Più o meno in quest'ordine. Immagino che, se disponessi di un RF, NON procederei ad "ulteriori" aggiustamenti in PP, A MENO CHE non li ritenessi opportuni (augurandomi, però, che il SW interno, avesse GIA' provveduto "a sufficienza"!). Ciao. GL

avatarjunior
inviato il 05 Settembre 2025 ore 20:04

Ciao Giovanni, molto acute ed interessanti le tue trattazioni.
Tra un post e l'altro mi sono ordinato da un noto rivenditore di usato - europeo, vista la convenienza non trascurabile nel mio caso specifico - un Distagon 15 ZF2, da abbinare al mio anello shift. Se lo terrà su da solo, bene, se no ho già pensato a soluzioni complementari. Ho speso meno di una Silvestri (ma non si può mai dire cosa succederà in futuro), di un Laowa, e direi che la lente in questione, come scrivevi, è tra quegli obiettivi che vanno bene da soli. Peraltro è stata modificata per eliminare le orecchie del paraluce, a vedere l'intervento, da Zeiss.

Poi ti dirò. Credo che, muovendomi per intere giornate con sia pur diverso peso in borsa, per quello che è il mio genere fotografico attuale, comprendo anche architettura, ma non solo.

Ragione per cui la mia Shen Hao in 4x5” resta a casa. O sai esattamente dove e cosa fotografare, e fai solo quello, altrimenti la foto più al volo, ma non per questo meno curata, la faccio con attrezzatura più snella. Anche se lo Zeiss tende all'ingombrante, certamente. Tutto da scoprire.

Però intanto ho deciso che, gira e rigira, la vecchia generazione mi attrae di più. Le correzioni via software un po' di brividi me li fanno venire MrGreen

avatarsupporter
inviato il 05 Settembre 2025 ore 20:44

Forse a volte siamo diventati più prigionieri delle schede tecniche che delle immagini.


Perfettamente d'accordo. Nelle discussioni del forum appare spesso il malinteso che l'attrezzatura fa il livello della foto, mentre l'attrezzatura può solo migliorare il livello delle nostre foto: la caratura delle nostre foto dipende solo dalle qualità del fotografo. Ma è bello illudersi e sognare.... ;-)

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2025 ore 21:55

Grazie Alberto! Ciao. GL

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me