| inviato il 31 Agosto 2025 ore 10:22
Nikon Z50II. (parere da nikonista) con lo zoom del kit che e' ottimo ed e' pure stabilizzato. Poi, direi, cerca di valutare bene i pareri di chi te ne parla stra bene di fotocamere compatte. Intendo dire, il parere e' molto legato all'utilizzatore. Se uno non sente esigenza di uno zoom, non sente esigenza di variare la focale, non ha mai particolarmente amato una fotocamera con ottiche intercambiabili, non puo' che darti un parere di estrema soddisfazione in tal senso. Se pero' tu inizi ad avere dei dubbi, allora forse preferisci e ritieni utile una fotocamera compatta ma con ottiche intercambiabili e magari con uno zoom. La Z50 II e' compatta ed e' molto piu' moderna, sotto tutti i punti di vista rispetto alla tua D3200 (e non ti costerebbe nemmeno tantissimo). |
| inviato il 31 Agosto 2025 ore 11:12
Grazie a tutti delle risposte, mi avete dato un sacco di spunti su cui riflettere e anche alcuni modelli che non conoscevo e non avevo preso in considerazione. Sono di base molto inesperto, ormai da diversi anni scatto foto solo con lo smartphone (un pixel 8), ma anche prima la mia esperienza nella fotografia è stata comunque molto limitata. Per quanto le foto dello smartphone siano molto belle sui social, se le stampo i limiti li vedo, rispetto alle stampe che feci su scatti fatti con la mia d3200. Però la maggior parte delle foto non le stampo, le guardo al telefono. Ma ogni tanto mi può interessare stampare una foto o due di un viaggio o comunque avere foto migliori. Sono forse più confuso di prima, in settimana conto di riprovare un po' la mia d3200 e vedere cosa salta fuori in jpeg. Anche perché non vorrei spendere molti soldi (ed è soggettivo, per me 800/900 euro sono tanti non sapendo neanche se poi la userò davvero o se farà la fine della d3200). Ovviamente se ne prendo un altra venderei la d3200, forse sui 200 euro? La mia idea era di aggiungerne al massimo 500... |
| inviato il 31 Agosto 2025 ore 11:19
Non disdegnare la post produzione ... Un buon programma tipo DxO ecc ecc equivale (specie in foto notturna) a passare ad un equipaggiamento di livello superiore... Ho tirato fuori un album di viaggio di nozze decente con foto fatte con iPhone 11 e un Samsung a71 ... Se devi cambiare macchina prendi un modello che vedi é abbastanza scambiato nell'usato così se te ne vuoi liberare ci perdi poco... |
| inviato il 31 Agosto 2025 ore 11:26
“ Ovviamente se ne prendo un altra venderei la d3200, forse sui 200 euro? La mia idea era di aggiungerne al massimo 500... „ ah si si d3200+18-105 starai sui 200/250 ma a sto punto puoi anche passare a canon r100 comunque come gia (giustamente) detto un sensore aps-c come quello della d3200 non lo sostituisci certo con un cellulare o una compattina, se ti trovi bene cosi' e non vuoi spendere piu di tanto resta come stai che vai alla grande uguale |
| inviato il 31 Agosto 2025 ore 14:05
Mi sta stuzzicando molto la Nikon Z50II con il 16-55. Mi sembra davvero un bel compromesso come compattezza e anche la lenta sembra perfetta per le mie esigenze. Però per il mio budget costicchia, non vedo molto usato...ci ragionerò |
| inviato il 31 Agosto 2025 ore 17:01
puoi anche stare su una Z50 (prima versione), che trovi magari usata. |
| inviato il 31 Agosto 2025 ore 17:11
La z50 prima versione effettivamente si trova a prezzi più abbordabili per le mie finanze! Mi sembra comunque un bel passo avanti sia come maneggevolezza, ma anche come qualità della macchina e della lente no? Un 16-50 è accettabile per fare un po' di tutto? Eventualmente riuscirei a fare un po' di crop per aumentare un po' lo zoom? |
| inviato il 31 Agosto 2025 ore 18:27
Il sensore della Z50II e' lo stesso identico sensore della Z50. Quindi lato rumore, lato colore, lato qualità delle immagine sono la stessa cosa. Il grosso vantaggio della Z50II e' il processore piu' recente, lo stesso montato sulle top di gamma piu' recenti. Quindi e' un pochino piu' performante come messa a fuoco, come stabilizzazione e nel campo video. Ovvio che costando un po' di piu', se consideri solo il costo del processore, forse puo' convenire la Z50II, ma dal punto di vista puramente fotografico (se uno non ha esigenze particolari, non la utilizza per scopi specifici, non ha esigenze relativa alla velocità di messa a fuoco assoluta), uno puo' pensare di risparmiare un po' di soldi. Ha anche nuove possibilità di connessione in rete per scaricarsi delle impostazioni fotografiche proposte sul sito www.nikonimagespace.com (Utile? Inutile? Personalmente la ritengo una possibilità ma a parte un po' di curiosità, non so fino a che punto possa servire realmente all'utente comune). Cioe' uno fa le proprie valutazioni. Ho cercato in rete le diversità. Ad esempio, guarda il seguente link. (ma ce ne sono diversi). www.digitalcameraworld.com/buying-guides/nikon-z50-ii-vs-nikon-z50#sec |
| inviato il 31 Agosto 2025 ore 18:45
“ Eventualmente riuscirei a fare un po' di crop per aumentare un po' lo zoom? „ eh dipende quanto...su z50 partendo da una foto scattata a 50 mm e volendo arrivare a 100 mantenendo un aspect ratio 3:2 ti resterebbe un reattangolino pari a 1/ 4 del frame (5 mpx), verrebbe facilmente fuori del micromosso... |
| inviato il 31 Agosto 2025 ore 19:10
@Nipo91 Il 50 equivale circa ad un 75mm (va bene per ritratti), altrimenti ci vuole il 50-250 (che e' come un 75-375 su full frame per rendere l'idea). Normalmente si comprano gli obiettivi che servono, lo zoom non lo si fa con un po' di crop. Al massimo si 'croppa' per rivedere l'inquadratura, ma non come metodo per aumentare lo zoom. Se pensi di croppare, anche una Z8 che ha un sensore da 45mpx darebbe problemi. (Ma problemi usando il crop li avresti su ogni fotocamera e cellulare, dipende da quanto croppi). Il kit full prevede Nikon 50 + 16-50 e 50-250 oppure Nikon 50 + Nikkor Z 18-140 (ma costa e sei totalmente fuori budget). Detto sinceramente, in tutta onestà (come se lo dicessi ad un amico), se sei deciso e vuoi/puoi spendere non badare alle spese e compra cio' che ritieni ti possa servire. In caso contrario o trovi qualche soluzione tra l'usato (si trovano magari da RCE o da NewOldCamera o altri), oppure forse ti conviene tenerti cio' che hai gia'. Spendere dei soldi e poi inventarsi 'accrocchi' per ottenere cio' che non hai preventivato, la vedo come buttare via dei soldi inutilmente senza poi essere soddisfatto del risultato finale. In my opinion. In tal caso, cellulare |
| inviato il 31 Agosto 2025 ore 19:17
“ Il 50 equivale circa ad un 75mm „ Apeschi l' OP ha gia un aps-c con cui arriva a 105 mm (su aps-c appunto) attualmente ... ora si tratta di capire se voglia o meno arrivare a coprire l'intera gamma di focali cha ha su d3200, io penso che croppare sino a 75 mm equivalente (112,50 su FF) sia il limite...poi sta a lui decidere |
| inviato il 31 Agosto 2025 ore 19:59
So che servirebbero varie lenti, ma il motivo principale per cui sto pensando di comprare una nuova macchina è che la d3200 con il 18-105 non me la porto mai dietro perché troppo ingombrante. Inizialmente ero orientato su una compatta, poi mi sono ingolosito e la z50 mi attira molto, con il 16-50 diventa quasi tascabile. Sono consapevole che guadagno in maneggevolezza, che probabilmente riuscirò a portarmela dietro più volentieri, ma perderò un po' di zoom. D'altronde tutto non si può avere. Scarto l'idea di altre lenti perché tornerei al problema iniziale degli ingombri. Sono un neofita, non la userò neanche tantissimo, ma per un viaggio mi chiedevo se una z50 con il suo 16-55 potesse essere sufficiente per fare qualche scatto di qualità, in modo da farci uscire magari una stampa come ricordo. Poi lo smartphone lo continuerò ad usare, |
| inviato il 31 Agosto 2025 ore 20:35
Suggerimento. Prova a verificare le fotografie che hai fatto con la D3200. Vai a controllare quante ne hai scattate con lunghezza focale tra 55 e 105. Tante? Molte? Poche? (ed in percentuale con le foto scattate tra 16-55 ?). Da qui ti fai un'idea di quante non ne potresti scattare e quanto pensi ti possa servire un'estensione maggiore. Secondo me e' un finto problema. Rispetto comunque ad una compatta con obiettivo fisso hai comunque uno zoom che serve nella maggior parte delle comuni fotografie, dai paesaggi, allo street, ai fiori, alle persone, ai ritratti. |
| inviato il 31 Agosto 2025 ore 20:53
Io non gli farei spendere soldi Anzi io terrei quel che hai compreso lo zoom che in viaggio l'escursione focale fa comodo altroché fisso. Altrimenti finisci che compri altro fai il viaggio e fra qualche mese la nuova attrezzatura finisce nel posto in cui è stata la d3200 fino ad oggi. . i miei 2 centesimi |
| inviato il 31 Agosto 2025 ore 23:25
Continuo a ringraziarvi per i consigli, mi siete molto d'aiuto. Che mi dite della Fuji xt30 con 15-45? Mi attiravano fin da subito le Fuji perché parlano tanto degli effetti pellicola per avere dei JPEG subito pronti, che è quello che cercavo onestamente, pur tenendo la possibilità di fare dei raw per sicurezza. Cosa ne pensate rispetto alla Nikon z50? Certo perderei un altro po' di zoom. Ho riprovato velocemente la mia d3200, i JPEG sinceramente non mi soddisfano e penso sia obbligatorio un minimo di pp |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |