| inviato il 08 Settembre 2025 ore 9:18
Ciao Andrea Di Bianco, viste le risposte ricevute inclusa la tua (e quelle di altri fotografi incontrati sul "campo"), credo anch'io non sia un problema di brand o modello di fotocamera (con varie sfumature in base al livello della fotocamera e delle ottiche), ma delle particolari condizioni che descrivevo. Vero che un'area ampia [che è quella che uso in condizioni di normale contrasto tra soggetto e sfondo, es. avifauna in volo con sfondo il cielo, perchè mi dà le percentuali migliori di aggancio (magari sono lento io nel brandeggiare fotocamera e obiettivo), pone maggiori problemi all'autofocus ad individuare il soggetto se vi è uno "sfondo misto" (cioè con poco contrasto rispetto al soggetto). Ho provato in alcune occasioni a utilizzare "inseguimento al centro" riducendo in questo modo l'area intorno al soggetto, perchè con area ampia era impossibile mettere a fuoco, purtroppo al momento non ho avuto grandi risultati (comunque penso che la strada giusta sia quella). Proverò a utilizzare in "contemporanea" anche i settaggi del riconoscimento che indica Simone A. (al momento li avevo lasciati tutti su 3, dopo aver provato ad aumentarli e a riducendoli ma non avendo notato significativi miglioramenti). |
| inviato il 08 Settembre 2025 ore 9:45
Ciao Simone A., per settare la A6700 per avifauna (e non solo) ho utilizzato i tuoi utili video (avrei avuto notevoli problemi non li avessi consultati), pertanto molte delle indicazioni che hai dato nella tua risposta le avevo già applicate, ad eccezione dello spot flessibile M (come indicavo uso area Ampia) correttamente come indicato da te e da altri è meglio ridurre l'area alle dimensioni grossomodo del soggetto per "aiutare" l'autofocus a riconoscerlo. Mi è capitato di utilizzare (alla disperata visto che con area ampia nelle condizioni di poco contrasto con lo sfondo la macchina non vedeva il soggetto) "inseguimento al centro" ma non ho risolto il problema ... è chiaramente possibile sia la mia mancanza di esperienza, capacità, rapidità ecc... (mi consola in parte che anche altri abbiano evidenziato problematiche simili alle mie, tra cui fotografi naturalisti trovati "sul campo" di grande esperienza e capacità con uso anche di altri brand). Per gli altri settaggi che indichi sul riconoscimento volatili (li ho impostati ieri ma il soggetto "predesignato" - falco lodolaio - aimè non si è presentato all'appuntamento, sarebbe stato un bel test considerando velocità del soggetto e sfondo del luogo, e i problemi che ho avuto nelle precedenti sessioni sul soggetto) avevo inizialmente (appena acquistata la A6700) provato a modificarli ma non notando miglioramenti (magari avrei dovuto insistere) li ho riportati tutti su 3. Nei prossimi fine settimana (ferie aimè finite ....) riproverò speriamo in bene ... |
| inviato il 08 Settembre 2025 ore 9:48
Non me ne volere ...ma a volte questi problemi dipendono molto anche dall'esperienza e dalle capacità del fotografo. Non ti sto sminuendo perché non ti conosco, perché non so come fotografi sul campo e non conosco le tue capacità... Però.. per farti un esempio, qualche mese fa mi sono incontrato con un caro amico durante un workshop di avifauna...ha scattato praticamente tutto il giorno con la mia A9lll e con la A7R5, entrambe settate da me...lenti 70-200 GMll con 1.4x e 200-600.... Beh, a fine giornata di foto buone ne aveva una decina su un migliaio....e non è un neofita, semplicemente gli manca tecnica ed esperienza. Fai le tue prove, rifalle e rifalle ancora. L'avifauna non è esattamente un genere facile, soprattutto con soggetti in volo. Ci vuole tempo, pazienza e una conoscenza della propria attrezzatura che va oltre il normale utilizzo. Non so se questo possa essere il tuo caso.... ma è una cosa da tenere in considerazione. |
| inviato il 08 Settembre 2025 ore 10:34
“ Comincia col restringere l'area, come hai già potuto constatare AMPIA va bene per sfondi omogenei e ben distaccati. „ esatto |
| inviato il 08 Settembre 2025 ore 12:04
Avuta la 6700 e data via perché l'af mi faceva uscire di testa anche su soggetti statici. Un delirio, delusione immensa. Edit: associata a lenti sigma, che però su altri modelli non davano problemi |
| inviato il 08 Settembre 2025 ore 17:54
“ .... il settaggio che io uso abitualmente su tutte le Sony che ho usato... „ e quel che dice Simone Albini è Sacro ! ( oltre che altamente consigliato ) Ben trovato anche su Juza. |
| inviato il 08 Settembre 2025 ore 23:56
Aggiungo a quello che ha detto Simone che bisogna ovviamente conoscere i soggetti.. io faccio tante foto nel Delta da disteso nel fango e col tempo ho capito quando un soggetto sta per partire, per saltare dopo il bagno o robe così.. ed in quel caso becchi il momento top.. insomma come in tutto è un mix anche di conoscenza e ovvio fortuna! Giusto dirlo ! |
| inviato il 09 Settembre 2025 ore 7:58
Alex, Concordo più che pienamente. Aggiungo poi che un eventuale uscita deludente non deve essere motivo di sconforto. Capita. Capita la giornata dove ti sei perso il soggetto più interessante. Capita la giornata passata a fissare il vuoto. Capita che le foto più interessanti ti siano venute sfocate. L' importante è uscire, non rimanere sul divano, esplorare posti nuovi. |
| inviato il 09 Settembre 2025 ore 13:00
"e quel che dice Simone Albini è Sacro ! ( oltre che altamente consigliato ) Ben trovato anche su Juza." Esagerato Lucio, grazie. Diciamo che cerco di dare un'idea di base su come funzionano alcune cose...quello che dico o spiego io non è legge, sono semplicemente istruzioni sul funzionamento di determinate cose e/o pareri miei personali basati su esperienza diretta con il mondo Sony...e chiaramente i miei pareri possono essere condivisibili ma anche no.. io so come far trottare una Sony quando la prendo in mano e ottengo sempre quello che voglio ottenere da una fotocamera Sony....quindi un parere contrastante rispetto al mio lo accetto sicuramente, ma non mi sconvolge più di tanto perché so quello che io posso e riesco a ottenere...e se ci riesco ci può riuscire chiunque abbia voglia di metterci impegno e testa, se qualcuno non ci riesce un po' mi spiace...ma non mi taglio le vene. |
| inviato il 09 Settembre 2025 ore 18:39
@Bruno Ciao Bruno, nel mio intervento precedente ho dimenticato di dire che un mio amico con il quale esco spesso a fare avifauna, pur avendo una A9II e una A7IV, ultimamente usa spesso una a 6700 sempre con il 200-600 Sony. Certamente troverà dei vantaggi come APS-C con riferimento all'angolo di campo, e anche come densità del sensore, ma non ho mai sentito lamentele per quanto riguarda l'AF. Certamente non è una stacked, ma questo è un altro discorso. Però, secondo me, come dice Simone, è anche questione di pratica, provare e riprovare, per conoscere quali settaggi meglio si addicono ai vari soggetti e alle diverse situazioni ambientali. Anzichè inseguimento al centro ti consiglierei inseguimento spot L, l'area AF è identica, ma lo spot considera anche i dintorni dell'area, se Simone non mi smentisce. |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 6:47
Negli scatti sbagliati hai notato se il quadrato verde fosse comunque sull'occhio del soggetto o proprio non lo agganciava? |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 11:10
@Andrea Di Bianco Ciao Andrea sicuramente la dimensione dell'area di messa a fuoco incide (per cui seguirò tutte le indicazioni di Simone che ancora non avevo applicato). Per la messa a fuoco con la A6700 in generale non ho problemi salvo nelle particolari condizioni da me descritte. Detta "grezzamente" credo che il vantaggio della A6700 rispetto alla A9II e alla A7IV stia nel fattore crop 1,5 per cui a 600 sei a un 900 equivalente (considerando anche i 26 i megapixel del sensore, fermo restando i vantaggi del FF e delle altre superiori qualità delle due macchine che hai citato, erano valutazioni che avevo fatto orientandomi verso la A6700 rispetto ad altro - oltre ovviamente al fattore economico ... certo una A1 con sensore stacked, 50 megapixel, FF ecc.. è un 'altra cosa ma costicchia un "pochino di più" -). Poi rispetto ad A9II e A7IV c'è il modulo AI, che evidentemente non so ancora sfruttare. |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 11:16
@InCinoVeritas Ciao, no la messa a fuoco nelle condizioni che descrivevo fa proprio cilecca, non riesce ad agganciare il soggetto, gli scatti risultanti sono con l'uccello fuori fuoco (probabilmente mette a fuoco lo sfondo). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |