| inviato il 03 Settembre 2025 ore 22:24
Peccato tu abbia messo questo thread in “tema libero”. Tutti dovrebbero leggere. E intendiamoci, Adobe fa schifo come qualunque altra azienda di quelle dimensioni. Se on1 diventasse grande come Adobe farebbe lo stesso. E questo è il problema vero. Dovremmo tutti smetterla di supportarli, sia coi soldi che promuovendoli, specie se siamo degli hobbisti (che poi anche se fossimo professionisti ci sono ben poche cose che software minori non possono fare). È ridicolo. Sarebbe come andare dal ferramenta, comprare un trapano e poi appena esci ti chiudono la porta e tirano giù la serranda. E se bussi ti risponde la vicina che “non c'è nessuno”. E noi ce lo facciamo andare pure bene perché “tanto ormai…” |
| inviato il 04 Settembre 2025 ore 7:40
“ ...ci sono ben poche cose che software minori non possono fare... „ Fosse vero - mi riferisco a Photoshop, visto che parli di On1 - sarei passato alle app "minori" da tempo; ma ognuno di noi guarda al suo orticello e quel poco o tanto che ci interessa diviene misura di tutto e vien fuori una call to (in)action quale quella "Dovremmo tutti smetterla di supportarli"... |
| inviato il 04 Settembre 2025 ore 8:46
Per quello che l'utente medio di questo forum fa? Assolutamente. Sui professionisti ho detto che sono poche, non ho detto che si possono fare tutte. Se vuoi puoi fare una lista delle cose che solo Photoshop può fare (a me viene in mente solo AI e plugins, ma sicuro c'è dell'altro. Non sono centinaia di cose però). Ma è anche normale sia così. Adobe ha 30 mila dipendenti e 20 miliardi di fatturato. I dipendenti di on1 probabilmente stanno in una stanza. Comunque on1 e Photoshop non sono la stessa cosa e se paragoniamo Lr e on1 direi che, al netto di alcuni bug, on1 è molto più potente di Lr. Poi ovvio che io guardo al mio, come chiunque altro. E ripeto quanto già detto da altri: Adobe ha una politica economica vergognosa, basata sul monopolio e sulla mancanza di rispetto per o suoi utenti. Capisco che alcuni di noi siano “obbligati” a restarci per diversi motivi. Allo stesso tempo moltissimi altri potrebbero farne a meno. |
| inviato il 04 Settembre 2025 ore 11:16
“ Non ci vedo alcunché di immorale, ti propongono un contratto, lo accetti e se poi fuori tempo utile ci ripensi paghi le penai come in ogni contratto „ @Mario Ceppi se non si conoscono i risvolti delle vicende passate anch'io avrei scritto così. conta il numero di volte nelle quali gli utenti si accorgono solo dopo delle penali, adesso molto meno perché qdobe, costretta dal governo americano, ha messo le condizioni direttamente nella prima pagina e non nelle note del contratto. le ambiguita passage sulla definizione di pagamento mensile o rate annuali ecc. posti come questo, destinati ad appassionati sono lo specchio della politica di marketing di adobe e devo dire che è efficace perché l'argomento pirateria resta l'unico sempre in piedi su quella azienda. |
| inviato il 04 Settembre 2025 ore 11:35
Che poi il discorso pirateria è molto più complesso di quello che sembra. Photoshop (ma Adobe in generale) è diventato il gigante che è anche “grazie” alla pirateria che ha permesso a ragazzini di tutto il mondo di impararlo. E poi comprarlo quando hanno iniziato a lavorare. Chiaramente non ne faccio una apologia, ci mancherebbe. Dico solo che non è sempre “a perdere”. |
| inviato il 04 Settembre 2025 ore 11:50
GKorg +1 |
| inviato il 04 Settembre 2025 ore 11:52
@Michelangelo I risvolti li conosco anche io ma ho la pessima abitudine di leggere prima di accettare contratti... anche e soprattutto quelli di prova gratuita a tempo e, cosa strana, anche quella di ricordare la scadenza dell'"offerta" |
| inviato il 04 Settembre 2025 ore 15:29
colpa degli influencer ragazzi finchè ci saranno youtuber/content creator che osanneranno una determinata azienda invece che sottolinearne anche i lati oscuri, non ci sarà mai miglioramento. E io sono il primo che può parlare solo bene di Adobe perchè nonostante la mole di danaro che chiede è sempre in aggiornamento con funzioni nuove che permettono all'utente stesso di testarli in versione beta. Adobe non è mai stata pensata per gli amatoriali. Brutto da dire ma è così Vi faccio un esempio: se andate su youtube e scrivete "ho abbandonato premiere per usare DaVinci Resolve" usciranno 1 miliardo di video fatti da creator differenti che dicono tutti le stesse cose. E' più stabile, la color e sopratutto è Gratuito.Nessuno però dice che serve un computer potente e non è immediato nell'uso. Mo secondo voi quanto tempo ci vorrà che blackmagic metta DaVinci in abbonamento nonostante abbia una versione a pagamento? |
| inviato il 04 Settembre 2025 ore 15:49
Quanto dici è vero, youtube oramai è come la tv: un regalino di qua, una vacanza di la, alla fine tutti i canali grossi sono comprati e dicono quello che vogliono le aziende. E il problema è il "eh ma tu non lo faresti?" certo, proprio per questo bisognerebbe farla smettere sta cosa, come altre mille, del resto Davinci è poco intuitivo, verissimo (in questi giorni sto iniziando ad usarlo per lavori professionali e sto bestemmiando anche delle divinità che non sapevo di conoscere) ma lo è perché lo standard è Premiere. Se lo standard fosse davinci diremmo lo stesso di premiere, forse. Adobe è per professionisti ma usato da tutti (non so se ci sono dati a riguardo ma comunque la parte "sommersa" è enorme quindi i dati valgono fino a una certa). Con la differenza che alcuni professionisti se la sono presi in quel posto visto che adobe usava i loro lavori per istruire la sua AI. Cornuti e mazziati. E a quanto pare pure zitti, perché già l'incazzamento è finito, come le loro carriere. Io spero solo che col tempo e con l'ai esplodano centiaia di piccole aziende con prodotti nuovi e che adobe, instagram e compagnia bella finiscano dove meritano. Pensiero mio. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |