| inviato il 03 Settembre 2025 ore 14:47
Una curiosità legata alla serie: una delle pubblicità più potenti della storia. Per Omega
 |
| inviato il 03 Settembre 2025 ore 15:07
Cavolo si... Quando ti inserisci a quel livello poi escono questi "marketing del secolo"... |
| inviato il 03 Settembre 2025 ore 19:26
Le macchine erano appositamente modificate, nessuna elettronica. Le pellicole (credo Kodak) erano protette dalle fotocamere apposta modificate appunto e venivano poi messe all'interno di involucri resistenti alle radiazioni. |
| inviato il 03 Settembre 2025 ore 20:00
beh, se resistono le persone, resistono pure le pellicole... |
| inviato il 03 Settembre 2025 ore 20:29
Non credo fossero le stesse pellicole comprate nel chiosco sotto casa.. |
| inviato il 03 Settembre 2025 ore 21:17
Le pellicole a colori erano delle Kodak Ektachrome da 64 e 160 ASA, quelle in bianco e nero Kodak Panatomic X, mi pare da 32ASA? Ovviamente la Kodak aveva preparato delle bobine specifiche, ridotto lo spessore dell'emulsione per minimizzare ingombri permettendo un numero elevato di pose. Per le radiazioni, se non ricordo male, l'accorgimento era quello di usare sensibilità più basse,.meno suscettibili al 'fogging' (non mi viene il termine in Italiano, forse il velo?) delle radiazioni. È una cosa che avevo approfondito tempo fa', ora i ricordi sono affievoliti, ma cercando in rete si trova tutto! |
| inviato il 06 Settembre 2025 ore 12:30
 |
| inviato il 06 Settembre 2025 ore 12:32
 |
| inviato il 06 Settembre 2025 ore 13:19
L'orizzonte pare storto (sia detto come bonaria presa in giro di certi puristi della Fotografia con la F maiuscola): ma credo che dipenda dalla curvatura della superficie della "piccola" Luna, visto che i crocini di riferimento sono livellati. O sbaglio? P.S.: in ogni caso riesco sicuramente a far di peggio di Armstrong fotografo, quanto a planarità. |
| inviato il 06 Settembre 2025 ore 15:39
I crocini sono ortogonali al riquadro del fotogramma, non centrano con l'orizzonte. Qualcuno sa a cosa servissero? Mi pare come riferimento, per distanze e proporzioni, ma non so come funzionino. |
| inviato il 06 Settembre 2025 ore 17:59
Grazie! Peraltro il sito Clavius.org, che non conoscevo, pare molto interessante. |
| inviato il 06 Settembre 2025 ore 18:33
Si, molto: è uscito come primo risultato secco con una chiave di ricerca sui crocicchi a mirino negli scatti delle Hasselblad. |
| inviato il 06 Settembre 2025 ore 19:31
Ah ma intendete le foto che hanno fatto sul set cinematografico con Kubrick e compagnia? Chissà che faccia quelli delle pulizie che il giorno dopo hanno trovato la Hasselblad |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |