JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Era la mia preoccupazione. Ho cercato altre soluzioni. Ho trovato un paraluce originale canon più corto ma costa 500 euro. Altrimenti uno dei quei rolanpro in tessuto da viaggio
Il 500 f/4 II mi sembra il giusto compromesso tra lunghezza focale e peso rispetto alle alternative citate. Per la qualità no, li non ci sono compromessi, è un obiettivo eccellente.
Ho avuto il 300 2.8 il 500 f4 600 f4 abbinandoli ad R7 e R5 prima e poi a R5M2, per me la R5M2 è il miglior compromesso per avifauna, se poi la R6M3 avrà 30mpx ed avrà X caratteristiche vedremo quando uscirà, per ora è solo aria fritta. Se hai animali a 3 mt (buon per te) allora devi per forza escludere il 500 ed a maggior ragione il 600 perchè non riesci a mettere a fuoco. Io alla fine la lente che più si addice al mio modo di fotografare è il 600, nei pochi casi di soggetti al di sotto dei 4.5 metri (raramente mi capita) allora in quel caso uso il 100-500. Per la trasportabilità a parte il 300 che è veramente più piccolo portarsi dietro un 500 o un 600 non mi stravolge la situazione, comunque sia deve stare nello zaino se vuoi fare parecchi dislivelli. Certo dipende anche da che fotografi se sono passeriformi magari ti può essere più di aiuto il 600, se sono grossi animali opterei per il 400. Il 500 è una via di mezzo ma proprio perchè una via di mezzo andrei o su 400 o 600
Recentemente ho fotografato il picchio muraiolo. Le distanze variavank dai 3.5m ai 6/7. Ho anche fatto le pernici ( loro non avevano problemi ad avvicinarsi intorno ai 4m). Fotografo anche sparvieri da capanno ( ma lì uso il 100 400) Quello che sto cercando è un obiettivo da usare su ff. Quindi 500 e 600 avrebbe senso. L unico problema è che non trovo un 600 ad un prezzo ragionevole ( intendo più basso degli 8000 chiesti da rce)
La trasportabilità è il problema maggiore. Del peso non so quanto mi interessi. Hai detto che hai la r7 ed il 600 ( quasi un 1000mm f4)
La mia intenzione è prendere una ff ed usarci il500/600. Ed al posto degli extended di usare la r7/ eventuale r7 mark ii.
E quando gli animali sono vicini il 100 400. Del 600 mi piace portata ed il fatto che può diventare un 840
Del 500 mi piace compattezza , prezzo, peso, reperibilità dei ricambi e nitidezza con eventuale 2xiii.
Il 400 2.8 mi tenta ma dentro di me so che con 400 non farò molto in italia
Grazie mille per l informazione. L ultima domanda che avrei è come si comporta l autofocus del 600 con gli extended. Con l 1.4x si nota qualche rallentamento o è poco percettibile. Grazie mille
Sul 600mmf4 isll come AF con l'1.4xlll non ti accorgi di averlo, con il 2.0xlll rallenta leggermente ma niente di eclatante, poi dipende anche dalla macchina che ci monti.
Ok. Mi che risparmierò ed andrò con il 600 se lo trovo ad un prezzo accettabile. È strano che i 600/400 serie iii non stiano minimamente scendendo di prezzo
600 f4 II+ 1.4x III+ R5M2 praticamente non ti accorgi di averlo, con il 2xIII cala sia come nitidezza che velocità, ma è gestibile.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.