| inviato il 03 Settembre 2025 ore 0:33
Photolab e' equivalente a C1, PureRaw ha solo la parte di correzioni ottiche e riduzione del rumore |
| inviato il 03 Settembre 2025 ore 0:37
ok grazie Gianpaolo |
| inviato il 03 Settembre 2025 ore 8:16
Sono rimasto parecchio indietro su DXO Photolab, ho la versione 5 e potrebbe essere una buona occasione per regalarmi un upgrade. Mi chiedevo una cosa: la versione 9 (o le precedenti) ha le funzioni di ritocco AI per rimuovere oggetti o persone indesiderate? Lo so che "non si fa", ma ormai è quasi impossibile fare una foto senza trovarsi qualcuno davanti, ed una funzione simile (che mi risulta Lightroom abbia) mi sarebbe utile... |
| inviato il 03 Settembre 2025 ore 8:26
“ Io passo stavolta, ma le maschere ai sono un'ottima aggiunta. Specialmente chi è rimasto alla 7 sarà seriamente tentato. Sto alla finestra a vedere cosa metteranno nella 10 e a quel punto valuterò il rapporto costi/benefici del passaggio 8>10. „ ops... stavo pensando di ignorare ma mi hai messo la pulce nell'orecchio. Appena posso scarico la demo. Ma se ho la 7 e installo la demo della 9 non si incasina vero? |
| inviato il 03 Settembre 2025 ore 9:03
"Ma se ho la 7 e installo la demo della 9 non si incasina vero?" ================================ Non credo, ho installato la demo 9 e ho la 8, per ora ho solo fatto una rapida verifica, e funziona tutto, 8 e 9. |
| inviato il 03 Settembre 2025 ore 9:06
ci sono funzioni automatizzate di migrazione da lightroom a photo lab? importazione librerie ecc. |
| inviato il 03 Settembre 2025 ore 9:09
Ho la versione 7 e sto provando la 9, il trattamento del rumore digitale e le maschere IA sono le grosse evoluzioni, penso che valga la pena fare il salto. |
| inviato il 03 Settembre 2025 ore 9:14
“ Ma se ho la 7 e installo la demo della 9 non si incasina vero? „ In teoria no, dovrebbe installare in un percorso differente (sottocartelle della C:\Programmi\DxO o simile) |
| inviato il 03 Settembre 2025 ore 9:14
“ ci sono funzioni automatizzate di migrazione da lightroom a photo lab? „ Che io sappia no Lorenzo purtroppo. |
| inviato il 03 Settembre 2025 ore 9:15
“ la versione 9 (o le precedenti) ha le funzioni di ritocco AI per rimuovere oggetti o persone indesiderate? „ Ancora no, per ora il deep learning è riservato alle sole maschere e al denoise in Photolab. Gli strumenti di cloning sono quelli classici (anche se onestamente funzionano molto bene e -- al netto di richiedere lavoro manuale e tanto tempo in più rispetto agli strumenti AI -- ti consentono cloning e rimozioni efficaci). |
| inviato il 03 Settembre 2025 ore 9:28
“ Gli strumenti di cloning sono quelli classici (anche se onestamente funzionano molto bene e -- al netto di richiedere lavoro manuale e tanto tempo in più rispetto agli strumenti AI -- ti consentono cloning e rimozioni efficaci). „ Allora bisogna che mi fai un corso per imparare ad usarli bene! Seriamente, non li trovo così semplici da usare e con risultato ottimale come su altri programmi (Capture One o Luminar Neo ad esempio), anche se una volta sono riuscito a rimuovere una macchina da uno scatto in maniera eccellente (la foto è nelle mie gallerie, Basilica di San Francesco ad Assisi, B&W), poi però anche per rimozioni più piccole i risultati non sono stati così soddisfacenti, pensa solo ai fili della luce! |
| inviato il 03 Settembre 2025 ore 9:37
Non è semplice (non l'ho scritto in effetti ): è spesso un lavoro di taglia e cuci certosino ad alti ingrandimenti, ci si mette molto in tanti casi, se l'oggetto da rimuovere è "ingombrante" o con sfondo caotico e/o poco ripetitivo. Io utilizzo molto anche il "repair", e moltissimo rotazione ed inversione (speculare orizzontale o verticale) della sorgente di riparazione/clonazione. L'importante a monte di tutto è avere altre zone di pixel "plausibili" con cui sostituire gli altri da rimuovere nell'immagine. Temo che non sarebbe facile infilare la rimozione "ai" in PL, perché Adobe va sui suoi server a pescare pezzi di altre immagini con cui ricostruire ciò che va a sostituire il soggetto che rimuovi: e non so se questo DxO può (o potrà mai) farlo. |
| inviato il 03 Settembre 2025 ore 10:46
Quello che noto è che pur trovando zone compatibili, quando clono poi mi ritrovo una luminosità o un tono colore diversi e non so come risolvere, a meno di non usare poi i controlli locali, e qui la cosa si complica ulteriormente! |
| inviato il 03 Settembre 2025 ore 10:51
“ Ancora no, per ora il deep learning è riservato alle sole maschere e al denoise in Photolab. Gli strumenti di cloning sono quelli classici (anche se onestamente funzionano molto bene e -- al netto di richiedere lavoro manuale e tanto tempo in più rispetto agli strumenti AI -- ti consentono cloning e rimozioni efficaci). „ Infatti, richiedono tanto lavoro per avere un risultato dove il ritocco non si nota ed in alcuni casi è molto difficile. Penso che farò comunque l'upgrade, però è un peccato anche comprendendo i problemi tecnici ad implementarli. |
| inviato il 03 Settembre 2025 ore 10:54
Secondo voi perché nel confronto fra le varie versioni in questa pagina le "AI mask" e l'"advance rename" non hanno i segni di spunta? Solo una svista o sono delle opzioni che arriveranno più avanti? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |