| inviato il 31 Agosto 2025 ore 20:51
seguo |
| inviato il 31 Agosto 2025 ore 21:14
Alla precedente campagna di sconti sul ricondizionato abbiamo avuto una ragazza che seguendo i suggerimenti qui ha preso un 75-300mm ricondizionato che è arrivato non funzionante. Credo comunque che sia stata rimborsata. |
| inviato il 31 Agosto 2025 ore 21:15
Grazie mille a tutti! Onestamente io da fotoamatore mi basterebbe molto meno. Ho avuto diverse macchine, da persona scarsa nella post produzione, ho amato la Nikon d3s che aveva un file meraviglioso e veramente poco da fare in post (per quello che sono i miei gusti). Ma caspita era veramente un mattone e finivo col lasciarla a casa quando uscivo con famiglia e bimbi. Ho virato quindi sulla S5II, ma non è mai scattata la scintilla. Ora i motivi che mi spingono a passare a M4:3, sono la compattezza e fattore di crop per fotografare a qualche animale se me lo trovo a tiro. Adoro le nuove feature della OM-1 II , ma costa veramente molto di più, rispetto alla mark 1. Ci penso un altro paio di giorni e nel caso la prendo! |
| inviato il 31 Agosto 2025 ore 21:16
Alfredop66 spererei bene!! |
| inviato il 01 Settembre 2025 ore 11:18
Scusatemi, ho un po' di dubbi. Le offerte che mi trovo di fronte ora sono queste: - OM-5 with 14-150mm F4.0-5.6 II Lens Kit =>999€ NUOVA - OM-5 + 12-40 PRO II => 930€ RICONDIZIONATA - OM-1 Mark1 + 12-40 PRO II => 1439€ RICONDIZIONATA Che dite? Avendo sempre avuto reflex o come mirrorless A7III e S5II, come mi troverei con la OM-5 come grip e possibilità di usare il 100-400 per avifauna? Ovviamente mi riferisco a AF e Raffica, comparandola con la OM-1 400€ in meno non so pochi... Mi ci sta dentro il super economico 40-150 e il battery grip nel caso calzasse piccola. |
| inviato il 01 Settembre 2025 ore 11:40
Ciao, ma se hai questi dubbi, specie sul corpo, non ti converrebbe andare in un negozio e provare? Io, personalmente con un 100-400 prenderei l'OM-1. Ma io per es ho anche una omd em 10 prima versione che uso con dei fissi e se capita pure con un 12-60PL. |
| inviato il 01 Settembre 2025 ore 11:57
Premetto che le ho solo provate in negozio, oly che ho io è vecchiotta, ma se l'intento è quello principalmente di fare avifauna io prenderei la om1. Miglior ergonomia, (joystick e altro) e migliori prestazioni per quel genere fotografico.. Inoltre la om5 soffre del problema del fondello che si rompe, se mi pare sia l'utente Hardy che ha avuto esperienze in merito.. se fai avifauna itinerante e l'intento è avere la macchina ancorata allo zaino con clip tipo quella della peak design so che l'om5 sarebbe meglio non considerarla. Però parlo per sentito dire e da quello che ho letto nel forum quindi magari informati bene. Concordo con il consiglio di Omar di andarle a provare in negozio. Se per 40-150 intendi quello dei povery lo trovi sui 100/100 e qualcosa usato, quindi potresti aspettare qualche mese e recuperare questo budget per prenderlo più avanti.. Se l'uso è più generico, allora direi om5 + 12-40 (lente secondo me eccezionale) e in quei 400 in più ci puoi far stare anche un piccolo fisso usato per le uscite in poca luce oltre al 40-150 cheap. :) |
| inviato il 01 Settembre 2025 ore 12:34
Ma il 40-150 cheap, a parte l'essere plasticoso è cheap anche otticamente? Eventualmente che alternative avrei per coprire il buco tra 40 e 100? Anche espandendo la ricarca su Panasonic. Ps. Grazie del feedback. Oggi vado a fare un salto in RCE a vedere degli usati e capire la differenza tra la 5 e la 1. Anche se il corpo in plastica della 5 mi fa già storcere il naso. |
| inviato il 01 Settembre 2025 ore 14:02
Se l'idea principale è di usare il 100-400 per fare avifauna... OM1. In pratica nasce per fare quello... Cio non significa che non puoi farlo con la OM5... Solo che non avresti quelle caratteristiche salienti peculiari che ti semplificano la vita, tipo riconoscimento del soggetto (uccelli mammiferi ecc...), mirino super top, raffica maggiore e sensore staked che ti permette di usare lo scatto elettronico riducendo molto il rischio di deformazioni da Rolling shutter, Soprattutto se usi il pre-capture |
| inviato il 01 Settembre 2025 ore 15:06
concordo per uso fauna ed avifauna andrei anche io di om 1, o anche l' em 1 iii. Om 1 penso sicuramente c'è un bell' upgrade. Per viaggi o per avere sempre la camera dietro, om 5 |
| inviato il 01 Settembre 2025 ore 15:08
Ecco Under ha detto in maniera più precisa quello che cercavo di dire io. Per quanto riguarda il buco che puoi coprire, puoi farti un'idea nella pagina recensioni obbiettivi qui di juza. Se parliamo delle versioni economiche di obbiettivi in quella focale ci sono: - Oly 40-150 (dei povery) - Lumix 45-175 - Lumix 45-150 - Lumix 45-200 - Lumix 35-100 Io di questi ho avuto e ho tutt'ora solo il 45-175 per cui posso parlarti di questa solo per esperienza diretta. L'ho acquistato perché è leggerissimo, copre un buon range di focali, zoom interno (che a suo tempo pensavo di preferire), baionetta in metallo, e l'ho trovato a un ottimo prezzo sull'usato. Leggendo sui forum sembrava essere ritenuta la lente migliore per qualità tra le versioni economiche e aveva un calo di nitidezza dopo i 150 consentendomi quindi di avere ancora una buona nitidezza a 150. Le altre lenti sembrano calare vicino ai 150. A me basta, non è a livello delle lenti pro ma la nitidezza per me è buona. Il 40-150 è definito "plastic fantastic" per cui sembra avere un'ottima resa rispetto al prezzo che costa, ma ovviamente essendo una lente economica soffre di sample variation. Sempre per esperienze da forum pare che il 45-200 sia il peggiore (soprattutto verso i 200) e comunque è il più pesante e grosso. Il 35-100 sembra essere molto buono ed è minuscolo ma magari ti serve più escursione. Detto francamente però dato che ormai sono da qualche anno nel sistema, secondo me sostanzialmente si equivalgono abbastanza. Tornassi indietro probabilmente risparmierei quei 100/150 euro di differenza e prenderei il plastic fantastic cercando tra l'usato una copia buona. Poi ci sono una lista di obbiettivi pro che coprono quel range di focali (alcune secondo me davvero eccelse per rapporto qualità prezzo soprattutto sull'usato) ma mi pare di capire che tu sia orientato più a risparmiare. Secondo me se hai un filo di budget anche aspettando un po' il pana PRO 35-100 2.8 (ne hanno fatte 3 versioni, sono tutte eccellenti e la prima la porteresti a casa con poco) vale davvero la pena, se ti basta quella come escursione focale. |
| inviato il 01 Settembre 2025 ore 16:46
Ciao a tutti, Ho avuto modo di toccare con mano sia la OM-1 che la OM-5, usate ma pari al nuovo. Ora ordino la OM-1 Corpo in metallo e impugnabilità stupenda! Ho le mani piccole ma caspita come si tiene bene! La cosa bella della OM-5 è sicuramente l'ingombro. @Gigifrisco grazie del tuo feedback! Potessi, prenderei tutti corpi PRO, ma non ho la disponibilità nè l'esigenza. Ad ogni modo, ricevendo la OM-1 con il 12-40 PRO, per ora imparo e scatto con questo che copre l'utilizzo principale che ne farò: paesaggi, foto di famiglia e street quando viaggio per lavoro. Visto che amo fotografare uccelli, ma le occasioni son poche, valuterò nel tempo se prendere il 100-400 oppure passare ad uno zoom meno spinto per coprire altri ambiti più "generalisti". Step by step! Amo fotografare, ma sebbene lavori per una delle aziende migliori al mondo nel costruire anche ottiche, non campo di fotografia ahimè |
| inviato il 01 Settembre 2025 ore 17:17
Benissimo ottima scelta e ottimo ragionamento! Allora divertiti tanto e facci sapere come ti trovi!! |
| inviato il 01 Settembre 2025 ore 17:29
Grazie! Primo step è che arrivi tutto in ottime condizioni |
| inviato il 01 Settembre 2025 ore 17:41
Secondo me hai fatto la scelta migliore, se a giugno non avessi preso una FF forse adesso mi sarei buttato sulla stessa offerta. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |