RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La tecnica di fusione RAW + jpeg: qualcuno la usa?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » La tecnica di fusione RAW + jpeg: qualcuno la usa?





avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2025 ore 17:56

IamUnPh.
Scusa ma non si parlava di maschere livelli PS...
Ora si parla di OOC

GKorg..ma le operazioni che hai descritto dove avrebbero luogo....sul PC , o dove, se parli di uno poco pratico di PP

Sinceramente continuo a non capire....ma se vi trovate bene

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2025 ore 18:12

Si può avere un bel jpg e poi rimpiazzare usando il raw la parte dove il jpg mostra i suoi limiti (tipo le alte luci). Se si usano profili difficili da ricreare dal raw e non si usano troppe parti del raw ha addirittura molto senso e mi sembra una cosa molto intelligente, specie per chi non è molto in gamba con la pp.


Continua a non avere senso la cosa.

Per chi non è molto pratico o in gamba con la post produzione, è più semplice sviluppare un RAW in Camera Raw o con uno dei tanti editor a disposizione, dove i recuperi delle alte luci o delle ombre è più efficace, piuttosto che fondere due file in PS, mascherando zone di uno e dell'altro, utilizzando tra l'altro due file "non congruenti" (un jpeg e un tiff) con correzioni dell'obbiettivo, wb, sharpening, ecc... sviluppati in maniera differente (uno in camera, uno con un editor),

avatarsupporter
inviato il 03 Settembre 2025 ore 18:32

@iam ... Prova a usare le maschere automatiche di LR ... Ti si apre un mondo

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2025 ore 18:49

Sì è vero forse non è massimo per chi non mastica pp. Però può rimanere utile in alcuni casi. Io non lo farei mai ma capisco se qualcuno (come IamUn) lo fa.
L'unica pecca secondo me è il rapporto benefici-spazio necessario, perché non è una cosa che serve per ogni scatto

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2025 ore 18:50

Mah, vorrei vedere da questo miscuglio cosa ne esce fuori.

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2025 ore 19:41

Suggerimenti per migliorarla?

IAM anche io vedo questa fusione come una complicazione e non una soluzione.
Il mio suggerimento sincero è quello di migliorare gradualmente le capacità di editing del RAW, che in ogni caso darà un risultato migliore.
O in alternativa impara a conoscere meglio il JPEG della fotocamera e sfrutta quello. Tanti fotografi pro scattano in JPEG.

Capisco perfettamente il tuo desiderio di miglioramento. Lo hai espresso anche nella tua proposta di un confronto sulla post che andasse oltre il GPP.

Io ti ribadisco la mia disponibilità. Se hai dei RAW il cui trattamento ti ha soddisfatto meno del Jpeg, portali ad esempio e parliamone. Sorriso


avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2025 ore 21:10

IamUnPhotographer come ti hanno detto non ha senso questo tipo di elaborazione se non in un unico caso non Pro.
Quello di utilizzare il raw per un recupero luci ed ombre e non sapendo rielaborare i colori in postproduzione ti affidi al JPG già profilato dalla fotocamera per evitare colori da raw scarni o comunque "non trattati".
Non esiste questo processo di postproduzione in un corretto flusso di lavoro. Se ti affidi al jpg impostando bene la fotocamera e sapendo gestire ombre luci, quindi esposizione etc. il jpg finale deve andar bene senza dover ricorrere al raw. In caso contrario, uno scatto in jpg con luci bruciate e ombre chiuse, non saranno le uniche due cose a non andar bene. Ne risentiranno di certo anche i colori e quindi tutto lo scatto. Di conseguenza ci sarà molto più da rivedere in postproduzione che il solo recupero di luci ed ombre.

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2025 ore 22:28

Grazie @GKorg per la solidarietà Sorriso e grazie per la proposta del nuovo nome, mi piace!!!

Grazie @Ardian, io con la post ci impiego giorni a differenza di voi, lascio la foto a decantare e poi la riguardo e correggo il giorno dopo e così via. Questo denota la mia incapacità e il risultato, a volte decente, è frutto di continue correzioni.

@Speedking non mi sono spiegato bene, il mio obiettivo è arrivare a scattare le foto solo OOC, attualmente il 60% è OOC e le altre le passo in Camera Raw.
Considerato, come ho poco sopra scritto, che impiego tantissimo tempo nello sviluppare una foto in CR, con a volte delle zone del frame, come il cielo o il lago, che sono nettamente distanti dal risultato che ottengo in JPEG in macchina, applico la mia tecnica MINCHIATA MrGreen

Quindi il risultato, lo dico ad @Alex Focus, con la mia tecnica MINCHIATA è riuscire ad ottenere, in certe zone come il cielo o il lago, colori e tonalità che il JPEG sforna. I JPEG vengono, come si dice in gergo, cucinati in macchina con delle LUT alcune delle quali sono mie.

@MaxVax grazie per la dritta, non la conoscevo!!!

Grazie @Ale Z per i preziosi consigli e disponibilità, superfluo dire che hai ragione da vendere. Però vedi io lavoro in ufficio al pc tutti i santi giorni, sono davanti a dei monitor e controllo, analizzo, correggo linee di codice. Poi arrivo a casa, se non ho fuso gli occhi, faccio un po' di prove con i RAW, poi però capisco che ci sono cose che non riesco a fare, vorrei studiare però a quasi 60 anni lavorare al pc e poi mettersi di nuovo al pc è dura Eeeek!!! Quindi mi sono inventato questa tecnica MINCHIATA che in qualche modo mi agevola nel sistemare i colori/tonalità che in CR non riesco ad ottenere.
Comunque Ale proverò più avanti a mettere qui una foto notturna elaborata in RAW e poi in PS ci applico sopra la zona del cielo che ottengo dal JPEG in macchina. Voi sono sicuro otterrete un risultato sicuramente migliore facendo tutto in RAW con poi delle eventuali regolazioni in PS o simili.

@Fireshoot pure tu hai ragione da vendere! Le mie gallery contengono 21 foto delle quali 13 OOC e 8 post prodotte, il mio obiettivo infatti è arrivare a scattare solo in JPEG. Perché? Perché A) mi da più soddisfazione ottenere uno scatto decente/buono direttamente in macchina B) perché vorrei passare meno tempo possibile al pc.

Io sono dell'idea che se uno scatto parte male è inutile recuperarlo in POST, o meglio se è uno scatto irripetibile allora va recuperato in POST altrimenti lo si butta e lo si rifà con tutto quello che comporta fra sbatti, condizioni di luce e via discorrendo.

NON STAMPO, le foto le guardo in TV o al monitor, quindi va da sé che capirete che sono d'accordo con voi che non si può parlare di QI da post con la mia tecnica MINCHIATA CIA-LTRONESCA MrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2025 ore 23:13

io lavoro in ufficio al pc tutti i santi giorni, sono davanti a dei monitor e controllo, analizzo, correggo linee di codice. Poi arrivo a casa, se non ho fuso gli occhi, faccio un po' di prove con i RAW, poi però capisco che ci sono cose che non riesco a fare, vorrei studiare però a quasi 60 anni lavorare al pc e poi mettersi di nuovo al pc è dura

Ah, beh. Abbiamo un rapporto con il monitor molto simile... solo che io non capisco nulla di codice... E sono un pochino più vecchio di te. Sorriso

avatarsupporter
inviato il 03 Settembre 2025 ore 23:28

@iam se vuoi ottenere una foto ooc dovresti andare a provare la OM3 Olympus che consente una personalizzazione pazzesca del JPEG ed un più ha anche i filtri GND on camera... Più di così credo sia difficile personalizzare i JPEG

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2025 ore 23:53

Ale ti invidio, il codice mi ha segato gli occhi specialmente nei primordi con fosfori verdi, poi monitor catodici d'ufficio e quando sono arrivati i monitor di qualità ... gli occhi ...

MaxVax i GND in camera speravo li introducesse anche Panasonic Confuso per me la cosa interessante delle Lumix sono le LUT in camera, l'ottima tenuta a 12.800 e il pixel shift a mano libera anche con soggetti in movimento. So che le Olympus hanno delle figate a livello computazionale e sento persone che ne parlano in modo entusiastico da quanto bene performano.

avatarsupporter
inviato il 03 Settembre 2025 ore 23:57

Non è quello, non volevo magnificare le Olympus in generale, ma proprio la OM3 che sembra fatta apposta per crearsi il JPEG su misura. In sostanza come se avessi LR dentro la macchina.
Non credo esista,a potrei sbagliare, un altro corpo così versato alla pre-produzione come OM3

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2025 ore 0:49

Una domanda MaxVax ma non pensi che le LUT in camera, l'editor in camera per i RAW (questo l'ho usato qualche volta per curiosità?) delle Lumix, l'editor in diretta nello style picture e addirittura l'APP Lumix Lab non siano al livello della Om3? Non voglio fare gare fra macchine, ma credo che entrambe siano delle ottime macchine (si tappino gli occhi i RAWisti) per ottenere degli ottimi JPEG. Il problema semmai sono io ;-)

avatarjunior
inviato il 04 Settembre 2025 ore 1:44

Questa discussione apre a una domanda che mi sono posto molte volte.
Ma possibile che lightroom o PS con tutta l'innovazione che hanno tirato fuori non posso analizzare il profilo colore di un JPEG e replicarlo sul RAW?
Lo so che lavorandoci si ottiene quasi lo stesso, ma io scatto con Olympus e Canon e i colori dei JPEG mi piacciono. Possibile che se devo applicare una mascheratura o fare editing avanzato ogni volta devo passare per l'editor propietario, partorire oltre 100MB di TIFF e poi passarlo in PS? Oppure rassegnarmi a usare i plasticosi profili Adobe?
Sto iniziando anche io a usare direttamente i JPEG come escono in camera e pace, però mi sembra una assurdità.

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2025 ore 7:41

In LR puoi importare raw e Jpeg in modo da avere entrambi i file di fianco e cliccando sul raw (ctrl/cmd+shift+C) copia le impostazioni di sviluppo per avvicinare il più possibile il raw al Jpeg, poi fai correzioni manuali, non so vedi cosa ottieni… non so dirti molto io sviluppo solo il raw partendo da zero, al massimo do un'occhiata al JPEG per capire fino a dove mi posso spingere

Ma sovrapporli no…

Credo ci siano tecniche o software per rubare il colore di un'altra foto, su YT trovi sicuramente qualcosa, mi sono passati video in passato su come farlo ma non me li ricordo (ma non so se si riferivano allo sviluppo di un raw o erano solo per modificare dei Jpeg, non ricordo proprio), io a volte su CapCut Pro lo faccio per copiare la color di un video, li c'è una funzione apposita chiamata match color… ma nella post dei video io sono una schiappa totale


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me